Visualizzazione stampabile
-
Sai qual'è il problema fondamentale? Che non basterebbe un forum solo per elencarle e farne una recenzione, tante ce ne sono...
Un consiglio che posso darti è intanto di scegliere se vuoi una sense normale ( come l'originale in pratica ) e qui potresti provare la Starbust ( che trovi qui ) , io la sto testando da 3 giorni e non posso che dire che è velocissima e stabilissima, la batteria dura abbastanza...
Oppure se vuoi una sense hd ( e qui c'è l'imbarazzo della scelta )...
A mio modesto parere le sense hd consumano un pelo in più di batteria....
Buon divertimento
-
Oggi mi sono deciso di fare il root....il primo passo l'ho effettuato :cool: (un grazie a cesco per la precisa guida per il root).
Ora lo so che faccio una domanda da 1000000 di € però la faccio: vorrei partire con una rom che non abbia la sense (anche se a me piace), per capire quale rom sia di mio interesse.
Le caratteristiche che deve avere sono: stabilità, basso consumo batteria, utilizzo di tutte le funzionalità del desire (ad es. la videocamera).
Altra domanda: da quello che ho letto sembra che sia meglio partizionare la sd con la procedura di cesco con ubuntu....confermate?
-
Confermo...però io ti consiglio di usare GPARTED LIVE invece di ubuntu. Per un semplice motivo: il programma che utilizzi in ubuntu per partizionare la sd è gparted, se scarichi solo quello non devi caricare tutto il resto ed è molto più veloce la procedura.
Comq rom dalle tue esigenze ti consiglio la GingerVillain, hai android 2.3 gingerbread e funziona tutto, in più ora ce l'ha cesco89 montata quindi magari lui ti può dare supporto ;)
-
Capito....piccola domanda ma gparted live si installa su windows?
La procedura di partizione sarebbe la stessa indicata da cesco per ubuntu?
Per la rom...beh diciamo che mi ero già indirizzato sulla GingerVillain (con lua conferma mi sto convincendo), e se ho capito bene ora funziona anche la videocamera.
-
Quote:
Originariamente inviato da
newandroid
Capito....piccola domanda ma gparted live si installa su windows?
La procedura di partizione sarebbe la stessa indicata da cesco per ubuntu?
Per la rom...beh diciamo che mi ero già indirizzato sulla GingerVillain (con lua conferma mi sto convincendo), e se ho capito bene ora funziona anche la videocamera.
Sto leggendo e rileggendo il post in rilievo della rom gingervillain ma.....sono alle prese con molti dubbi:
1) l'ultima versione è questa GingerVillain 0.8 Kernelmod speedmod?
2) GingerVillain_0.6_kernelmod_speedmod_d2w_0.2e.zip, è un'altra versione (con video funzionante) o un aggiornamento?
3) quale, se sono versioni differenti, devo flashare?
Scusate l'ignoranza ma sono alle prime armi :-[
-
Fossi in te io flasherei questa MEGAUPLOAD - The leading online storage and file delivery service
Che sarebbe la "GingerVillain_0.6_kernelmod_speedmod_d2w_0.2e.zip " , segui BENE la guida a questo link https://www.androidiani.com/forum/ht...-8-modded.html per installare correttamente la rom!! ;)
Sono versioni praticamente identiche, cambia lo script data2whatever (che non è poco) e in quella che ti ho linkato funziona tutto anche il video!
-
Quote:
Originariamente inviato da
obaoba
Sai qual'è il problema fondamentale? Che non basterebbe un forum solo per elencarle e farne una recenzione, tante ce ne sono...
Un consiglio che posso darti è intanto di scegliere se vuoi una sense normale ( come l'originale in pratica ) e qui potresti provare la Starbust ( che trovi
qui ) , io la sto testando da 3 giorni e non posso che dire che è velocissima e stabilissima, la batteria dura abbastanza...
Oppure se vuoi una sense hd ( e qui c'è l'imbarazzo della scelta )...
A mio modesto parere le sense hd consumano un pelo in più di batteria....
Buon divertimento
Sì in effetti sono un'infinità..però già se ci fosse una distinzione tra i tipi diversi con spiegazione delle differenze solo dei tipi...non credete?
mi spiego meglio:
nel topic di sondaggio 'quale rom usi' si raggruppano le rom in 4 tipi...ma quali sono le caratteristiche di questi 4 tipi?
sense e sense hd le hai già citate tu in piccolo ma aosp e miui?già riuscire a distinguere tra queste quattro categorie è tanto...e credo che manchi un aiuto del genere...io mi offro volontario per farla però prima devo capirci qualcosa io...googlando un pò ho capito che le aosp sono senza interfaccia sense (e quindi meno esigenti quanto a batteria) mentre le miui sono basate su aosp ma con rivoluzioni grafiche....è corretto questo?