Visualizzazione stampabile
-
Nokia fa sia il sistema operativo che l'hardware, quindi ha accesso ai drivers per altoparlante, lettura MP3, e tastiera del cellulare e può tranquillamente fare il mini OS che gestisce la sveglia "da spento"; Google, che fa Android, non sa quale hardware useranno i produttori dei cellulari, quindi non può fare il mini OS integrato al cellulare per la sveglia.
Perché sì, anche se si dice che "è spento", se la sveglia va c'è in realtà un secondo OS minimale che prende il posto del principale, e che le uniche cose che fa sono quelle essenziali a far andare avanti l'orologio di sistema e far suonare la sveglia (quindi, lettura dell'MP3, accesso all'altoparlante e alla tastiera). Di norma questi mini-OS vengono fatti integrando i drivers dell'altoparlante e della tastiera nel loro minikernel; ma per farlo, ovviamente, bisogna conoscere l'hardware.
-
scusate l'ignoranza..ma nessun android può essere messo in recovery o hard resettato da spento? perché se è possibile farlo evidentemente anche android può gestire un mini Os da spento.
-
Il problema non è se può o non può. Tecnicamente, può.
Ma per fare un sistema del genere, che consumi anche quasi zero come nei cellulari tradizionali, occorre che i drivers non siano dei moduli a parte, ma che siano integrati nel kernel. E questo, Google non può farlo per il semplice, banale, elementare e ovvio motivo che Google non può sapere nè può imporre quale hardware devono usare i produttori di cellulari.
Quando la HTC o la Samsung installano Android sui loro device, ci mettono loro i drivers dei loro componenti hardware. Il punto è che per fare un mini OS per la sveglia, non può farlo Google (a meno di imporre ai produttori di usare un certo processore, un certo tipo di altoparlanti, un certo tipo di chip ROM, un certo tipo di connettori...) ma dovrebbero farlo i produttori stessi dei cellulari.
Nokia può permettersi di farlo con Symbian perché è nokia stessa che assembla i cellulari.
E no, Google non può fare un miniOS che contenga dentro di sè già i driver di tutti o di tanti possibili hardware, perché allora 1) non è più mini, 2) consuma di più, 3) allora tanto vale fare come si fa adesso, ovvero mettere in modalità aereo il cellulare e lasciare che Android stia acceso per gestire la sveglia.
-
Grazie per le delucidazioni :)
Comunque tornando al discorso "se lo spengo non va la sveglia", all'inizio ci sono rimasto male perchè ho avuto molti Nokia e questa funzione l'avevano (e anche perchè il primo giorno non mi sono svegliato e sono arrivato tardi al lavoro)..però effettivamente mettendo il telefono offline e killando tutti i processi è un po come spegnerlo, la cosa che mi da un po fastidio è proprio pensare che non potrò MAI spegnerlo finchè lo userò come sveglia.
Ma tutto sommato per ora mi ci sono abituato ;)
-
Si si, confermo su buona parte degli smart nokia funziona a cell spento (N95-N96-6680)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bryan82
però effettivamente mettendo il telefono offline e killando tutti i processi è un po come spegnerlo
Come spegnimento i processi? Li spegnimento TUTTI?
Ciao
Pista
-
Quote:
Originariamente inviato da
pistaweb74
Come spegnimento i processi? Li spegnimento TUTTI?
Ciao
Pista
consiglio: non farlo. android ha un sistema molto avanzato che non dovrebbe prevedere la kill manuale dei processi. semplicemente mettilo in modalità aereo e stacca il wifi!
-
Beh non proprio tutti, io ho visto che il taskmanager che ho scaricato è settabile per livelli..il livello hard killa proprio tutti i processi..basta impostare il livello soft o medium e non avrete problemi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
LoZeno
Nokia fa sia il sistema operativo che l'hardware, quindi ha accesso ai drivers per altoparlante, lettura MP3, e tastiera del cellulare e può tranquillamente fare il mini OS che gestisce la sveglia "da spento"; Google, che fa Android, non sa quale hardware useranno i produttori dei cellulari, quindi non può fare il mini OS integrato al cellulare per la sveglia.
Perché sì, anche se si dice che "è spento", se la sveglia va c'è in realtà un secondo OS minimale che prende il posto del principale, e che le uniche cose che fa sono quelle essenziali a far andare avanti l'orologio di sistema e far suonare la sveglia (quindi, lettura dell'MP3, accesso all'altoparlante e alla tastiera). Di norma questi mini-OS vengono fatti integrando i drivers dell'altoparlante e della tastiera nel loro minikernel; ma per farlo, ovviamente, bisogna conoscere l'hardware.
Grande LoZeno, mi ha tolto una curiosità che mi affliggeva da tempo :-) ilk "Thanks" è più che meritato :-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bryan82
Beh non proprio tutti, io ho visto che il taskmanager che ho scaricato è settabile per livelli..il livello hard killa proprio tutti i processi..basta impostare il livello soft o medium e non avrete problemi.
Che taskmanager usi ?
ahahah pure io il primo mattino di android sono arrivato tardi a lavoro per il solito motivo :-) e sono certo che non siamo assolutamente i soli Bryan