Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
È un po' che volevo rispondere a questo tuo post per metterti un bel dubbio:
Sei sicuro che il Realme GT6 che hai reso non avesse già una pellicola protettiva preapplicata e che i graffi e le bolle non siano riferite alla stessa?
Te lo dico perché il mio ultimo Oppo appena acquistato ha proprio una pellicola praticamente invisibile se non osservando bene i bordi del foro della fotocamera.
A parte questo se, nonostante tutto, hai scelto ancora un Pixel, vuol dire che la tua anima nerd ha prevalso sulla ragione.
Hai un dispositivo dalle potenzialità altissime ma che ahimè va gestito con la pazienza e astuzia di un utente avanzato.
Buon proseguimento.
Mi OPPOngo!
È possibile. Ultimamente sono fulminato e i ricordi mi si mescolano. Ricordo di una pellicola quasi invisibile che ho rimosso, ma oggi non ricordo se era del Realme anche se non è che cambio tutti i giorni telefono.... In ogni caso ho avuto diversi giorni per esaminarlo e ho avuto anche buoni motivi. Credo di averlo analizzato da vicino con buona luce e avrei dovuto vederla. Ma a questo punto il dubbio resta. Pazienza...
...Dopo il tempo perso ad inizializzane due, non credo che avrò voglia di sbloccare il bootloader, installare una ROM e ricominciare daccapo. Quindi non vedo come esprimere una improbabile anima nerd...
Nel frattempo ho scoperto che con la batteria caricata all'80% (una impostazione di protezione comune anche al Samsung) il Pix si spegne di notte. Quindi un passo indietro rispetto al 7.
A tale proposito mi sono fatto una sega mentale sulla ricarica all'80....
È noto che le batterie NiHm sopportano un determinato numero di cicli di ricarica prima di decadere.
Ragionando sulla ricarica all'80% qualora questa limitazione consentisse abitualmente di coprire la giornata tipo o ancor meglio un arco di 24 ore, nulla da obiettare.
Ma in caso di limitazione della ricarica all'80% utilizzata abitualmente, qualora sopravvenisse l'esigenza di caricare il dispositivo più volte nell'arco delle 24 ore, si caricherebbe più volte il dispositivo di quante se la ricarica fosse impostata al 100%
Arrivando prima alla fine del ciclo di vita della batteria rispetto la carica standard del 100%..
-
Quote:
Originariamente inviato da
kRel
È possibile. Ultimamente sono fulminato e i ricordi mi si mescolano. Ricordo di una pellicola quasi invisibile che ho rimosso, ma oggi non ricordo se era del Realme anche se non è che cambio tutti i giorni telefono.... In ogni caso ho avuto diversi giorni per esaminarlo e ho avuto anche buoni motivi. Credo di averlo analizzato da vicino con buona luce e avrei dovuto vederla. Ma a questo punto il dubbio resta. Pazienza...
...Dopo il tempo perso ad inizializzane due, non credo che avrò voglia di sbloccare il bootloader, installare una ROM e ricominciare daccapo. Quindi non vedo come esprimere una improbabile anima nerd...
Nel frattempo ho scoperto che con la batteria caricata all'80% (una impostazione di protezione comune anche al Samsung) il Pix si spegne di notte. Quindi un passo indietro rispetto al 7.
A tale proposito mi sono fatto una sega mentale sulla ricarica all'80....
È noto che le batterie NiHm sopportano un determinato numero di cicli di ricarica prima di decadere.
Ragionando sulla ricarica all'80% qualora questa limitazione consentisse abitualmente di coprire la giornata tipo o ancor meglio un arco di 24 ore, nulla da obiettare.
Ma in caso di limitazione della ricarica all'80% utilizzata abitualmente, qualora sopravvenisse l'esigenza di caricare il dispositivo più volte nell'arco delle 24 ore, si caricherebbe più volte il dispositivo di quante se la ricarica fosse impostata al 100%
Arrivando prima alla fine del ciclo di vita della batteria rispetto la carica standard del 100%..
