Visualizzazione stampabile
-
Ragazzi, facendo i miei soliti surfaggi nel web, ho scoperto un articolo veramente molto interessante, riguardo proprio (o meglio attinente) a questo bel thread, tra l' altro, la stesura di facile comprensione (scevra quindi di tecnicismi che potrebbero far venire il mal di testa) é situata dove meno ci si aspetta di trovarla: https://www.dday.it/redazione/24493/...ca-al-software
Per quanto mi riguarda, l' ho trovato veramente ottimo (soprattutto gli interventi di alcuni professionisti del settore nei vari commenti), spero di far cosa gradita (e magari ci scappa un bell' articoletto anche sul blog) alla vostra buona salute tecnologica :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Ragazzi, facendo i miei soliti surfaggi nel web, ho scoperto un articolo veramente molto interessante, riguardo proprio (o meglio attinente) a questo bel thread, tra l' altro, la stesura di facile comprensione (scevra quindi di tecnicismi che potrebbero far venire il mal di testa) é situata dove meno ci si aspetta di trovarla:
https://www.dday.it/redazione/24493/...ca-al-software
Per quanto mi riguarda, l' ho trovato veramente ottimo (soprattutto gli interventi di alcuni professionisti del settore nei vari commenti), spero di far cosa gradita (e magari ci scappa un bell' articoletto anche sul blog) alla vostra buona salute tecnologica :)
Molto interessante davvero !!!
Consiglio a tutti di leggerlo per capire un pochino quali sono i rapporti fisici delle fotocamere (grandezza sensore, lunghezza focale, apertura)
L'articolo dice che siamo arrivati al limite hardware e che sostanzialmente ora i miglioramenti possono avvenire solo tramite software.
Sono d'accordo solo in parte.
Il sensore può ancora essere migliorato nella definizione (numero di pixel), nella velocità ma soprattutto nella capacità di scattare ad alti ISO mantenendo basso il rumore.
Già esistono fotocamere ultra professionali (prototipi o poco più) dotate di sensori dove la scelta degli ISO non è più un parametro significativo su cui intervenire: la qualità dello scatto anche a 52000 o 108000 ISO risulta assolutamente priva di rumore.
Questo livello sarà raggiunto dalla prossima generazione di sensori per reflex e mirrorless.
Mi aspetto che anche i sensori degli smartphone possano migliorare in quella direzione.
Edit
Tornando coi piedi per terra, ad oggi è vero che le fotocamere migliori sono quelle che hanno ottimizzato al meglio il software.
È il software infatti che combina le immagini di più scatti (HDR), che smacchia il rumore, che combina lo scatto di 2 fotocamere (3 per il P20 Pro), che stabilizza l'immagine.
-
Si, verissimo quello che dici, però non sempre il numero di pixel é indice (almeno per come la penso io e a mio modesto parere) di una foto migliore, per esempio, nel caso del P20 (foto postate dal buon @Bacchinif) e in condizioni di scarsa luminosità, in quella scattata davanti alla chiesa, la luce emanata (e il suo riflesso) non sono naturali (cosa invece che non accade con gli altri device della comparativa), soprattutto quella del lampione stradale (crop). (Sarà che sono io un po' troppo precisino)
PS: ovviamente la mia idea, si basa sul migliore strumento che Madre natura ci mette a disposizione, l' occhio umano.
-
Un gradito aggiornamento con le prove di due medio gamma.
Complimenti per il risultato ottenuto da Asus Zenfone 5.
Finalmente non solo provano anche i medio gamma, ma questo Zenfone "mette il berretto" a molti top !!!!
79 Samsung Galaxy A8 2018
16/05/2018 LINK
90 Asus Zenfone 5
16/05/2018 LINK
-
Avete inserito anche HTC U12+?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bacchinif
Avete inserito anche HTC U12+?
Eccolo !!
E che punteggio !!!
103 HTC U12+
24/05/2018 LINK
Grazie per la segnalazione.
-
Nella classifica sono citati solo marchi molto conosciuti che hanno per forza buone telecamere, mentre non sono per nulla smartphone minori, non al pari dei colossi, ma non per questo da meno.
Ad esempio, un telefono che credo sia tra i migliori per la definizione delle foto che scatta è il wiko view 2 con fotocamera da 13 mp.
Oppure anche il Lenovo Moto G6.
Forse prenderei in considerazione di rivedere un po' questa classifica....
-
Quote:
Originariamente inviato da
boznoise
Nella classifica sono citati solo marchi molto conosciuti che hanno per forza buone telecamere, mentre non sono per nulla smartphone minori, non al pari dei colossi, ma non per questo da meno.
Ad esempio, un telefono che credo sia tra i migliori per la definizione delle foto che scatta è il
wiko view 2 con fotocamera da 13 mp.
Oppure anche il Lenovo Moto G6.
Forse prenderei in considerazione di rivedere un po' questa classifica....
E' vero. In effetti è una cosa un po' triste ed anche un po' insensata, tutta frutto del marketing spietato. Che senso ha recensire solo cellulari da 700 e passa euro? Faranno tutti ottime fotografie! Sarebbe, invece, molto più utile avere una disamina completa delle fasce destinate ai comuni mortali...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bacchinif
E' vero. In effetti è una cosa un po' triste ed anche un po' insensata, tutta frutto del marketing spietato. Che senso ha recensire solo cellulari da 700 e passa euro? Faranno tutti ottime fotografie! Sarebbe, invece, molto più utile avere una disamina completa delle fasce destinate ai comuni mortali...
Credo dipenda dalle case produttrici mandare o meno degli esemplari per i test.
Immagino poi che il test non sia gratuito.
Sempre secondo me, poi le case produttrici non inviano i device di fascia bassa per non rischiare punteggi scarsi e quindi di avere una pubblicità negativa.
-
Qualcuno sa se c'è una lista in cui trovare tutti gli smartphone che hanno le Camera 2 API abilitate di default? Sarebbe utile poterlo avere, così da poter acquistare il telefono anche in base a questo parametro. Esempio: da pogo sono possessore di Nokia 6.1 (2018) e per fortuna le ha già abilitate di default. Sarebbe carino, però, capire quale tra i "medi di gamma" le ha già abilitate.
@fracarro, tu ne sai qualcosa?