Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Allora, va bene per l' utilizzo che vuoi farne.
Oppure, se vuoi spingerti sullo Snap845, ci sarebbe L' Oppo Find X, che è anche bellissimo.
Li faresti tutto con scansioni a 15000 punti, sia di giorno che di notte. (molto affidabile, nel riconoscimento del viso e a prova di furbo)
questo Oppo find x mi piace, molto.
Non ho ben capito se ha l'impronta digitale ( sotto lo schermo? dietro non l'ho vista..) però devo dire che è veramente carino. Non vale cmq 1000 euro a mio modesto avviso, ma fin'ora è il migliore che mi hai consigliato! e il notch non c'è! miracolo!
-
Non esiste il lettore, si fa tutto con il faceID e rilevamento 3D del volto.
A cui si aggiungono, un eccellente effetto multicolore (programmabile) attraverso i 3 lati del device, per simulare il led delle notifiche(e credimi, l' effetto è fantastico, soprattutto al buio)
Al quale si possono aggiungere diverse feature software, tra le quali la protezione delle apps e dei dati (in pratica, ogni apps di terze parti, che tenta di accedere ai dati e ai files di un determinato servizio, tipo lettura sms, di account, dei profili del telefono, ecc. verrà automaticamente segata con dati vuoti, privacy al massimo)
Telecamera a scomparsa, l' intera superficie, utilizzabile con diversi sweepe (o fullgesture), per accedere alle applicazioni, al taskmanager e via discorrendo.
E la ricarica VOOC.
Tra breve, se interessa, dovrebbe fare la comparsa, la versione Super VOOC Flash Edition, con caricatore da 50Watt e mezz'ora di ricarica da 0 a 100.
PS: tutte le caratteristiche qui: https://www.oppo.com/it/smartphone-find_x
-
Quote:
Originariamente inviato da
wallblack
ciao! non voglio un confronto infatti, ma solo un telefono che rispecchi queste mie piccole richieste. Comunque, visto che ca la posso fare, il budget mettiamolo tra 400 e 900 euro.
Grazie!
Fatto !!!
[emoji106] [emoji106] [emoji106]
Buon proseguimento !!
-
Quote:
Originariamente inviato da
wallblack
questo Oppo find x mi piace, molto.
Non ho ben capito se ha l'impronta digitale ( sotto lo schermo? dietro non l'ho vista..) però devo dire che è veramente carino. Non vale cmq 1000 euro a mio modesto avviso, ma fin'ora è il migliore che mi hai consigliato! e il notch non c'è! miracolo!
Ho trovato questi smartphone top di gamma con il sensore sul frontale o laterale, come lo vuoi tu:
2018
Motorola Moto Z3
Honor 10
Honor View 10
2017
HTC U11
Nokia 8
Sony XZ1
Software Quasi Stock: Nokia 8, Sony XZ1, Motorola, HTC, Honor
Camera: HTC U11, Sony XZ1, Motorola, Nokia, Honor 10, Honor View 10
Batteria Migliore: Honor View 10, Honor 10, Moto Z3, Nokia, HTC, Sony XZ1
Batteria "Special": Moto Z3. La batteria è da 3000 Mha, ma esce un battery mod che te la fa durare il doppio se non il triplo. Lo terrei in considerazione se ci tieni all'autonomia.
Qualità Costruttiva: Motorola, Nokia, HTC, Sony XZ1, Honor 10, Honor View 10
Aggiornamenti: Motorola, Sony, Nokia=HTC, Honor10, Honor View10
Solo dio sa se questi terminali saranno aggiornati per due anni o meno. Di sicuro Motorola è quello che ne riceverà di più perché è il più nuovo. Sono confermati Android P su Nokia, HTC e Sony.
I più piccoli e maneggevoli sono Sony e Honor 10. Gli altri si equivalgono. Nokia 8 e HTC sono molto scivolosi nella loro versione "lucida". Honor View 10 è il padellone del gruppo.
---------
Nella tua situazione: in previsione di tenere il telefono per 2-3 anni prenderei Moto Z3, dal momento che vuoi aggiornamenti ed un buon telefono in toto. In previsione, invece, di tenerlo un anno o un anno e mezzo prenderei HTC U11 per la fotocamera (ma questo sono io). Un buon compromesso (anche economicamente!) è Nokia 8 o Sony XZ1, se ti piace il design.