Le moderne ioni di Litio hanno sicuramente una durata maggiore rispetto al passato (alcune con tecnologia silicio carbonio, hanno anche una maggiore densità per mm2).
Molti brand "pubblicizzano" le loro batterie come resistenti a 1600 cicli di ricarica con degrado minimo inferiore al 20%. (tipo il mio Xiaomi 14).
Bloccare la carica all'80% fa si che non ci siano condizioni sfavorevoli per le batteria, perchè sono più soggette ad elettromigrazione/degrado se caricate sempre al 100% o se portate spesso a 0
-
Quote:
Originariamente inviato da
megthebest
Le moderne ioni di Litio hanno sicuramente una durata maggiore rispetto al passato (alcune con tecnologia silicio carbonio, hanno anche una maggiore densità per mm2).
Molti brand "pubblicizzano" le loro batterie come resistenti a 1600 cicli di ricarica con degrado minimo inferiore al 20%. (tipo il mio Xiaomi 14).
Bloccare la carica all'80% fa si che non ci siano condizioni sfavorevoli per le batteria, perchè sono più soggette ad elettromigrazione/degrado se caricate sempre al 100% o se portate spesso a 0
Una risposta che vale per quel che ricordo di elettrotecnica:
le batterie scariche si caricano più velocemente perché è maggiore il flusso di elettroni, (vanto pubblicitario di molti brand che contano sull'ignoranza degli acquirenti), più ci si avvicina alla capacità della batteria e più rallenta la carica perché è minore il flusso di elettroni, che si arresta del tutto una volta raggiunto l'equilibrio. Di conseguenza le batterie certamente si danneggiano se lasciate in carica abitualmente oltre il raggiungimento della carica completa, ma non al punto da decadere prematuramente rispetto il numero di cariche dichiarato. Semmai le fabbriche non dicono la verità sul numero di ricariche reali che la batteria effettivamente supporta. Per quel che vale poi, perché un discreto numero di utenti cambia telefono prima che la batteria si sia deteriorata del tutto...
Tuttavia il Pixel 9 - come il tab Samsung - hanno oltre alla carica adattiva la carica limitata al 100% e la più conservativa carica limitata all'80% che col mio blando utilizzo, ad una settimana dal primo avvio, non mi consente di arrivare alle 23:30 con un 10% di carica perché si spegne prima pur avendo attivato il backgroud per un discreto numero di app. Nel mio caso la funzionalità all'80% è inutilizzabile, figuriamoci per chi ci gioca o per gli assatanati dei social... Molto più efficente il 7 . . .
-
Quote:
Originariamente inviato da
kRel
Una risposta che vale per quel che ricordo di elettrotecnica:
le batterie scariche si caricano più velocemente perché è maggiore il flusso di elettroni, (vanto pubblicitario di molti brand che contano sull'ignoranza degli acquirenti), più ci si avvicina alla capacità della batteria e più rallenta la carica perché è minore il flusso di elettroni, che si arresta del tutto una volta raggiunto l'equilibrio. Di conseguenza le batterie certamente si danneggiano se lasciate in carica abitualmente oltre il raggiungimento della carica completa, ma non al punto da decadere prematuramente rispetto il numero di cariche dichiarato. Semmai le fabbriche non dicono la verità sul numero di ricariche reali che la batteria effettivamente supporta. Per quel che vale poi, perché un discreto numero di utenti cambia telefono prima che la batteria si sia deteriorata del tutto...
Tuttavia il Pixel 9 - come il tab Samsung - hanno oltre alla carica adattiva la carica limitata al 100% e la più conservativa carica limitata all'80% che col mio blando utilizzo, ad una settimana dal primo avvio, non mi consente di arrivare alle 23:30 con un 10% di carica perché si spegne prima pur avendo attivato il backgroud per un discreto numero di app. Nel mio caso la funzionalità all'80% è inutilizzabile, figuriamoci per chi ci gioca o per gli assatanati dei social... Molto più efficente il 7 . . .
