Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Maggiore
Ti ringrazio molto. Il G85 in effetti era il primo che avevo messo in comparazione, ma appunto, di fronte alla fotocamera da 108 MP del G72 impallidiva un po' :-D
Ciao,
ti svelo un segreto..
Non sono certo i megapixel che fanno una fotocamera migliore di un altra.. quello è il marketing che lo dice..
Tutto dipende da grandezza del sensore, apertura obiettivo e lenti.
Per avere un idea
Moto G85 50 Mpx Sony LYT-600 dimensioni 1/2" OIS Pixel 1.00 µm sensore 4in 1 fa il binning per avere una foto finale di 12Mp
Moto G72 108 Mpx Samsung HM6 dimensioni 1/1.67" NO OIS Pixel 0.67 µm sensore 9in1 fa il binning per avere una foto finale 12Mp
Samsung A50 24.8 Mpx Sony IMX576 dimensioni 1/2.78" Pixel 0.9 µm sensore 4in 1 fa il binning per avere una foto finale di 12Mp
Se ad esempio le confronti con il sensore principare del mio Xiaomi 14 (700€ di telefono + o meno) hai 50Mpx Omnivision OVX9000 1/1.31" OIS Pixel 1.20 µmsensore 4in 1 fa il binning per avere una foto finale di 12Mp
Cpirai che la grandezza del sensore e la trecnologia, unita alle lenti permettono di avere risultati nettamente migliori, pur essendo sempre un "50Mp" che come vedi realmente tira fuori scatti da 12.5Mp
Spero di averti dato qualche nozione in più..
-
Quote:
Originariamente inviato da
megthebest
Ciao,
ti svelo un segreto..
Non sono certo i megapixel che fanno una fotocamera migliore di un altra.. quello è il marketing che lo dice..
Tutto dipende da grandezza del sensore, apertura obiettivo e lenti.
Per avere un idea
Moto G85 50 Mpx Sony LYT-600 dimensioni 1/2" OIS Pixel 1.00 µm sensore 4in 1 fa il binning per avere una foto finale di 12Mp
Moto G72 108 Mpx Samsung HM6 dimensioni 1/1.67" NO OIS Pixel 0.67 µm sensore 9in1 fa il binning per avere una foto finale 12Mp
Samsung A50 24.8 Mpx Sony IMX576 dimensioni 1/2.78" Pixel 0.9 µm sensore 4in 1 fa il binning per avere una foto finale di 12Mp
Se ad esempio le confronti con il sensore principare del mio Xiaomi 14 (700€ di telefono + o meno) hai 50Mpx Omnivision OVX9000 1/1.31" OIS Pixel 1.20 µmsensore 4in 1 fa il binning per avere una foto finale di 12Mp
Cpirai che la grandezza del sensore e la trecnologia, unita alle lenti permettono di avere risultati nettamente migliori, pur essendo sempre un "50Mp" che come vedi realmente tira fuori scatti da 12.5Mp
Spero di averti dato qualche nozione in più..
Molte! Grazie! Mi sto chiedendo allora se il problema, nel mio caso, sia più la qualità dei video che non la fotocamera in sé... posto che quella selfie è veramente pietosa sull'A50, ma in effetti i video sono proprio da dimenticare...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Maggiore
Molte! Grazie! Mi sto chiedendo allora se il problema, nel mio caso, sia più la qualità dei video che non la fotocamera in sé... posto che quella selfie è veramente pietosa sull'A50, ma in effetti i video sono proprio da dimenticare...
Tanti piccoli dettagli fanno di una foto o un video qualcosa di decisamente scarso, accettabile o buono.
La luce prima di tutto, considera che il tuo A50 è del 2019, ha un ISP (quello che nella cpu si occupa della gestione delle foto e video) integrato nella cpu che non è sicuramente di ottima qualità.
Dal 2019 ad oggi sono stati fatti molti passi in avanti, sopratutto lato software/cpu/isp e sensori fotografici.
Il tuo A50 al tempo non era assolutamente male
https://www.dxomark.com/samsung-gala...camera-review/
tanto che, per quanto possa valere quel punteggio, DXO mark lo ha indicato con un valore di 76
Se dai uno sguardo agli smartphone attuali
https://www.dxomark.com/smartphones/
vedrai che le prestazioni e i risultati che ci si dovrebbe aspettare dal foto/video/selfie sono aumentate vertiginosamente, ovviamente, più spendi su uno smartphone, più pretendi che il risultato sia perfetto.
Non è una classifica da prendere come Sacro Graal.. anche perchè in alcuni casi qualche punteggio è "sponsorizzato" per eventuali collaborazioni o semplicemente per pressioni per dare valori più alti..
Altro dettaglio, se usi app come Whatsapp, Instagram eccc.. ecco queste usano software fotocamera che non hanno la stessa qualità dell'app fotocamera principale, avrai sempre qualità inferiore sia lato foto, sia lato video!
-
Grazie utilissima guida.
