Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
qwerty1111
sinceramente l'ultima superD non mi ha impressionato più di tanto...ho avuto parecchi rallentamenti e la batteria andava giù da far paura...con un uso normale...per l'app2sd io ti sconsiglio di usarla perchè rallenta il sistema e ne mette in dubbio la stabilità e poi nei magic c'è abbastanza spazio per installare tutto quello che vuoi...per non perdere i programmi che installi ogni volta che fai un wipe io uso titanium backup..però vorrei dirti di provare anche questa rom
https://www.androidiani.com/forum/ht...th-2010-a.html io per ora la ho su e va che è una bellezza
la super D come la CSDI funzionano entrambe senza problemi
chi ha problemi sbaglia qualcosa nell'installazione
non esistono nemmeno problemi di batteria soprattutto con super D
senza l'uso dello swap i rallentamenti sono normali in entrambe
bisogna pero' fare attenzione nell'installazione e la successiva configurazione
lo swap per esempio va' attivato da spare parts nella Super D e in Supsetup nella CSDI
-
Quote:
Originariamente inviato da
peppeuz
chiarissima (davvero!) la spiegazione e anche molto utile, adesso ho capito il perché quando si crea la swap sia "necessario" creare anche la ext2 ma una cosa molto più stupida mi sfugge:
a cosa serve la swap? o.o
(mio dio, un giorno mi rileggerò e riderò di me stesso!)
lo swap serve a far fronte alla mancanza di ram
che nel magic vodafone e dream è di solo 192 MB
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
la super D come la CSDI funzionano entrambe senza problemi
chi ha problemi sbaglia qualcosa nell'installazione
non esistono nemmeno problemi di batteria soprattutto con super D
senza l'uso dello swap i rallentamenti sono normali in entrambe
bisogna pero' fare attenzione nell'installazione e la successiva configurazione
ma io non ho un 32b ho un 32a quindi non ho bisogno della swap...in più per i magic 32a la csdi non è disponibile (o meglio è stato fatto un port ma va male con il 3D)
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
come dicevo
la partizione esterna è un ripiego reso necessario per i possessori del dream
che avendo solo 256 MB in alcuni casi si possono trovare a corto di spazio
cosa che non costituisce problema col Magic avendone 512
e quindi anche volendeo rimarresti lontano dal riempire la memoria
cosa diversa è invece lo swap che spesso puo essere utile(con alcune rom idispensabile)
in questo caso diventa obbligatorio creare anche la partizione ext(per apps2SD)perche altrimenti la partizione di swap non si verrebbe a trovare nella giusta posizione equindi non funzionerebbe
quando si partiziona la SD(da recovery)si fa: swap>ext2>fat32
che diventa:
1=fat32
2=ext2
3=swap
quindi se non si crea ext2 diventa:
1=fat32
2=swap
e cosi molte rom(Forse tutte) non lavorano con lo swap(come la Super D)
purtroppo che io sappia solo la CSDI e Supereclair danno la possibilita' di attivare o meno la partizione Ext2 negli altri casi è attiva di default
e quindi le applicazioni vengono installate li' anche se uno non vuole
io per tagliar la testa al toro dopo aver creato le tre partizioni
ho cacellato la partizione ext2 riunendola alla fat32 via adb ottenendo questo:
1=fat32
3=swap
in questo modo lo swap funziona correttamente con tutte le rom....
conoscendomi, creai la partizione ext2 da 1GB principalmente per non avere problemi nel numero di applicazioni da installare.
pur essendo a conoscenza della ovvia (minima) perdita di performance ero comunque soddisfatto della mia scelta.
ad oggi, utilizzando molte meno apps (ho scremato quelle inutili) hai instillato in me il dubbio, potrei anche io ridimensionare la fat32 inglobando la ext2 per avere maggiori performances.
sul fatto che non sia pienamente ottimizzato, bisognerebbe fare dei tests approfonditi paragonandolo col Dream (che ha un hw quasi identico), personalmente non ho mai notato grandi problemi.
grazie comunque, da oggi ho una sicurezza in meno e un dubbio in più roftl
-
@qwerty1111
infatti tu sei a posto con tutto
la CSDI è stata concepita UNICAMENTE per magic vodafone(in Spagna il 32A non c'è)non è adatta al 32A dal quale, tra l'altro, puoi pretendere molto di piu'visto che hai lo stesso hardware dell'Hero
-
Quote:
Originariamente inviato da
milkbar
sul fatto che non sia pienamente ottimizzato, bisognerebbe fare dei tests approfonditi paragonandolo col Dream (che ha un hw quasi identico), personalmente non ho mai notato grandi problemi.
grazie comunque, da oggi ho una sicurezza in meno e un dubbio in più roftl
Un esempio:
se prendi le versioni precedenti della SuperD l'apps2SD si attiva sui dream
ma non si attiva(neanche volendo)sui magic
questo perche' mentre sui dream andava bene sul magic dava problemi.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
Un esempio:
se prendi le versioni precedenti della SuperD l'apps2SD si attiva sui dream
ma non si attiva(neanche volendo)sui magic
questo perche' mentre sui dream andava bene sul magic dava problemi.....
quindi presumo che adesso la lascino attivabile per il magic per tutti quelli (come me) che vogliono 1GB di spazio per le apps, altrimenti non ne vedo il motivo
-
questo non lo so'
ma io ho avuto diversi problemi, il piu grave è stato quello di non riuscire piu ad usare copilot, a parte la lentezza all'avvio mi crashava spesso....
tolta la partizione reinsallato il tutto non ho piu avuto problemi
forse poteva dipendere dal fatto che la partizione era da 256MB...?:o
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
questo non lo so'
ma io ho avuto diversi problemi, il piu grave è stato quello di non riuscire piu ad usare copilot, a parte la lentezza all'avvio mi crashava spesso....
tolta la partizione reinsallato il tutto non ho piu avuto problemi
forse poteva dipendere dal fatto che la partizione era da 256MB...?:o
mai provato copilot (ho il tomtom che mi soddisfa pienamente e non ho il caricabatteria per auto), non penso comuque che poteva dipendere dal fatto che partizione era da 256MB.
al limite penso possa dipendere dal fattore velocità della microsd (class 2,4,6) , alla sua qualità costruttiva e, soprattutto, alle varie modifiche che i cookers apportano al kernel e rom. tanto è vero che i comportamenti con il device cambiano in maniera significativa fra una rom ed un'altra.
ma senza tests le mie sono solo congetture, ipotesi, teoremi senza basi fondate
-
ma in definitiva cosa consigliate?SuperD o Cyanogen?!?!?