3 allegato(i)
Recensione doogee x5 - attack on lumia!!!
Introduzione
Proprio mentre leggevo del recente deprezzamento dell’ LG Lucky, adesso disponibile al prezzo ridicolo di 10$ (carrier locked), ricevevo anche la visita del postino che mi avrebbe consegnato questo nuovo modello della Doogee.
I due dispositivi sono molto diversi tra loro, ma entrambi testimonianza di un’importante tendenza nel panorama Android, quella di voler combattere a tutti i costi la “digital divide”, permettendo a sempre più persone di poter accedere alla rete e di poter usare strumenti ben più utili rispetto ad un semplice cellulare/featurephone… “Opportunity for all” è il motto di Google nella sua campagna “Android One”, volta proprio a favorire la penetrazione di Android soprattutto nei mercati emergenti (distribuzione orizzontale), ma anche in tutte le fasce della popolazione (distribuzione verticale).
Infatti dispositivi Android One saranno presto commercializzati anche in Europa, iniziando da Spagna e Portogallo (non sorprende dato che Android da parecchi anni domina il mercato mobile in tali nazioni).
Né il sopracitato LG Lucky né il Doogee X5, oggetto di questa recensione, fanno parte di tale programma, ma ne condividono diversi aspetti, soprattutto per quanto riguarda il Doogee.
Sicuramente non è il primo cellulare economico, e mi pare ovvio che per raggiungere un prezzo tanto basso si è costretti a delle rinunce, tuttavia i tagli operati dall’azienda sono stati fatti con saggezza, e se l’idea era quello di realizzare un device con cui poter restare connessi, al minimo costo possibile, col rischio di spoilerare l’esito della recensione vi preannuncio che il Doogee X5 centra appieno l’obiettivo… Spero comunque che vogliate leggere questa recensione e che in essa troviate risposta a tutte le vostre domande, per qualsiasi richiesta e delucidazione aggiuntiva io sono qui :)
Se invece, in questi 60 secondi che avete passato a leggere l’introduzione non avete fatto altro che chiedervi “ma vuoi dirci il prezzo di questo smartphone??” allora vi invito a visitare il sito di Banggood, il rivenditore presso cui l’ho acquistato (dopo ritornate qui però).
Dotazione
Allegato 155357
All’interno della confezione del Doogee X5 troviamo:
- Smartphone (ma va?!)
- Cavetto USB-microUSB dati/ricarica (90 cm di lunghezza)
- Caricatore
- Foglietto illustrativo (riportante le avvertenze per l’uso multilingua ed un accenno alle gesture in lingua inglese)
Design
Il primo impatto che si ha prendendo in mano il Doogee X5 è: “MATTONE”, le dimensioni sono infatti generose (143x72,2x8,8 mm, per un peso di 130g), ma è soprattutto la forma piuttosto squadrata, con la back cover completamente piatta a parte un leggero smussamento ai bordi, a darci questa sensazione.
Allegato 155367Allegato 155368
Per quanto riguarda i materiali, la back cover è in policarbonato, con un trattamento gommato che migliora sicuramente grip e sensazione al tocco, ma con l’inconveniente di sporcarsi facilmente, la cover chiude bene ed è priva di scricchiolii, non è né troppo lascia né troppo difficile da rimuovere.
Una scelta piuttosto strana è stata quella di lasciare una sorta di gradino, tra la back cover e il corpo dello smartphone, accentua ulteriormente la sensazione di “mattone”, ma forse col tempo ci si farà l’abitudine.
Lo smartphone è arrivato con una pellicola in PET preapplicata, quindi non ho potuto verificare l’oleofobicità dello schermo o stimarne il grado di resistenza (Doogee aveva inizialmente promesso una protezione gorilla glass, salvo poi ripiegare per un display scratch resistant non meglio specificato).
Una pellicola come questa è assolutamente inutile, offre una minima protezione contro i graffi e assolutamente nessuna verso gli impatti, tuttavia non la toglierò prima di aver ricevuto lo screen protector in vetro temperato (che considero ormai un accessorio del quale non si può fare a meno).