Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Innanzitutto ragazzi, grazie per il vostro pensiero.
Ho dato un veloce sguardo anche tra i Ryzen, ma il costo per la versione che vorrei, sarebbe superiore all' Intel e ovviamente, non avrebbe un TDP di 65 Watt.
Io mi riferivo al nuovo Ryzen 5 2600 "liscio" (170euro) che su cpubenchmark fa 13549 punti contro i 15142 dell'i7-8700 (330euro), entrambi con tdp da 65w
In single thread l'intel e' superiore perche' arriva ad una frequenza maggiore, dipende da che ci devi fare.
Le versioni pompate/sbloccate non mi sembrano cosi' interessanti se non le overclokki come si deve, con ulteriori spese.
MB e ram costano un po' di più ma dovresti risparmiare un centone comunque.
Era solo un suggerimento per risparmiare qualcosa senza calare troppo le prestazioni ....tu fa le tue valutazioni.
Edit:
Sharkoon Silentstorm Icewind Black 750 W e' salito un po' di prezzo, lo regalavano a 62, ora viene 70euro
alternative: Corsair TX550M a 76euro
....poi ci sono offerte su Amazon quasi tutti i gg.
Il Thermaltake non e' buono, e' solo decente, lascia perdere.
-
Se hai notato, l' AMD è superiore nella minima di circa 200 MHz e inferiore solo di 50MHz nella massima e in multithreading.
Prestazionalmente parlando, l' Intel è superiore di circa il 15% in tutti i campi.
Quella che avevo adocchiato, era proprio la 2600X.
Come mai mi suggerisci un 750W?
PS: per quanto riguarda le prestazioni in game, almeno fino a qualche anno fa, leggevo che le soluzioni AMD, confrontate con le soluzioni Intel su gaming, ottenevano prestazioni comunque inferiori in ogni campo, questo in rapporto alla stessa componentistica di base (cambiava solo CpU), onde per cui, mi son fatto anche questa riflessione e tenendo anche conto del costi/benefici.
Inoltre, come già accennato dietro, lo sfrutterò per l' emulazione attuale e l' emulazione futura (ecco il senso di una cache maggiore)
Diciamo che sono anche un po' schizzinoso da questo punto di vista. :)
PS²: altro fattore importante: non acquisterò su Amazon.
Do un occhio al Corsair!
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Se hai notato, l' AMD è superiore nella minima di circa 200 MHz e inferiore solo di 50MHz nella massima e in multithreading.
Prestazionalmente parlando, l' Intel è superiore di circa il 15% in tutti i campi.
Quella che avevo adocchiato, era proprio la 2600X.
Come mai mi suggerisci un 650W?
Concordo che la cpu intel e' superiore in calcolo puro, ma costa il doppio del 2600 liscio. Le versione X ha un clock maggiore, quindi leggermente utile solo con applicativi che usano il single thread. Infilata in una macchina poi e' da valutare le prestazioni effettive con MB e ram.
Dipende se hai bisogno di quel 15%, o se la preferisci e basta.
Ma non voglio spingerti verso AMD, la mia e' solo una considerazione.
Come alimentatori, visto che quelli che hai indicato sono solo decenti, ti ho indicato le offerte attuali dei modelli buoni.
Lo Sharkoon Icewind da 750w (i wattaggi minori costano di più) a 71euro. Buono, ma solo 3anni di garanzia
ma soprattutto il Corsair TX550M con certificazione Gold e ben 7 anni di garanzia :fear2: ...ad un prezzo onesto. Ieri a 75euro, oggi verso gli 80
-
Il Corsair, sembra ottimo per quello che cerco, anche le varie review in giro per il web, concordano nel dare un giudizio positivo.
Nel frattempo, ho dato un' occhiata al competitor Enermax Revobron TGA Edition.
Nonostante sia certificato Bronze, pare si comporti come il Gold, quanto ad efficienza generale (solo pochi punti percentuali in full load, differenziano le due proposte) e ho notato della seconda linea a 12v.
Questo in linea di massima, dovrebbe garantire voltaggi puliti per ogni linea.
Soprattutto in considerazione della scheda video.
Aoh! Solo l' Ali, pesa ben 3 Kilogrammi! :fear:
PS: si, avevo valutato un po' il tutto in visione complessiva (CpU, Mobo, Mem, Vga) e tenendo conto delle performance per Watt.
Diciamo, che quei 100 euro in più, mi fanno stare comodo nella spesa complessiva. (oltretutto, non utilizzerei nessuna forma di HyperThreading, è solo marketing per polli).
PS²: aggiungo a favore dell' Enermax: 40° e sotto i 20 decibel di rumorosità, dichiarati dalla casa.
