Visualizzazione stampabile
-
I nuovi servizi offerti da HTC.com sembrano ottimi, paragonabili a quelli offerti (gratuitamente) da RIM per Black Berry (avevo letto e postato un thread a proposito).
Scusate l'ignoranza ma Android 3.0 non era stato studiato e progettato per far si che non ci fosse più la ramificazione di interfaccie dei diversi produttori di telefoni?
-
Allora riportando quello che Ho letto Su tutto Android sembra che per fare girare i servizi htcsense bisogna disporre di un terminale con 1 ghz di processore almeno 512 mb di RAM e uno schermo di almeno 3.5 pollici...bene stando a ciò sono ottimista sperando di non venire dimenticati....
-
Quando uscirà qualcosa di concreto vedremo. Sperò che su xda ci stiano lavorando :) Se trovo qualche rom cooked vi faccio sapere.
Comunque i requisiti minimi mi sembrano assurdi! Se gingerbread ha requisiti simili a questi come farà a girare in modo fluido su un desire (ma anche su qualsiasi altro terminale) una rom gingerbread e sense.com?
Poi non trovo questi gran cambiamenti rispetto alla dense attuale e non penso cambino i requisiti.
Io ho già il flip clock del desire hd e gira abbastanza bene.
-
Ho letto ora le schede tecniche del desire z e desire hd. Allora: il primo ha un processore da 800mhz (quindi i requisiti minimi sono per forza un fake), il secondo mi impressiona davvero per la ram! 750 mega sono davvero tanti ma ha una batteria pietosa, piú scarsa di quella del desire ma con uno schermo molto piú grande e LCD.
Dovrebbe avere una autonomia di 5 ore con l'uso che ne faccio io :)
E non sono riuscito a capire se la CPU é piú potente della "nostra"...
Insomma finché non escono concretamente é difficile valutarne i progressi.
-
La nuova sense sarà implementata anche su tutti gli altri dispositivi HTC con android 2.2 (notizia confermata da HTC spagna) (aggiungo io: anche se non con tutte le funzionalità viste sui nuovi terminali).
Cosa non sarà implementato ?
Il fastboot.
Perchè ?
Perchè per far funzionare la sospensione biosgna mettere tutto il contenuto della RAM nella ROM, oltre ad avere spazio nella ROM per il SO, cosa che al momento non è possibile su nessun terminale attualmente in circolazione.
I servizi htc.com (localizzazione, suoneria, ecc.. in remoto) non saranno attivabili su cellulari su cui HTC non vuole attivarli per il semplice fatto che sono gestiti in remoto (lato server).
Saranno forse attivabili previa modifica del model number su rom particolari.
Le cazzatele a livello grafico, probabilmente saranno attivabili su qualsiasi rom modificata scaricabile da xda.
-
Ma se non ricordo male i nostro desire ha più ram della versione Z, e tra l'altro i requisiti minimi sono più che sufficenti...
Ah, imho Android 3.0 sarà ben differente da gingerbread, e ancora imho, lo vedremo fra pareeeeecchio tempo.
-
ps, Ecco una roadmap trovata sul web: (magari è falsa ma io comunque la posto.)
Android 2.3 (Gingerbread)
Release Date: Fall 2011
Features:
-WebM video playback support
-Full UI refresh
-Bluetooth voice commands
-Broader video codec support
Android 2.4 (Häagen-Dazs)
Release Date: Summer 2012
Features:
Android 2.5 (Ice Cream)
Release Date: Winter 2013
Android 2.6 (Jellybean)
Release Date: Spring 2014
Android 2.7 (Krispy Kreme)
Release Date: Summer/Fall 2015
Android 3.0 (Lollipops)
Release Date: Spring/Summer 2016
-
-
P.s. il fastboot c'é.
Domani probabilmente uscirà la rom in file .zip ma credo che aspetteró che sia implementata la new sense nella auraxtsense di neophyte che a quanto pare ci stà lavorando su.