Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
SonoUnUnicorno
Vai sul sicuro con i top di gamma Mi5/S/Plus. Hardware completo e potente con una batteria ottima (ho il Mi5 che dovrebbe essere il peggiore e supera sempre le 6h di schermo) e aggiornamenti infiniti o quasi che purtroppo nessun altro offre. Il Mi5 normale lo preferisco alla variante S per design e qualcosa in più come IR e stabilizzatore ottico, mentre se per te le dimensioni non sono un problema il Mi5S Plus secondo me è il più completo.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Mi intrometto perché interessato, ma ignorante sui prodotti Xiaomi. Che significa che gli aggiornamenti sono infiniti o quasi, come nessun altro? :)
Grazie per il chiarimento! :p
-
Quote:
Originariamente inviato da
Prosphoristos
Mi intrometto perché interessato, ma ignorante sui prodotti Xiaomi. Che significa che gli aggiornamenti sono infiniti o quasi, come nessun altro? :)
Grazie per il chiarimento! :p
Significa che tutti gli smartphone Xiaomi vengono aggiornati settimanalmente (ogni venerdì) con correzioni di bug e nuove features. Attualmente gli unici due dispositivi "abbandonati" sono Mi1/S e Mi2A (2011/2012), mentre Mi2 e Redmi 1, dello stesso anno, sono aggiornati all'ultima versione della MIUI. Ciò significa che prendendo un Mi2 e un Mi5 hanno la stessa interfaccia e funzioni anche con 4 anni di differenza. Anche se gli aggiornamenti alle nuove versioni di Android non vengono seguito alla perfezione (ad esempio su Mi4 si è passati da 4.4 a 6.0, su Mi4c fra poco da 5.1 a 7.0, ecc.) le patch di sicurezza arrivano sempre e velocemente. L'unica azienda che si comporta allo stesso modo o quasi è Apple, quindi trovo che il supporto software sia un grandissimo punto a favore per Xiaomi nella scelta di uno smartphone.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
SonoUnUnicorno
Significa che tutti gli smartphone Xiaomi vengono aggiornati settimanalmente (ogni venerdì) con correzioni di bug e nuove features. Attualmente gli unici due dispositivi "abbandonati" sono Mi1/S e Mi2A (2011/2012), mentre Mi2 e Redmi 1, dello stesso anno, sono aggiornati all'ultima versione della MIUI. Ciò significa che prendendo un Mi2 e un Mi5 hanno la stessa interfaccia e funzioni anche con 4 anni di differenza. Anche se gli aggiornamenti alle nuove versioni di Android non vengono seguito alla perfezione (ad esempio su Mi4 si è passati da 4.4 a 6.0, su Mi4c fra poco da 5.1 a 7.0, ecc.) le patch di sicurezza arrivano sempre e velocemente. L'unica azienda che si comporta allo stesso modo o quasi è Apple, quindi trovo che il supporto software sia un grandissimo punto a favore per Xiaomi nella scelta di uno smartphone.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Oltre alle patch di sicurezza, aggiornano le versioni di Android anche oltre i 18/24 mesi? :fear2:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Prosphoristos
Oltre alle patch di sicurezza, aggiornano le versioni di Android anche oltre i 18/24 mesi? :fear2:
Si, con i top di gamma l'hanno fatto più volte, ma non aspettarti tutti i "passaggi". Esempi: Mi3 nato con 4.3 arrivato a 6.0, Mi2/S da 4.1 a 5.1, Mi4 e Mi Note da 4.4 a 6.0, fra poco Mi Note Pro, Mi4C e Mi4S dalla 5.1 alla 7.0.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
-
ma uno shop x gli xiaomi mi5, s, Readmi pro 4 che li danno gia con rom italiana e google play installati esiste on line?.....avrei intenzione di comprarne uno ma non sono un gran smanettone x il modding....grazie