Ciao, dopo aver flashato una rom cooked, come si fa a tornare alla rom originale?
nandroid backup funziona come su milestone?
Visualizzazione stampabile
Ciao, dopo aver flashato una rom cooked, come si fa a tornare alla rom originale?
nandroid backup funziona come su milestone?
Esiste la possibilità di usare un RUU (Rom Upgrade Utility) che ripristina la nostra versione originale: la 1.15.405.4
Appena arrivo in ufficio ti posto il link per scaricare l'exe
Sent from my HTC Desire using Tapatalk
[HOWTO] Unroot your HTC Desire - Android @ MoDaCo
A questo link, trovi l'howto in inglese e il link per l'exe RUU che ti permette di ripristinare un'eventuale rom custom che hai messo.
di fatto ripristina le condizioni di fabbrica.
Infatti:
1) la SPL è rimasta tale e quale e non è mai stata cambiata
2) la recovery anche
3) si è cambiata solo la partizione system, con una identica che dava root anche al boot e aveva in più l'app SuperUser per la gestione di root nelle app android.
Io non ho ancora fatto niente.
Il motivo è semplice.
Ad oggi tutte le rom sono accrocchi di pacchetti.
HTC pare abbia rilasciato il kernel del Legend e pare che sia lo stesso del Desire, ma finchè non c'è niente di ufficiale è inutile ottenere root, cambiare rom... tanto se non c'è il kernel modificato non hai valore aggiunto reale.
Ma comunque si per ottenere l'utente root è bene usare la guida 'r3' di Paul O'Brien di modaco.com.
Per installare nuove rom, bhe c'è solo lo step2 da fare con la rom nella SD.
Tra l'altro per noi italiani, non serve neanche la goldcard... quindi è ancora più semplice.
[QUOTE=Azatoth;113336]di fatto ripristina le condizioni di fabbrica.
Infatti:
O
1) la SPL è rimasta tale e quale e non è mai stata cambiata
2) la recovery anche
3) si è cambiata solo la partizione system, con una identica che dava root anche al boot e aveva in più l'app SuperUser per la gestione di root nelle app android.
Mi potresti spiegare il 3 punto?
Forse ho capito male,installando questo file di ripristino,si ottiene app superuser (possibilita di app2sd?).......
O nn cio capito un tubo.......come probabile
Grazie in anticipo
per "partizione system" intendo la rom.
Di fatto hanno cambiato alcuni permessi sulla rom, hanno fatto si che al boot venga attivato l'utente root e hanno messo su l'applicazione "Superuser" che permette di dare i permessi di root alle applicazioni android che lo richiedono.
Il discorso App2SD è un surplus.
E' un'ulteriore modifica al modo in cui la ROM funziona.
Nella fattispecie le app stanno sul una partizione che viene montata su "/data" e lo spazio libero che vedi in "SD e memoria telefono" è lo spazio libero di questa partizione.
Di fatto App2SD:
1) utilizza una partizione della SD (che potrebbe essere partizionata manualmente o in modo automatico, dipendentemente da come viene implementato il tutto) replicando la struttura delle directory presenti in /data
2) monta la partizione di SD del punto 1 in "/data", oppure usa dei link simbolici per far si che da "/data" si punti alla SD e quindi le applicazioni, free o paid che siano, vadano nella SD e nello stesso tempo vengono lette dal sistema come se fossero nella partizione originale.
Questo è grossomodo il metodo usato dalle rom custom che ci sono in giro attualmete.
Come verrà fatto da Google in Froyo lo ignoro, ma credo che non ci siano tante altre soluzioni tecniche.
Ora veniamo al tuo dubbio... il tutorial che ho linkato permette semplicemente di riportare il telefono a come quando l'hai comprato: rom originale, niente root, niente Superuser, nessuna modifica.
Ottenere root, installare una rom e mettere App2SD invece è come ti ho detto sopra.
Quindi nel momento in cui il kernel venisse rilasciato, le modifiche al Desire potrbbero divenire più profonde (ed utili) e quindi però il ripristino completo per la garanzia non sarebbe più possibile come non lo è per il nexus??
