Ho notato un netto peggioramento delle ricezione GPS dopo l'aggiornamento?
Sono l'unico? Che posso provare a fare?
Visualizzazione stampabile
Ho notato un netto peggioramento delle ricezione GPS dopo l'aggiornamento?
Sono l'unico? Che posso provare a fare?
Ho anch'io l'impressione che il GPS sia peggiorato, sembra che mediamente impieghi di più a fare il fix (anche se poi dipende da com'è il segnale nel punto in cui ci si trova, da quanto non viene usato il GPS, ecc. per cui per farsi un'idea bisogna usarlo per qualche tempo, a volte il peggioramento può essere legato a motivi contingenti).
Condivido..Anche io con Froyo mi son ritrovato a dover aspettare a volte qualche minuto il segnale gps..
Io ho notato una cosa strana: se faccio il fix con GPS status ci mete pochissimo. Se la stessa cosa la faccio tramite un programma di navigazione (Sygic o iGO) ci mette molto di più.
Non so come funzioni la parte SW del fix, ma mi pare evidente che abbia il suo peso...
Ma ad altre persone il fix è veloce come prima??
Siamo solo noi gli sfigati?
Può essere legato a qualche software che abbiamo installato tutti?
Se qualcuno più fortunato partecipasse alla discussione, magari riusciremmo a capire qualcosa...
Allora, piccolo aggiornamento. Ho cercato molto in rete e due soluzioni sono interessanti:
1. Verificare il tipo di APN ed assicurarsi che ci sia default,supl
2. Installare GPS status e cancellare (per poi riscaricare) i dati dell'agps
Senza seguire alcun metodo scientifico ho fatto entrambe le cose...in ogni caso, oggi il gps era una bomba!
Fatemi sapere se vi ritrovate con la mia esperienza.
In effetti se (facciamo l'ipotesi) il telefono non riuscisse a scaricare automaticamente i dati agps (che gli servono a individuare la posizione dei satelliti) il risultato sarebbe quello di impiegare più tempo a fare il fix in presenza di una qualità bassa del segnale. Se con GPS status viene forzato l'aggiornamento dei dati... di certo male non gli fa :)
va messo anche il punto dopo supl?
Senza il punto, questo metodo ha funzionato anche col mio legend ;)
Non saprei spiegarti perchè funziona,ormai si migliorano piccoli bug del legend con queste soluzioni..esempio attivando il debug per evitare sovraccarichi d cpu e quindi rallentamenti..bhò!penso che le persone che trovano ste soluzioni seguano un processo logico!
si ma quello che vorrei sapere è,oltre a mettere quel apn per il gps,bisogna fare qualcosa? cioè voi quando ativate il gps attivate l'altra spunta quella dove c'è scritto "usa reti wireles"? e se si prevede costi di navigazione ?
Se hai un navigatore cn le mappe offline nn t serve connessione dati,se utilizzi google maps ovviamente una connessione t serve!dovresti attivare la connessione di rete col tuo operatore,che implica dei costi.La rete wireless non hai motivo di attivarla,dentro casa non prende il gps e fuori casa nn prende il wi-fi!
allora se attivavo solo gps non prende la posizione,se attivo anche reti wireles e sono connesso a internet prende in un lampo ovviamente navigando all'esterno e con google maps e quel"attiva wifi" e inteso come appoggiarsi a internet per non so appoggiarsi sui satelliti.
Se invece usi un navigatore offline il discorso cambia devi poter appogiarti sui satelliti senza usare connessione internet,per quello chiedevo visto che ho un'antenna esterna bluethoot se c'è un sistema per agganciarsi all'anmtenna e navigare , non riesco ad agganciare cell e antenna ,mentre l'antenna (tramite) la spia mi segnala che si aggancia ai satelliti
L'antenna GPS prende anche senza una connessione internet, se sei connesso il fix dovrebbe però essere più veloce perchè si scarica la posizione dei satelliti e fa prima ad agganciarli soprattutto se dove ti trovi il segnale è debole.
I dati scaricati (Agps) sulla posizione dei satelliti dovrebbero durare alcuni giorni.
l'Antenna esterna bluetooth si può collegare e funziona, il problema è che andrebbe supportata dall'applicazione che usa il GPS.
"Dynomaster" ad esempio, con l'add-on "bluetooth GPS service" prevede anche l'uso di una antenna GPS bluetooth.
I navigatori invece si appoggiano tutti sull'antenna GPS interna.
Io avevo fatto una prova tempo fa con una applicazione (non mi ricordo il nome) che rendeva visibile l'antenna GPS bluetooth e con CoPilot funzionava.. così così.
E' possibile che nel frattempo sia uscito qualcosa di meglio.
Secondo me, cmq, non vale la pena considerato che l'antenna interna in condizioni normali funziona sufficientemente bene
a me non funziona piu il navigatore di google dopo l'aggiornamento del software... mi sapete dire perchè?
Esattamente cosa non funziona? Non va il GPS o proprio il navigatore?
Ragazzi vi chiedo aiuto..
ho provato ad usare qualche volta il gps in questi giorni ma con risultati davvero imbarazzanti..ho provato i consigli di questa discussione ma niente...non c' è verso..con eclair ci metteva 10 secondi ora non prende proprio il segnale..che io vada, che io sia fermo, che sia in casa o che sia su un colle...ci deve essere qualcosa da poter fare..
ieri ho provato con un galaxy s a fianco di modo da poter vedere bene e questo ha agganciato in un attimo mentre io sarei ancora li ad aspettare..
il possessore mi ha detto di aver smanettato un po con vari programmini (SGS tools etc) e di aver ottenuto buoni risultati dopo ciò..ma non esiste qualche LGND tools per noi?
se avete aiuti fatevi avanti..sono disperato :'(