Ciao fracarro, esistono ormai numerosissime evidenze scientifiche (ovvero numeri, dati, prove di correlazione basate su esperimenti) riguardo i danni provocati dai dispositivi elettronici. Ed esiste una bella letteratura scientifica in merito; la prima cosa che ho trovato è questa:
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/...1111/apa.14176.
Citazione:
Screen time and time spent reading showed different effects on functional connectivity between the visual word form area and language, visual and cognitive control regions of the brain. These findings underscore the importance of children reading to support healthy brain development and literacy and limiting screen time.
Come detto, comunque, esistono un sacco di articoli scientifici che mostrano come
la fruizione dei media tramite schermo sia dannosa per la costruzione dei tessuti cerebrali, e in più avere un dispositivo che ci propone continuamente notifiche, spaziatura non uniforme dei contenuti, contenuti multimediali misti, eccetera... crea livelli di stress fisico (parliamo di produzione di adrenalina, misurata in tempo reale) e psichico elevati.
Prova a cercare su google scholar per saperne di più.
Per quel che riguarda la tua domanda sulla cellulosa: potresti stupirti del fatto che produrre uno smartphone o un tablet è di gran lunga più inquinante che produrre un libro, a livello di estrazione di materie prime (con smantellamento di foreste conseguente), a livello di inquinamento, a livello di consumi energetici.
Parli poi di risparmio economico dato dalla possibilità di scaricare i libri.
Prima di tutto esistono le biblioteche, magari non per i libri delle elementari ma sicuramente per quelli di lettura e universitari sono un'ottima fonte di risparmio.
Poi c'è il fatto che le case editrici non ti regalano i libri, manco in edizione digitale: devi prima comprare la licenza e il risparmio è al massimo del 10%.
In definitiva, io se fossi un genitore ci penserei un sacco di volte prima di dare a un bambino con il cervello in formazione (io il cervello ce l'ho già formato, e si è fortunatamente formato prima di entrare in questa epoca iperdigitalizzata) un apparecchio che
riduce i suoi livelli di attenzione, causa stress, riduce la capacità analitica, peggiora la qualità del sonno. Meglio usare questi apparecchi da grandi, e con criterio. Candy crush lasciamolo perdere.