Visualizzazione stampabile
-
Ciao Crocodile,
hai perfettamente ragione su quello che dici... sono perfettamente d'accordo con te. Quando ho detto castrata non intendevo dire rispetto ad un N1 o ad un desire ma semplicemente rispetto all'HD.
Mi spiego meglio: si tratta di due terminali "gemelli" che si differenziano l'uno dall'altro per la tastiera e per il display generoso. Non capisco per quale motivo montano lo stesso processore (...sbaglio o è lo stesso??) con pari frequenza. Il prezzo di vendita è così vicino da non giusificare, secondo me, differenza di processore. Come non capisco perchè HTC non si impegni a fornire i propri telefono con batterie più performanti. Il vero punto dolente è la durata della batteria, perchè anche se gli altri non fanno molto di meglio è veramente penalizzante avere un terminale dalle potenzialità infinite, o quasi, che però può seguirci solo una giornata scarsa. Si visualizzano i filmati in HD... ok ma per quanto tempo? Se pensiamo ad un uso completo di questi prodotti la batteria non durerebbe più di 12 ore... io sono sempre in viaggio per lavoro e il telefono lo uso a tutto tondo: email, internet, musica, gps ecc
Si potrebbe fare di meglio. Secondo me con una buona autonomia le persone sarebbero disposte a spendere anche un po in più.
Ciao e grazie per il confronto :cool:
-
Cosa intendi per pari frequenza? Appunto HD e Z hanno lo stesso processore ma il primo va ad 1 Ghz il secondo ad 800 Mhz. Un po' meno veloce, però appunto dai miei test personali sul G2..ho provato 800, 1 ghz, 1420 mhz e non c'è grossa differenza prestazionale tra 800 mhz ed 1 ghz. A 1420 mhz ovviamente si, anche perchè parliamo di + 620 mhz rispetto alla frequenza base.
Ovviamente il G2 ha Android stock, quei 2 la Sense che è notoriamente più pesantuccia, ma cmq dubito che cambi la vita tra quei 2.
Il Desire HD costa di più, però ricordati che ha pur sempre 768 MB di ram, eh? :) Fermo restando che per me costano entrambi troppo.
Il discorso batteria secondo me è troppo soggettivo. Sopratutto negli Android dipende moltissimo da cosa usiamo e da quali servizi sono attivi. Ad esempio l'autonomia ti può cambiare enormemente anche in base ai programmi che utilizzi, io ad esempio ho notato che ci sono instant messenger che consumano tantissimo, altri meno affamati. Può davvero cambiare troppo da utente ad utente. Sinceramente dei terminali Android che mi sono passati per le mani, non ce ne sta 1 che per l'uso intenso che faccio io superi la giornata. E' sempre e solo un arrivare a sera. Eh comunque anche questi se hanno queste batterie il motivo ci sarà pure: è anche una questione di design, spessore, dimensioni...in base anche a questi viene scelta la batteria da piazzare. La realtà è che man mano che si va avanti si punta a aumentare la potenza e cercare di pareggiare il prodotto da sostituire in quella determinata fascia.
Lo stesso Desire HD...ha uno schermo 4.3 pollici che consuma di più, ha una batteria inferiore rispetto al Desire classico, MA ha una piattaforma hardware costruita a 45 nanometri contro i 65nm del precedente...quindi processore che consuma meno e scalda meno. Eh probabilmente questi elementi compensano. Di solito si cerca sempre di compensare. Io non credo che un Desire HD garantisca un autonomia inferiore ad un Desire.
In ogni caso non esiste nessun terminale che supera la sera con l'uso che dici: se uno appunto vuole musica, telefono, gps, mail ed internet sempre connesso...e magari vuole anche un hardware potente e schermi grossi...il problema ci sarà sempre. Lo capisco perchè pure io spesso sono in viaggio e faccio un uso intenso. Ma aimè se uno viaggia mi sa che l'unica soluzione è acquistare una seconda batteria che in fin dei conti non è nemmeno ingombrante.