I cicli di ricarica non sono un conteggio rigido per cui ogni volta che lo attacco al caricatore il "contatore cicli" si incrementa.
Rappresentano una media per cui i cicli si conteggiano interi sommando le varie cariche parziali.
Nella realtà, da quello che ho letto in giro per le batterie al litio anche in altri campi (leggi automobili), caricare dal 10 al 80% e poi dal 40 al 60% rappresenta comunque un ciclo di ricarica ma sembra che sia molto più salutare rispetto al classico 10-100%.
In pratica se il tuo utilizzo classico prevede la possibilità di un rabbocco pomeridiano, limitare la carica al 80% può essere conveniente per la batteria.
Se invece diventa per te un limite "invalidante", siccome gli smartphone sono strumenti al nostro servizio (e non il contrario), direi di caricare al 100% e fine.
Si usurerà più in fretta? Forse sì, ma almeno lo avrai utilizzato in pieno.
In casa abbiamo un S23 Ultra (mia moglie) con limite batteria al 80% da sempre.
Ha quasi 3 anni ed il degrado della batteria sembra essere minimo. Lei riesce ancora ad arrivare a sera senza ulteriori rabbocchi. Rispetto a precedenti dispositivi (tutti Samsung) il degrado pare effettivamente più contenuto.
Ora ne ho uno nuovo pure io, sempre con questa possibilità di limitare la carica al 80%... Mi è sufficiente per arrivare a sera (pure comodo). Se non fosse così, pur avendo la possibilità del rabbocco in ogni momento (in auto ho la base wireless...) credo che lascerei il limite al 100%.
Inviato dal mio CPH2659 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
I cicli di ricarica non sono un conteggio rigido per cui ogni volta che lo attacco al caricatore il "contatore cicli" si incrementa.
Rappresentano una media per cui i cicli si conteggiano interi sommando le varie cariche parziali.
Nella realtà, da quello che ho letto in giro per le batterie al litio anche in altri campi (leggi automobili), caricare dal 10 al 80% e poi dal 40 al 60% rappresenta comunque un ciclo di ricarica ma sembra che sia molto più salutare rispetto al classico 10-100%.
.....
Ciao, buongiorno...
... hai aggiunto qualcosa in più ma la questione resta: i cicli di carica si sommano. Più o meno . . Il resto lo accetto così comé.
Il fatto è che il Pix 9 Pro non sembra abbia la riserva di carica che mi permetteva di arrivare fino a sera con un 10% o più di sicurezza, qualità che aveva il più grande Pix 7 Pro, che pur con schermo più grande e relativo maggiore consumo, arrivava fino a sera.
Tuttavia . . . oltre all'assestamento naturale della batteria che si completa dopo qualche giorno, sembra anche che il telefono apprenda la tipologia di utilizzo e ottimizzi in qualche modo la durata della carica, perché se quanto scritto fino ad un paio di giorni fa era vero, oggi sembra che la carica duri di più, anche se osservando il draining per app, per quelle più energivore a cui non necessita il funzionamento in bkg ho disattivato questa caratteristica.
