Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
luigi670
Grazie per le risposte
Mi convinceva di più lato software il Nokia 7+ perché e un Android One e a me i cellulari, salvo incidenti, durano parecchio. Il mio penultimo cellulare era un Nokia 72 e l'ultimo un Lg Nexus5, ma no voglio farmi condizionare da questo. Come dicevo mi interessa la reattività, la buona qualità di segnale (alla fine un cellulare dovrebbe essere usato per telefonare) e la durata della batteria, sto cambiando il Nexus5 perché mi sono stancato di continuare a caricarlo e mi da problemi di ricezione sia con il wifi che con il 4g. sono un sistemista, uso esclusivamente Linux nella versione senza fronzoli che in qualsiasi SO appesantisce inutilmente. Pensavo che il nokia 7+ fosse superiore al Nokia 8 reparto Hardware, invece a quanto pare non è così?
Infine a quanto ho capito l'Honor 10V risulta molto buono in termini di ricezione, batteria e reparto HW anche se ho capito che per l'uso di tutti i giorni dovrebbero essere più reattivi i Nokia.
ripeto per me un cellulare deve prima funzionare come telefono, poi come dispositivi per navigare e collegarmi in ssh ad un server. delle recensioni che finora ho letto la parte relativa alla fotocamera la salto a piè pari . Semplicemente non mi interessa, la fotocamera la uso solo per documentare qualcosa o come promemoria. Per me potrebbe essere anche una fotocamera della Barbie . Uso tantissimo un'agenda che ho comprato perché quella di Android per me è un po' scarsina e i contatti che sincronizzo con un mio server, stessa cosa per i promemoria e gli appuntamenti. Non ho mai giocato con uno smartphone neanche per un solitario.
Comunque do ragione a gianpassa sono da prendere in mano anche se credo che sarà difficile. Insomma tenuto conto di quanto detto i tre cellulari mi pare di capire che si equivalgono o sbaglio? Con un repato HW più potente per l'Honor 10V e un software più ottimizzato e migliore probabilmente per l'uso che io ne voglio fare per i nokia. In merito alla ricezione e alla batteria ho capito che si equivalgono tutti e tre. Forse il Nokia 8 reparto HW risulta migliore del Nokia 7+, ma il Nokia 7+ ha dalla sua due anni almeno di aggiornamenti sicuri con due major garantite. Insomma non so decidere e quindi l'unica sarebbe vederli, vedrò se sarà possibile
Grazie
Luigi
Dimenticavo, gli unici gesture che uso sul mio Nexus 5 aggiornato a Android 6 sono quelli per abbassare la tendina delle notifiche e quella per swippare le app e le notifiche, sui Nokia ci sono?
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Computazionalmente, l' SD835 dà la pista al K970.
Scalda poco e consuma anche di meno.
Il Nokia8 è un Top, il 7Plus è un Mind.
Ed è particolarmente portato per utenza business.
Mettiamoli in scala di prestazioni secondo antutu (che va usato per darci un'idea grossolana, non è indice assoluto)
Nokia 7 plus
Android One
Presentazione 02/2018
Schermo 6" FHD+
Processore SnapDragon 660
Memoria 4/64
4g Banda n. 20 800 MHz SI
Batteria 3800
Benchmark Antutu 103000
Nokia 8 2017
Presentazione 08/2017
Schermo 5.3" QHD
Processore SnapDragon 835
Memoria 4/64
4g Banda n. 20 800 MHz SI
Batteria 3090
Benchmark Antutu 207000
Honor View 10
Presentazione 11/2017
Schermo 5.99 18/9" FHD+
Processore Kirin 970
Memoria 6/128
4g Banda n. 20 800 MHz SI
Batteria 3750 mA
Benchmark Antutu 213000
Nokia 8 e View 10 sembrano assolutamente equivalenti (come dice Fracarro probabilmente lo Snapdragon del nokia ha qualcosa in più anche se nei punteggi non si percepisce)
Nokia 7 plus: Prestazioni significativamente inferiori.
Questo non vuol dire che sia una ciofeca, anzi... è solo per chiarire cosa vuol dire prestazioni top oppure di fascia media.
Dalla sua parte ha una durata batteria migliore.
-
@gianpassa, in quei punteggi (vecchio nel caso del test Nokia) esiste anche il famoso punteggio in 3D.
QuadHD del Nokia VS FullHD"qualcosa" del Huawei.
(Comunque, per essere specifico e nel mio caso, oltre 230.000 punti)
Se poi si entra nel merito, la Mali del Kirin, è inferiore all' Adreno dello SnapDragon (questo, almeno su carta, nella vita vera e pratica, basta un Dolphin).