-
si io intendevo dire che HTC avrebbe potuto presentare due terminali con lo stesso processore (stessa CPU e stessa frequenza operativa) con lo stesso quantitativo di RAM.
le differenze dovevano essere
- densità del display (il Z ha una risoluzione uguale all'HD ma su un display + piccolo)
- maneggevolezza e diagonale di schermo
- tastiera fisica si-no.
oltre questi aspetti non capisco perchè aggiungere altre differenze che, per forza di cose, andranno a penalizzare le vendite del modello Z.
Cmq ho provato un galaxy S ieri e devo dire che la dimensione non è scomoda... per cui mi sa che sceglierò anche io l'HD lo schermo grande è fantastico!!
ciao:p
-
Perchè i progetti non sono identici e quindi le caratteristiche sono differenti. Il Desire Z è una soluzione più completa grazie alla tastiera fisica ed è destinato ad un utenza diversa rispetto a chi vuole il Full Touch. Chi vuole la tastiera fisica sta tranquillo che il Desire HD o il Galaxy S non se lo calcola nemmeno. Ed il Desire Z lo comprerà chi vuole una tastiera fisica. Non chi lo considera una semplice aggiunta. Non è una cosa in più, è un qualcosa che ti cambia nettamente l'utilizzo dello smartphone. Non sono 2 prodotti che si fanno concorrenza lo Z e HD perchè destinati ad utenze differenti. A me interessa poco che abbia un processore che di default va 10-15% più lento. Non mi cambia e se voglio ce lo porto al Ghz, tanto persino a 1420 mhz e se ti metti a giocare mezzora, 20-30 minuti di youtube direttamente dal browser,ecc. non scalda mai. Ma a parte tutto, nel mio caso ho il G2, quindi Android liscio...anche più leggero da gestire rispetto alla Sense.
-
Con quadrant standard come si piazza rispetto al nexus 2.2?
Interesserebbe anche a me la versione tmobile, più preformante e aggiornabile...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Aft3rlif3
Con quadrant standard come si piazza rispetto al nexus 2.2?
Interesserebbe anche a me la versione tmobile, più preformante e aggiornabile...
Si piazza avanti di un bel po' .. anche a voler tenere solo conto delle versioni standard contro standard (con la cyano e kernel overclocckato il mio precedente n1 con Froyo arrivava a 1650 di media con punte di oltre 1700).
Il Desire Z con la Sense e rom stock senza overclock sta sui 1600 . Ovviamente tenere così a spasso il processore a 800 Mhz mi sembra uno spreco, visto che la nuova archietettura permette di spingersi molto oltre la frequenza standard (a differenza del vecchio Snapdragon dell'N1 che al massimo permette di guadagnare 100-200 Mhz). Purtroppo questo particolare ancora non è chiaro a molti blog e siti poco "specializzati" che devo ritenere non hanno nemmeno provato un G2/Desire Z e guardano solo il semplice dato numerico dei Mhz trascurando il cambio sostanziale di architettura (processo produttivo a 45nn e GPU Adreno 205 molto più performante della precedente - siamo agli stessi livelli del Galaxy S).
Tra Desire Z e G2 per me la discriminante principale è il prezzo. Se togli la Sense al Desire Z torni ad avere un sistema ancora più performante e per gli aggiornamenti .. beh se hai scelto un Android, mi viene naturale pensare che non starai ad aspettare i parti dei produttori. Meglio andare su XDA.
-
Ho un htc magic tim, dalla cyano 5 sono entato nei meccascmi delle rom ma mi sono un po' rotto... adesso ho la 6rc e non so quando avrò voglia di passare alla final.
Se gli aggiornamenti me li fanno loro ben vengano ;)
-
Se dovete scegliere prendete un g2 e mettete la cyano... risparmiate 100 euro e avete un telefono più veloce e prestante. In ogni caso con l'overclock a 1600 arriva ai 2400 e + del quadrant... cmq io lo uso addirittura a 768 e non mostra mai la corda.... sempre prestante e fluido... e in tutto ció mi sono accorto di essere ot... scusate
Sent from my HTC Vision using Tapatalk
-
Con la cyano e overclock a 1500 mhz praticamente sono arrivato a 2680. :)
Sent from my HTC Vision using Tapatalk