Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Davide7097
Ah ok, chiaro cristallino. L'hard disk è di circa 300GB, con windows era piuttosto lento, ma il SO era mezzo danneggiato...per me ci vorranno due orette. Per la formattazione non devo preoccuparmi perchè l'installazione di Xubuntu mi partizionerá e formatterá tutto da solo, giusto?
Si, vai pure tranquillo: l'installer si accorgerà che sei su un disco "nuovo" e ti proporrà di fare ciò che va fatto.
Altra cosa positiva di questa operazione (intendo la cancellazione completa) è che se il disco presentasse dei settori danneggiati questi verranno automaticamente rimappati dal firmware interno del disco correggendo così il problema.
Visto che avevi notato lentezza (e magari instabilità) con windows questa situazione non è da escludere.
EDIT:
Per il problema del messaggio all'avvio riguardo al CMOS checksum, probabilmente devi sostituire la batteria dell'RTC della scheda madre: di solito servono le CR2032 ma conviene verificare aprendo il pc. Se hai lasciato il pc per molto tempo scollegato dalla presa elettrica oppure se il pc è molto vecchio, sicuramente il problema è quello.
Per il problema del freeze invece potrebbe essere un problema di stabilità di qualche driver oppure un problema hardware (a naso io farei un bel controllo approfondito dei moduli ram con i programmi specifici tipo memtest).
-
Quote:
Originariamente inviato da
gadan
Per il problema del messaggio all'avvio riguardo al CMOS checksum, probabilmente devi sostituire la batteria dell'RTC della scheda madre: di solito servono le CR2032 ma conviene verificare aprendo il pc. Se hai lasciato il pc per molto tempo scollegato dalla presa elettrica oppure se il pc è molto vecchio, sicuramente il problema è quello.
Per il problema del freeze invece potrebbe essere un problema di stabilità di qualche driver oppure un problema hardware (a naso io farei un bel controllo approfondito dei moduli ram con i programmi specifici tipo memtest).
Hmm, le ram le avevo cambiato qualche mese fa perchè me le aveva regalate la scuola, ne avevo 512mb e adesso 2gb, ma penso che fossero problemi driver perchè due giorni fa ho usato Xubuntu installato e live cd ma non è successo. Stessa cosa il CMOS, se mi riappare faccio la foto.
-
Ora sto facendo il tutto. Siccome non avevo il root ho scritto sudo bash per usare il terminale come root@xubuntu:~# ho scritto il comando e dopo sembra che abbia iniziato perchè la stanghetta non lampeggiava e sul case la lucina rossa era sempre accesa. Per il CMOS è riapparso ancora, dopo 6 anni di utilizzo penso proprio che si sia scaricata...
Noo.. è successo ancora, ma stavolta durante la cancellazione.
-
Dalla prima foto mi pare di capire che la scheda madre ha una scheda video integrata nVidia: credo che ubuntu in questo caso utilizzi per la modalità grafica i diver open "nouveau" che, almeno l'ultima volta che li ho provati, non erano il massimo della stabilità. Quindi ti suggerirei due cose:
1- verificare che il cd che stai usando sia quello della release più recente di xubuntu (attualmente è la 13.04)
2- provare ad avviare la live in modalità testuale e lanciare il comando dd da lì.
Se il problema fosse veramente dovuto ai driver video, una volta terminata l'installazione ti conviene installare i driver proprietari nvidia che sono molto più stabili e performanti.
-
Sì esatto. Per il disco ho riscaricato e rimasterizzato tutto ieri e sono l'ultima versione.
Avevo in passato provato con Ubuntu i driver proprietari testati, ma quando lo sfondo del desktop si era caricato, basta: non caricava piu niente e l'unica cosa che potevo fare era ammirare il desktop con il mouse. Avevo reinstallato tutto e riprovato, era accaduto ancora.
Ah, come si avvia la modalità testuale?
-
Per l'installer testuale, fino a qualche tempo fa esistevano delle iso chiamate "alternate" che contenevano l'installer testuale. Ora invece da quello che vedo nelle pagine di download di *ubuntu, non esistono più le alternate per le release recenti ma solo la versione "server" della ubuntu ufficiale (che però forse è un po' meno intuitiva di quella desktop).
In alternativa potresti avviare la live che hai ora e, quando l'avvio è terminato, cambiare terminale virtuale passando ad uno testuale tramite la combinazione di tasti ctrl+alt+Fn (per esempio ctrl+alt+F1 per il primo terminale, ctrl-alt-F2 per il secondo e così via): cerca un terminale che abbia il prompt dei comandi attivo e lancia il dd da lì.
Scusa se non sono molto preciso ma ormai ho abbandonato ubuntu da anni in favore di ArchLinux (su desktop) e Debian (su server) e quindi non sono più aggiornato sulle evoluzioni di questa distro.
-
Sì a quanto pare le versioni minimali non esistono più. Sai a che ho pensato? Scarico e masterizzo la versione minimale più recente, faccio il boot e pulisco tutto con dd. Intanto ho gia installato xubuntu ed è apposto, ma ho di spazio disponibile solo 75gb quando dovrebbe esserci almeno 300gb.. e poi ancora sto problema del freeze, come faccio un memtest su xubuntu?
-
A quel punto ti conviene scaricare una distro live più adatta a fare questi "lavori sporchi" come per esempio system rescue cd.
Per lo spazio sul disco, mi sa che hai sbagliato a dare qualche impostazione durante l'installazione: prova a postare il risultato che ti dà il comando "sudo fdisk -l /dev/sda" e vediamo se si capisce cosa è successo.
Per il test della ram, io di solito uso memtest+. Non gira su un sistema operativo ma direttamente sull'hardware: se scarichi system rescue cd, tra le opzioni di avvio c'è anche la possibilità di lanciare memtest+: fallo partire e lascialo girare almeno per una notte intera (ma se puoi anche 24 ore o più): se non rileva problemi, probabilmente non è un problema di ram.
-
Oggi ho aperto il computer, ho tolto le due ram e ho rimesso la mia vecchia fedele da 512mb. Guardando bene avevo notato anche il problema del poco spazio: molti mesi fa un mio amico aveva collegato al pc un hard disk da 100gb al posto di quello vecchio, causando utti i problemi derivano da esso. Non avrei potuto controllare se davvero avevo solo un hard disk, mi fidavo della memoria e perchè mia mamma dice che dopo esce la polvere, metto le ditate... l'unico problema è lentissimo: solo per installare steam ci ha messo dieci minuti. Per il memtest io pensavo di farlo solo su una ram, così se è difettosa metto insieme a quella da 512mb la seconda e di vedere se accadeva ancora.
-
Non ho capito la questione dell'hard disk da 100GB.
Comunque per memtest+ di solito, se non hai la certezza che il problema sia nella ram, il test si fa con tutti i banchi montati. Per esempio se hai due moduli fai un test con i due moduli montati: se trovi un problema, togli un modulo e rifai il test: se passa vuol dire che il modulo guasto è l'altro.
Così ti risparmi un test se tutto funziona al primo colpo, ma se preferisci puoi anche fare un test per ogni banco.