-
ok ma io nell'uso che ne farò mi accorgo di tale differenza,, ripeto lo uso per telefonare, molto in macchina dove ho un vecchio vivavoce, ho un'agenda molto corposa, cifra 420 contatti, per collegarmi a vari server in ssh, un'utenza VoIP che uso sul nexus. Non lo uso per giocare e farò qualche foto dove la qualità della fotocamera non ha alcuna importanza. L'importate che nell'uso quotidiano che ne faccio sia fluido, il mio vecchio Nexus ha presentato la domanda di pensionamento.
I fattori che per me sono più importanti sono la durata del cellulare, dato che sono assicurare almeno due major, di aggiornamenti, la qualità di ricezione e sonora durante la telefonata e poi la durata della batteria. Alla luce di quello che dico credo che il Nokia 7+ la spunti un un po' per la batteria e un po' per android one. E' tutto teorico però perché non ho provato nessuno dei telefoni di cui parliamo.
-
L' hardware, non serve solo per giocare..
Altrimenti, al tempo, non avresti acquistato il Nexus5. (che come SoC era il Top)
Ora, non so come siano messi gli altri due in lista, ma io posso ritenermi più che soddisfatto. (almeno per l'uso che ne faccio io)
Qualitativamente migliore del 7Plus (visto che è e rimane il Flagship dell' azienda), sotto tutti i punti di vista, forse solo la batteria è a vantaggio del mind.
Poi dipende anche dai gusti estetici.
Diciamo che se vuoi hardware al passo con i tempi, belle prestazioni (e fluidità massima) e consumi equilibrati, l' 8, altrimenti il 7Plus.
Android, che sia one o meno, è lo stesso SO, cambia qualcosa nel partizionamento, ma niente più.
Se vuoi farci modding, allora il discorso cambia un po'. (anche se qualcosa già si muove in quel di xda)
-
Si sarei anch'io per il Nokia 8, la cosa che mi fa protendere per il 7+ è il fatto che come aggiornamenti durerà di più e per uno come me a cui i cellulari durano è un fattore cruciale. Diciamo che se il Nokia 8 fosse stato ondroid one lo avrei scelto ad occhi chiusi, riguardo alla batteria che sia un po' più duratura poco cambia dato che comunque con le ricariche veloci basta poco per averlo ricaricato. @fracarro tu comunque da quello che capisco ti riteni soddisfatto del Nokia8? qualcuno ha "preso in mano" il nokia 7, perché da una recensione che ho trovato in pratica li pone allo stesso livello.
https://youtu.be/rtnPpB94gYg
qualcuno comunque ha usato il 7+?
-
Tecnicamente l' SD660 (14nm) è una architettura di base lite, partendo da quella dell' SD835 (10nm).
Sembra strano, ma il secondo tende a consumare meno del primo.
Ha anche maggiore quantitativo di cache L2 e Cortex A-73. (ecco perché l' hardware, non serve solo per i giochi)
Come aggiornamenti, vi sono solo sei mesi di differenza, tra l' uscita sul mercato dell' 8 e del 7Plus, se non mi sbaglio.
Per quanto mi riguarda, soddisfa a pieno tutte e tre le caratteristiche che cerchi e se vuoi, puoi dare uno sguardo nella sezione apposita dello smartphone, per fartene una idea più chiara.
Il 7Plus come già ti dicevamo, è un ottimo mediogamma e con qualità costruttiva superiore.(ecco perché costa di più degli altri mediogamma)
A 300 e rotti, tra i due, bhe, non ci sarebbe storia per la preferenza e per quanto mi riguarda.
-
One Plus 6 6/64 GB, 4 giorni fa costava 420€.
Chiaramente sbaraglia la concorrenza rispetto a quelli che hai detto. Ricarica rapidissima.
Altrimenti l'8 agosto, trovavi Xiaomi Mi 8 global 6 64 a 350€
-
parliamo sempre di gearbest come prezzi, non certo store ufficiali, quindi garanzia cinese e zero tasse d'importazione, zero fattura, etc etc. comunque il mi8 sta a 360 e rotti ora, se uno proprio vuole
-
Quote:
Originariamente inviato da
ryouza
parliamo sempre di gearbest come prezzi, non certo store ufficiali, quindi garanzia cinese e zero tasse d'importazione, zero fattura, etc etc. comunque il mi8 sta a 360 e rotti ora, se uno proprio vuole
Concordo. Non c'è partita. Per chi può comprare extra-UE rinunciando a garanzia e tutto e può arrivare fino a 400€ può praticamente tutto.
A quelle cifre Mi 8 o OnePlus6.