-
@fracarro Gli alimentatori Corsair, peraltro ne ho uno da anni da 600 w, sono discreti, ma gli Enermax sono migliori. Per quanto riguarda hyper threading ti dò ragione, io ho un i7 2600k che ha quindi l'hyper, serve solo per certi applicativi ma non nei Giochi, li la scheda video è fondamentale, anche se comunque a parità di sezione video un procio migliore garantisce in titoli particolarmente pesanti quella sensazione di fluidità che in molti casi si traduce in una decina di frame in più in situazioni particolarmente concitate. Comunque, come ben sappiamo anche se non si raggiungono i 60 frame in tutti i giochi, l'importante è avere un dispostivo che scendendo a minimi compromessi permetta quantomeno i 30 fps stabili. Parlando invece di retrogaming purtroppo non sempre è così.. Molti titoli di qualche anno fa rendono bene solo a velocità massima per lo standard PAL, i classici 60fps.
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
-
Ottimo punto di vista @frank92samsung!
In effetti, quelli che genera, sono tutti punti che andranno elaborati dalla GpU, ma se a questo aggiungiamo anche calcoli come le ombre complesse e la fisica degli oggetti, ecco spiegato il motivo di avere una buona riserva di potenza (e di cache).
Anche facendo il confronto con un Ryzen 7 2700, non c'è paragone (avrò sempre quel buon 20% di margine nei giochi).
E in Retrogaming, la CpU a singolo core, conta moltissimo, anche se con le nuove builds, gli emulatori iniziano ad usare anche il secondo e il terzo core.
Cosa che va' a vantaggio di un framerate il quanto più possibile a 60 fps.
Tra l' altro, molti giochi ora sono nativi a 60 e per avere una discreta emulazione, bisogna produrre come minimo 40 a schermo (nessun problema invece, per titoli prodotti a 30)
Altrimenti, credo mi sarei accontentato anche dell' 8400, oppure del 2600.
Con questa componentistica, credo che i titoli emulati, non saranno un problema.
-
Sara' ...ma l'Enermax non mi convince.
Anche la storia delle due linee non mi sembra utile, puoi caricarci al max 250w per linea (qualcosa in piu' di picco visto che sono dichiarati 25A)
In pratica sono due ali accoppiati ... per forza pesa !
E' il migliore della linea economica, ma sempre economica rimane.
Il Corsair sta almeno un gradino sopra come prestazioni (ripple minimi) ed affidabilità, infatti offre 7 anni di garanzia
Personalmente per 10 euro non avrei dubbi soprattutto su una macchina da 900euro
NB. L'Enermax Revobron 500w, da specifiche, pesa 1,6 Kg netti, 2,2 Kg con la scatola .... il 2,8Kg e' riferito alla confezione TGA, con le ventoline incluse.
Anche a decibel dichiarati va da 15 a 25, mentre il Corsair da 10 a 21.
-
Ok, grazie del chiarimento, ma come mai ti puzza la storia della doppia linea separata?
Una sarebbe per mobo e procio, l' altra per vga.
Non credo che il wattaggio totale, supererebbe i 270 in full load. (ovvero, considerando anche l' alimentazione delle periferiche quali l' SSD, la tastiera e il mouse)
È pur vero, che sull' Enermax di precedente possesso, le due linee erano da 22A (se non ricordo male), ma non mi ha mai dato problemi, nemmeno con tuoni, fulmini e sbalzi di tensione.
Sul Corsair la linea è unica, anche se offre un amperaggio leggermente maggiore.
Certo, la garanzia è già di per se un ottimo biglietto da visita!
PS: come sbalzi di tensione, intendo quelli che ti lasciano senza luce e fanno saltare i contatori, cosa che mi era successa per ben un paio di volte e senza un UPS a fare da protezione.
PS²: non sarebbe 900 la cifra, ma comunque superiore alle 700.
-
vabbhe' la cifra l'ho messa a spanne ma ora che riguardo le tue indicazioni dimmi dove compri la roba.
Da Amazon: 330+190+144+300=964 + case,alimentatore,disco
Non ho conoscenze tecniche da sfoderare, ma cosi' a naso la linea sdoppiata mi sembra più una limitazione che un vantaggio.
Dico solo che hai dei componenti al top, e vuoi risparmiare 10 euro sull'alimentatore. E' come montare le gomme ricoperte su un Porsche
EDIT. in questo momento il Corsair tx550m e' tornato a 72euro, venduto da Amazon.
-
Ho due miei Amici, che sono anche titolari di negozio, quindi mi farebbero un favore sul prezzo finale.
Il REVOBRON TGA (TUF Gaming Alliance) Edition da 500 WATT, verrebbe oltre le 80 euro del Corsair. (quindi si parla di quasi 20 euro in più)
Da quanto sto leggendo, non mi piacerebbe sentire oltre 44 decibel di pressione sonora e 50 gradi di heatsink..
Invece, cosa ne direste del Seasonic Focus Plus Gold da 550 Watt? Dieci anni di garanzia e un centone. (come vedi, non mi focalizzo sui 10 euro)