Ad oggi è possibile ripristinare il tutto per 2 motivi:
1) non hai cambiato SPL
2) non hai cambiato recovery
Quindi ripristinare la ROM è di fatto tornare alle condizioni di fabbrica.
Per il nexus è differente perchè hanno fatto in modo di facilitare le operazioni di modding ma hanno di fatto 'marcato' il device come non più in garanzia.
Ma ho sentito anche che il root del desire essendo più "leggero" non fa gola come quello del nexus, mi hanno detto che per avere rom moddate degne di tale nome bisogna cambiare tutto.. è vero secondo te?
Quindi non si avranno mai rom buone come quelle moddate del nexus sul desire senza perdere definitivamente la garanzia..?
non ho capito cosa intendi per "root più leggero".
non confondere il fatto di avere i privilegi di root con il fatto di avere un kernel da modificare.
Sono due aspetti che concorrono ad avere una rom diversa dall'originale.
Migliore? Dipende da chi fa le modifiche.
Cyanogen fa ottime rom, la sua competenza è altissima secondo me.
la garanzia la perdi nel momento in cui cambi qualcosa, la recuperi solo se sei in grado di rimettere tutto a posto prima di mandarlo in assistenza (recuperi nel senso che nessuno si accorge del fatto che avevi precedentemente modificato qualcosa).
La diversità tra il nexus ed il desire non è tanto hardware (hanno poche differenze), ma nel trattamento che google e HTC che riservano al loro device.
Google ha messo da subito tutti nella condizione di poter fare quello che vogliono con il nexusone: ha rilasciato i sorgenti del kernel, li ha integrati in AOSP e ha un supporto ufficiale nel progetto di Android.
Chi fa le rom solitamente apprezza l'opensource perchè può guardarci dentro, modificare quello che ritiene necessario per migliorare (diciamo cambiare) gli aspetti che ritiene opportuno. E' parte del business, molto poi viene integrato ufficialmente in versioni future: App2SD e Wifi tethering sono due esempi lampanti.
HTC invece blinda il device il più possibile (guarda che fatica ha fatto Paul O'Brien per riuscire a trovare un modo per ottenere root), rilascia il kernel perchè è obbligata dalla licenza del kernel stesso. Finchè non c'è il kernel le rom custom secondo me danno poco valore aggiunto. Con il kernel invece puoi fare modifiche forti che unite al root possono arrivare ai fasti di ciò che già è stato fatto con il G1 che, per esempio, se non ci fossero state rom con kernel diversi dall'originale e l'utente root sarebbe stato la metà di quello che è oggi.
Le cose necessarie per avere delle rom serie è sicuramente la possibilità di avere kernel modificato, rom modificata, recovery modificata.
Di conseguenza avere l'SPL modificata.
Ergo si, secondo me è vero che per avere rom serie è necessario modificare tutto.
"Perdere la garanzia" può essere un concetto 'temporaneo'. Nel senso che è possibile, forse, che si riesca a riportare tutto allo stato originale. Non è detto però quindi ad ognugno la responsabilità di fare un mod del genere.
Personalmente non ho ancora fatto nulla sul mio desire.
Non ne sento il bisogno (fortunatamente) e non mi sembra il momento.
Poi c'è da capire se non sia soltanto voglia di avere root e non necessità di averlo.
App2SD sembra essere la cosa a cui tutti aspirano. Serve davvero? Dipende.
A me no e sinceramente mi basta (per ora) lo spazio che ho.
Quando non mi basterà più valuterò che fare: magari mi accorgo di app che di fatto non uso.
Magari mi accorgo che ho la necessità (e non lo sfizio) di avere App2SD e quindi spero che per allora ci siano sorgenti del kernel e un primo aggiornamento ufficiale da cui estrarre la recovery da modificare.
Poi chissà che mi metta dietro a fare la mia prima rom :P
ragazzi, ma per chi ha la 0.80 come si fa???
in quella guida, nel collegamento per la 0.80 ti rimanda ad un'altra pagina dove sinceramente non ci capisco molto...
help please!!!
ok raga ma quale ruu scelgo se ho bootloader 0.80?