Non prenderei gli Honor perché non digerisco la EMUI
Attenzione: Sony XZ1 e Moto Z3 hanno lo sblocco laterali!
-
Se è come penso, il Moto è bruttissimo al posteriore (è anacronistico oggi, vedere la faccia incavolata di una telecamera che sporge), il Sony non mi garba per niente a livello di design (qui il brutto, è il frontale, uscito dal 15-18)
E l' impronta digitale laterale, ammazza la linea (avere una "fossa" che stona con la continuità del design laterale, non è il massimo, oltre a non essere molto pratico)
PS: @Bacchinif, riesci a capire dove è posizionato il sensore di luminosità sul Nokia 8? (piccoli dettagli, fanno la differenza) ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Se è come penso, il Moto è bruttissimo al posteriore (è anacronistico oggi, vedere la faccia incavolata di una telecamera che sporge), il Sony non mi garba per niente a livello di design (qui il brutto, è il frontale, uscito dal 15-18)
E l' impronta digitale laterale, ammazza la linea (avere una "fossa" che stona con la continuità del design laterale, non è il massimo, oltre a non essere molto pratico)
PS: @
Bacchinif, riesci a capire dove è posizionato il sensore di luminosità sul Nokia 8? (piccoli dettagli, fanno la differenza) ;)
A me il Sony piace, ma ovviamente sono gusti. Mi piace proprio perché anacronistico e, nella sua semplicità, elegante. Il Motorola è vero, non è il massimo dietro... ma può piacere anche per quello: i pin a vista, tutto il vetro lucido nero. Anche qui gusti.
Per quanto riguarda il Nokia, no. Non riesco a capirlo, in realtà. O meglio: non ho proprio guardato. Se devo essere sincero ho disattivato la luminosità automatica e la regolo manualmente. Lo trovo più comodo, soprattutto perché spesso è troppo ballerina.
-
Ballerina? Ma se è di una sensibilità disarmante! (nel senso, è velocissimo il sensore, a percepire le variazioni di luminosità)
Comunque, lo tengo disattivato anche io, più che altro, per questione pratica e di consumi in generale.
PS; della linea Sony, mi piace solo la serie XA. (perché ha il quasi borderless ai lati schermo e nel complesso, è più armoniosa come linea, che non sulla serie Z-XZ1)
PS: all' IFA, si è tanto chiacchierato dell' Honor Magic 2 e del Mate 20 Pro, anche della nuova tecnologia SuperCharge a 40 Watt.
Dovrebbero avere entrambi, il lettore impronte, integrato nello schermo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Ballerina? Ma se è di una sensibilità disarmante! (nel senso, è velocissimo il sensore, a percepire le variazioni di luminosità)
Comunque, lo tengo disattivato anche io, più che altro, per questione pratica e di consumi in generale.
PS; della linea Sony, mi piace solo la serie XA. (perché ha il quasi borderless ai lati schermo e nel complesso, è più armoniosa come linea, che non sulla serie Z-XZ1)
PS: all' IFA, si è tanto chiacchierato dell' Honor Magic 2 e del Mate 20 Pro, anche della nuova tecnologia SuperCharge a 40 Watt.
Dovrebbero avere entrambi, il lettore impronte, integrato nello schermo.
Ti dico la verità: non l'ho nemmeno provato il sensore. Appena avuto il telefono l'ho disattivata. Dico che è ballerina sulla base di esperienze passate con altri telefoni, quindi davo per scontato che anche qui fosse così.
Sì, ovviamente il lettore integrato sarà il prossimo step per tutti gli smartphone. Non so invece in che direzione si andrà in merito alle camere a scomparsa.
-
Abbiamo due diversi parametri di visione, con gli altri dispositivi.
Comumque si, il prossimo step, è il lettore integrato nello schermo.
PS: forse nessuno ne ha ancora parlato, ma Nokia è a lavoro su uno schermo proprietario con tecnologia impronte, simile a quella vista su Vivo (quindi, ottima), oltre ad essere rientrata in possesso della tecnologia Pureview.
Il prossimo flagship, credo, darà filo da torcere a tutti.
-
Ragazzi, mi sono preso qualche giorno per vedere tutti i dispostivi da voi menzionati.Alcuni meritano, altri proprio no imho.
Quindi boh, ora vedo se cambiarlo ora o aspettare che questa moda del notch sparisca per sempre. Grazie!