Visualizzazione stampabile
-
Htc evo 3d ..scattoso
Salve ragazzi, come da titolo ho un EVO 3D del quale sono molto soddisfatto. Oggi è arrivato alla mai ragazza il Desire S, spettacoalre come ergonomia, estetica, materiali, saturazione colori e udite udite.. fluidità!
Infatti non riesco a capire perché la sense 3.0 sul Desire S gira una meraviglia rispetto al mio EVO 3D, più scattoso in quasi tutto.
È possibile che il Desire S sia tanto meglio ottimizzato rispetto al nostro dual core?
L'unica soluzione sarebbe quella di cambiare la ROM (vorrei evitare)?
Grazie a tutti:)
-
L'unica spiegazione è l'ottimizzazione dei driver e del software in generale.
Sia considerando la CPU che la GPU, l'Evo dovrebbe essere nettamente superiore, compensando abbondantemente anche la superiore risoluzione dello schermo.
QUI trovi una comparazione tra la GPU del Desire S (Adreno 205) e quella dell'Evo (Adreno 220).
-
Quote:
Originariamente inviato da
Guildamx
L'unica spiegazione è l'ottimizzazione dei driver e del software in generale.
Sia considerando la CPU che la GPU, l'Evo dovrebbe essere nettamente superiore, compensando abbondantemente anche la superiore risoluzione dello schermo.
QUI trovi una comparazione tra la GPU del Desire S (Adreno 205) e quella dell'Evo (Adreno 220).
secondo te l'aggiornamento ufficiale ad ICS risolverà la cosa?
Anche il tuo EVO3d prima di installare la rom moddata non era il massimo a fluidità?
-
è la risoluzione che fa. è ovvio che una risoluzione più "abbondante" da meno fluidità di una risoluzione minore.
Con una qualunque ROM cucinata risolvi il problema.
Anche "close to stock" ma l'importante è che sia deodexed per poter installare vari tweak.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pentaxian
secondo te l'aggiornamento ufficiale ad ICS risolverà la cosa?
Anche il tuo EVO3d prima di installare la rom moddata non era il massimo a fluidità?
ICS dovrebbe portare in dono due benefici, sempre che i tecnici HTC facciano il loro dovere (e di solito lo fanno): il pieno supporto ai dual-core e l'utilizzo della GPU per gestire l'interfaccia grafica. Lo stesso risultato può aversi già oggi, almeno sulla carta, con alcune rom custom (nel senso che gli autori decantano l'utilizzo dei due cuori e della GPU per gestire la grafica Sense). Poi, onestamente, non mi ricordo nemmeno più come era la rom stock, visto che l'ho rimossa dopo 3 giorni e da allora viaggio felice con la Mik.