Visualizzazione stampabile
-
Doogee T6
http://chinagadgetsreviews.com/wp-co...9/unnamed5.jpg
Altro dispositivo in attesa per doogee!
Conterrà una batteria da 6000 mAh, lollipop 5.1, camera frontale da 2 Mpx e posteriore da 8 Mpx.
Sarà dotato di processore MediaTek MT6735 con 2GB di ram.
Per il momento, a parte la batteria, sembra passabile MA vedremo in avanti cosa ne verrà fuori :)
Per l'ufficializzazione si parla di novembre
-
Notizia dalla Doogee che sarà disponibile dalla prossima settimana!
Intanto sposto nella sezione Doogee!
A me sembra un parente stretto dell'oukitel K6000 e dell'HomTom Ht6
Sito Doogee:
http://www.doogee.cc/products-detail.php?ProId=61
Specifiche ufficiali:
http://thumbnails105.imagebam.com/45...4451666762.jpg
-
-
unboxing...
ciao, allora l'ho preso (anche se in passato il commento più lusinghiero che ho letto sui doogee è stato tipo "no more doogee's telephones in the future") in offerta da solito store internazionale a 91 euro (e qui farò un confronto con il cubot h1 preso a mia moglia una settimana fa circa, a 108 euro)
"Pezzo" di sportellino per le microsim rotto all'istante, ma credo che francamete fosse già rotto, e volato via al solo sfiorarlo. è di infima plastica ed intorno al "buchino" per aprirlo ci saranno mezzo millimetro di plastica... per darvi un'idea metto foto di slot simile di altro telefono
http://s13.postimg.org/l7ir5cdzr/sim.png
nello sportellino è possibile inserire o 2 microsim o una microsim + una sd (sul cubot h1 1 sim + 1 microsim + sd), nessunissima indicazione su quale sia lo slot 1 o lo slot 2 (neanche sul manuale, nessun accenno a come inserire le sim etc.)
Al primo avvvio c'è un primo aggiornamento (come sul cubot h1)
Pellicola messa "male", fra il display e la pellicola parecchi granellini di polvere con relative "bolle" (perfetto sul cubot h1 invece)
Il touch è molto impreciso e richiede anche una certa pressione a volte (perfetto sul cubot h1), comunque 5 tocchi reali come sul cubot h1
Sensori di orientamento e bussola (visti come BMC056) sono FAKE, dichiarati presenti nella rom con cpuz, antutu etc. ma non funzionanti (credo che questo "giochino" sia stato fatto in passato anche su altri telefoni doogee, per chi ha avuto anche un haipai come me, sa che i cinesi nelle rom riescono a "taroccare" anche il quantitativo di storage interno e ram disponibile), sensori vivi e vegeti invece sul cubot h1
Il doogee ha solo il led di notifica, il cubot ha led di notifica + softkey retroilluminati
Audio suonerie in entrambi i casi sopra la media di questi cinafonini (in liena di un s2 diciamo) anche se non di qualità eccelsa, volume interlocutore bassino
In più il cubot h1 ha anche la porta infrarossi (mi direte è inutile, ma se ci si inizia a smanettare ci si giochicchia parecchio)
quindi perchè ho preso questo telefono, principalmente per non avere 2 telefoni uguali a casa
Discorso batteria (e se non mi arriva il multimetro usb non ci credo manco se lo vedo che la batteria sia da 6000mha e rotti, infatti è molto più leggero del cubot h1 con i suoi "miseri" 5000mha), dato che ce l'ho solo da 2 giorni e il lavoro incalza non l'ho potuto testare per bene ancora (dopo aver messo le solite 200/300 app essenziali e messo in carica per il momento l'ho usato solo per fare qualche chiamata, cmq è acceso esattamente da 2 giorni, 4 ore di schermo acceso, la batteria è al 46%)
"Stress test" di riferimento con il cubot h1 di mia moglie (teorici 5000mha) ;-)
200 app installate circa, wifi e connessione dati sempre attivi, tutti i social di questo mondo installati e in background (whatsapp, hangout, viber, telegram, instangram, facebook, google+, twitter, indoona etc. etc.), oltre a gmail, altre 2 caselle di posta sincronizzate 1 volta l'ora
uso forzato in casa con wifi causa febbre figliolo (connessione dati attiva comunque):
staccato dal caricabatterie alle ore 8, 8 ore schermo acceso, 3 ore facebook, 1 ora whatasapp, 30 minuti video chiamata skype, alle 22 di sera stava ancora al 43%)
uso connessione dati (fuori a pasquetta, 2 pa**e... wifi attivo comunque)
5.30 ore schermo acceso, 2 ore navigazione "cm browser" (io), 35 minuti facebook, 15 minuti whatsapp etc., la batteria sempre alle 22 circa stava al 50%
quindi si presume che con questo doogee si dovrebbe fare almeno un utilizzo simile, vedremo...
root: sul solito sito russo (per chi riesce a registrarsi...) c'è un file update.zip da installare tramite recovery STOCK per avere il root, "dicono" sempre che poi basta disattivare supersu per installare un eventuale aggiornamento OTA, ma BISOGNA ricordarsi di disattivarlo (e qualche russo si è dimenticato...) pena brick telefono e reinstallazione rom pulita
per 17 euro di differenza consiglio ad occhi chiusi il cubot h1
per 91 euro in mancanza di valide alternative credo che questo telefono alla fine (se la batteria si dimostra realmente ALMENO di 5000mha) sia acquistabile senza troppe riserve
-
Salve ragazzi, io ne ho uno ed ho tolto la modalità di carica speed per mettere quella lenta (ma è davvero lenttissima) e volevo provare a rimettere quella veloce, ma non trovo dove sia l'opzione... facendo impostazioni -> batteria non si trova nulla a riguardo.. qualcuno sa come fare? grazie
-
ciao, ma da dove l'hai "tolta" la carica lenta?
-
Ciao, in pratica quando ho messo il telefono in carica, e toccavo il tastino di sblocco del telefono sul lato, mi appariva una schermata dalla sfondo nero-amaranto in inglese, dove affermava di essere in velocità di carica rapida e che ci avrebbe messo 2 h e 44 min a caricare
Sulla parte alta di questa schermata c'erano 3 barrette come a simboleggiare l'accesso di un menù in cui l'unica scelta era quella di uscire dalla carica rapida
Una volta fatto non son più riuscito ad inserirla.. Spero che me la riproponga al prossimo caricamento
Ps: ho fatto tutto ciò perché mentre era in quella modalità di carica si riscaldava terribilmente