Per le foto e i video in genere uso la fotocamera principale e posto in un secondo momento, può capitarmi di fare foto in chat whatsapp se ho risparmio energetico attivo perché mi disattiva la fotocamera, ma raramente. Però il video di batteria di ieri sera è proprio deprimente, avrei dovuto farlo con il Motorola G34 di mio figlio che pur se è un entry level ha una fotocamera di tutto rispetto rispetto alla mia (concordo che ha la sua bella età e che chiaramente gli standard qualitativi in 5 anni sono ovviamente aumentati)
-
Gli anni passano, i telefoni migliorano di anno in anno, ma ormai la fascia 250-300 contiene telefoni che sono medio gamma, al contrario del passato dove trovavi qualche ex top di gamma, e quindi tocca accontentarsi. Come ti è stato già detto, conviene rassegnarsi all'idea che sia la microSD che il jack cuffie stia sparendo piano piano dai terminali. Detto questo, se sei abituata a Samsung, conviene restare in casa, soprattutto se tieni i telefoni per tanto tempo il supporto software Samsung è sempre il top, rispetto agli altri brand, soprattutto sui medi gamma... Io andrei a vedere dal vivo i Samsung a35 e a55, il primo non è molto diverso dal secondo sotto molti aspetti, se non sfrutti la maggior potenza e ti accontenti della fotocamera, saresti a posto senza spendere troppo. Alternative degne di nota, però si sale di budget, ci sono i reame 12 pro plus che ha una fotocamera ottima, e il solito Xiaomi 13t, che resta un terminale ultra valido anche se è uscito da un anno... I Motorola sono ottimi, ma lato supporto software resta sempre qualche incertezza di troppo rispetto alla concorrenza.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
ryouza
Gli anni passano, i telefoni migliorano di anno in anno, ma ormai la fascia 250-300 contiene telefoni che sono medio gamma, al contrario del passato dove trovavi qualche ex top di gamma, e quindi tocca accontentarsi. Come ti è stato già detto, conviene rassegnarsi all'idea che sia la microSD che il jack cuffie stia sparendo piano piano dai terminali. Detto questo, se sei abituata a Samsung, conviene restare in casa, soprattutto se tieni i telefoni per tanto tempo il supporto software Samsung è sempre il top, rispetto agli altri brand, soprattutto sui medi gamma... Io andrei a vedere dal vivo i Samsung a35 e a55, il primo non è molto diverso dal secondo sotto molti aspetti, se non sfrutti la maggior potenza e ti accontenti della fotocamera, saresti a posto senza spendere troppo. Alternative degne di nota, però si sale di budget, ci sono i reame 12 pro plus che ha una fotocamera ottima, e il solito Xiaomi 13t, che resta un terminale ultra valido anche se è uscito da un anno... I Motorola sono ottimi, ma lato supporto software resta sempre qualche incertezza di troppo rispetto alla concorrenza.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Sono andata a rivedere quanto avevo pagato l'A50, e ricordavo male malissimo (mi pareva sui 350, erano 256 e rotti). Il mio A50 ha fatto un signor lavoro in questi anni, ma devo dire che anche i Motorola sono di casa perché è il marchio dei telefoni che prendo a mio figlio (che, da bravo autistico, ha ereditato il mio E4plus e da allora continua a rimanere con lo stesso brand). Diciamo che l'unico motivo per cui resterei in casa Samsung è la possibilità di usare lo smart Switch, ma mi chiedo se il restore del backup da Google (per quanto abbia visto che non sempre funziona al primo tentativo) non sia altrettanto semplice (fatto salvo che mi richiederebbe un po' di pulizia che male non farebbe passando a un nuovo device).
-
Diversi produttori hanno app per agevolare il backup, Samsung, Xiaomi, Honor... Non so Motorola... Però facci poco affidamento... Anche Google lo fa, ma io personalmente preferisco fare a mano almeno l'installazione delle app, lasciando a Google solo SMS chiamate etc, per avere più pulizia nel nuovo device
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
ryouza
Diversi produttori hanno app per agevolare il backup, Samsung, Xiaomi, Honor... Non so Motorola... Però facci poco affidamento... Anche Google lo fa, ma io personalmente preferisco fare a mano almeno l'installazione delle app, lasciando a Google solo SMS chiamate etc, per avere più pulizia nel nuovo device
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
Non so che fine abbia fatto l'autore del post. Per quanto mi riguarda, vi sto scrivendo dal mio Moto Edge 50 Fusion arrivato oggi. Fatto backup chiamate rubrica ecc come suggerito, mi sto importando manualmente le app. Unica grande rottura: ho scoperto che il mio attuale gestore (Iliad) non supporta e-sim su questo modello. Non avevo un gran piano telefonico, per cui ho cambiato gestore e pace. Attendo conclusione della portabilità per girarmi qua anche WhatsApp (ho già ripristinato l'account WA business aziendale per cui manterrò la SIM fisica).
Grazie di cuore a tutti
Inviato dal mio motorola edge 50 fusion utilizzando Tapatalk
-
Ok il primo grosso problema sono le app non più compatibili (quelle che mi creano maggiori problemi sono Phonograph, su cui ho la mia libreria musicale da secoli, e Climbadvisor - ma lì conosco la sviluppatrice e chiederò direttamente). Suggerimenti?
Inviato dal mio motorola edge 50 fusion utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Maggiore
Ok il primo grosso problema sono le app non più compatibili (quelle che mi creano maggiori problemi sono Phonograph, su cui ho la mia libreria musicale da secoli, e Climbadvisor - ma lì conosco la sviluppatrice e chiederò direttamente). Suggerimenti?
Inviato dal mio motorola edge 50 fusion utilizzando Tapatalk
Ciao, può succedere visto che hai Andorid 14 e l'app non è più supportata dallo sviluppatore dal 2021.
Poresti installare manualmente l'apk da https://www.apkmirror.com/apk/karim-...-music-player/
Scarichi il file apk, apri il gestore file google, fai tap sull'apk scaricato in download e dopo l'informazione che l'app non è sicura e devi dare autorizzazioni per sorgenti sconosciute, potrai comunque installarla
Per climbadvisor la vedo su Playstore e sul mio Xiaomi con Andorid 14 posso installarla.
Eventualmente senti la sviluppatrice, o prova l'APK https://apkpure.net/it/climbadvisor-...sorit/download