-
Purtroppo l'autonomia resta un neo della piattaforma exynos, purtroppo. Dicono che il pixel 9a abbia qualcosa di più rispetto ai suoi fratelli, ma a parte l'ottimizzazione software e magari la gestione del throttling, penso che rispetto al 9 liscio o al pro sia semplicemente meno spinto come prestazioni... Seguo con interesse le tue vicissitudini e impressioni in merito, visto che il pixel era una mia fissa, prima di decidere di restare con Xiaomi, e per adesso mi trovo molto bene, il pixel resterà un mio sogno, oltre alla batteria, anche per la memoria, visto che ormai 256gb non mi basterebbero più
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
ryouza
Purtroppo l'autonomia resta un neo della piattaforma exynos, purtroppo. Dicono che il pixel 9a abbia qualcosa di più rispetto ai suoi fratelli, ma a parte l'ottimizzazione software e magari la gestione del throttling, penso che rispetto al 9 liscio o al pro sia semplicemente meno spinto come prestazioni... Seguo con interesse le tue vicissitudini e impressioni in merito, visto che il pixel era una mia fissa, prima di decidere di restare con Xiaomi, e per adesso mi trovo molto bene, il pixel resterà un mio sogno, oltre alla batteria, anche per la memoria, visto che ormai 256gb non mi basterebbero più
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
Dopo una ventina di giorni e conseguente minor utilizzo dello smarfòn, alla fine della peggiore jattura obbligata di giorni per le decine di aggiustamenti, impostazioni, inizializzazioni obbligate e affinamenti necessari a rendere operativo il dispositivo al 100%, dopo aver castrato il funzionamento di molte apps limitandone in funzionamento in sottofondo, l'assorbimento della batteria si è assestato:
Utilizzando mediamente il telefono un'ora e mezza al giorno circa, con app attive (non ho giochi), schermo acceso per un'ora e mezza circa partendo con una ricarica dell'80%, arrivo a mettermi a letto con un 15-25% di residua. Quindi la mia lamentela era ingiusta. Almeno in parte.
Come credo di aver scritto più su il Pixel non lo ricomprerei.
A mio avviso la scelta più equilibrata è un telefono di fascia media intorno ai 500 € a cui non manca nulla. 900 sono troppi a meno di non voler mostrare a tutti i costi di avercelo più grosso... Pochi di noi - me compreso - abbiamo la necessità di fare foto con dispositivi primi in classifica dxomark, ma di sicuro dopo solo due anni sarà già vecchio, dopo aver speso tanto. Non vale la pena.
Coerentemente con quanto esposto, avevo comprato il Realme GT6 Pro per 484 euro, a mio parere ottimo telefono, restituito per la personale presuzione di un difetto forse inesistente, come mi ha fatto notare @gianpassa più sopra, una ca22ata che mi è costata 350/400 euri...
Se invece vuoi avere un top dai un'occhiata al Vivo X200 Pro su Aliexpress dove costa una cifra accettabile, il rischio è il costo di sdoganamento, a meno che non ti accordi col venditore facendoti scrivere sulla bolla qualcosa tipo "inviato in sostituzione analogo difettoso - prezzo 0" come ho fatto più volte con fortuna.... oltre a rinunciare all'impagabile garanzia Amazon dove però costa più di mille bombe . . .
Ciao
PS per la memoria ho risolto con il cloud internxt, molto economico: 3 TB a vita 190 euro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
kRel
per la memoria ho risolto con il cloud internxt, molto economico: 3 TB a vita 190 euro.
Quanto tempo fa hai attivato questo piano?
Ora lo stesso storage di 3tb costa 350€ :(
A 190€ ci avrei fatto un pensiero....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Steamblade
Quanto tempo fa hai attivato questo piano?
Ora lo stesso storage di 3tb costa 350€ :(
A 190€ ci avrei fatto un pensiero....
Recentemente.
Prima in cloud avevo solo un TB per un anno. Oltre ad un NAS in rete con 16 TB...
Anche per me l'offerta era chiusa, ma ho recuperato un invito personale - apparentemente scaduto, ma che apparentemente se lo riapro si "rinnova" - da una precedente email che mi è stata inviata.
Se sei interessato e se mi è concesso dagli amministratori incollo il link in questa discussione, chiarendo che il mio intento non è di vendita o promozione, ma solo collaborativo e divulgativo non avendo interessi economici diretti e indiretti a riguardo.
Nel caso non assumo responsabilità riguardo una eventuale insoddisfazione del servizio. Peraltro non è nemmeno sicuro che il link funzioni ancora.
Ciao.
https://thumbs4.imagebam.com/37/f4/5e/ME118JA9_t.jpg https://thumbs4.imagebam.com/12/35/d6/ME118JEV_t.jpg