Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
non si puo' che essere d'accordo sul principio
mi chiedo se ci rendiamo conto di quanti "diritti" violiamo solo installando queste rom....
ma l'utente a chiesto solo se si puo avere gratis e la risposta è si
senza per questo violare nessun diritto
basta scaricarlo dal market è usarlo gratiìuitamente per 10 giorni
dopo di che' lo si puo comprare
come ho fatto io, costa meno di 30 euro e ne vale sicuramente la pena
a patto pero' che lo si possa usare,perche dopo averlo installato su un terminale
non posso piu' disattivarlo per installarlo in un altro ho chiesto aiuto alla ditta ma il problema è tuttora irrisolto
morale per usare copilot devo usarene uno "rimaneggiato" e meno aggiornato di quello che ho regolarmente pagato......;):):O
io copilot l'ho comprato subito perché aveva un prezzo onesto! ma ci sn certi software che costano un fottio.....più che altro il problema c'era su symbian e windows mobile! tomtom per wm un tempo costava 99 euro, quanto il navigatore standalone! un furto!!!
Cmq a parte questo, che c'entrano le rom?
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
non si puo' che essere d'accordo sul principio
mi chiedo se ci rendiamo conto di quanti "diritti" violiamo solo installando queste rom....
ma l'utente a chiesto solo se si puo avere gratis e la risposta è si
senza per questo violare nessun diritto
basta scaricarlo dal market è usarlo gratiìuitamente per 10 giorni
dopo di che' lo si puo comprare
come ho fatto io, costa meno di 30 euro e ne vale sicuramente la pena
a patto pero' che lo si possa usare,perche dopo averlo installato su un terminale
non posso piu' disattivarlo per installarlo in un altro ho chiesto aiuto alla ditta ma il problema è tuttora irrisolto
morale per usare copilot devo usarene uno "rimaneggiato" e meno aggiornato di quello che ho regolarmente pagato......;):):O
per le rom non dovremmo violare nulla se non tocchiamo le gapps che sono le uniche app proprietarie..
poi la questione pirateria è sempre lo stesso discorso che tocca tutti i settori o quasi.
l'economia a pezzi di oggi non fa altro che soffiare sul fuoco, ma diciamo anche che la politica commerciale di molte multinazionali[*] spingono alcuni utenti verso la pirateria.
questo ovviamente a prescindere dalla domanda di macaco che, magari, chiedeva solo un test drive. :)
detto questo, ma non sarà meglio un tomtom o affini da avere in macchina? roftl
[*] aziende che producono a 1 delocalizzando e vendono a 30
-
@linux, il magic me lo tengo stretto, ma solo perchè so che stanno arrivando novità importanti e non ha senso cambiarlo ora e cambiarlo un'altra volta tra meno di un anno;
Ma se avessi soldi da buttare un desire me lo farei, in quanto a prestazioni non ci sono paragoni con i magic, e vendendo bene il magic con meno di 300€ di differenza si cambierebbe.
Tuttavia il magic fa ancora bene il suo sporco lavoro, perciò non mi pesa doverlo tenere ancora un annetto...
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
non si puo' che essere d'accordo sul principio
mi chiedo se ci rendiamo conto di quanti "diritti" violiamo solo installando queste rom....
Parliamone.
Android, almeno nelle varie versioni "plain", è liberamente installabile.
Ci sarebbe il problema delle personalizzazioni HTC, visto che ad esempio il mio 32A usciva senza senseUI. Ma, anche se formalmente non avremmo i diritti di flashare (né i cuochi di distribuire), onestamente dubito che HTC abbia interesse a lamentarsi nei confronti di utenti che hanno regolarmente acquistato il cell e tutte le app presenti sulla rom originale (es. QuickOffice) e che inoltre sono un bacino di tester prezioso per gli aggiornamenti ufficiali.
Infine ci sono le app sviluppate da terzi indipendenti che, ovviamente, possono essere incluse solo dietro espresso consenso. Ma questo è un problema dei cuochi perché noi non possiamo sapere se il consenso è stato dato o meno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Guildamx
Parliamone.
Android, almeno nelle varie versioni "plain", è liberamente installabile.
Ci sarebbe il problema delle personalizzazioni HTC, visto che ad esempio il mio 32A usciva senza senseUI. Ma, anche se formalmente non avremmo i diritti di flashare (né i cuochi di distribuire), onestamente dubito che HTC abbia interesse a lamentarsi nei confronti di utenti che hanno regolarmente acquistato il cell e tutte le app presenti sulla rom originale (es. QuickOffice) e che inoltre sono un bacino di tester prezioso per gli aggiornamenti ufficiali.
Infine ci sono le app sviluppate da terzi indipendenti che, ovviamente, possono essere incluse solo dietro espresso consenso. Ma questo è un problema dei cuochi perché noi non possiamo sapere se il consenso è stato dato o meno.
ovviamente nella pratica il problema non esiste a noi non sara mai chiesto niente
al massimo è un problema "etico" lo stesso cyanogen,se ricordi,per aggirare i guai con google forniva le rom divise in due...
la mia era una semplice battuta /riflessione:
se guardiamo in giro in casa nostra magari troviamo dvd ,dvx,mp3, file,ecc,ecc,ecc che violano chissa quanti diritti o regole.... che magari neanche conosciamo...quindi...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Guildamx
Parliamone.
Android, almeno nelle varie versioni "plain", è liberamente installabile.
Ci sarebbe il problema delle personalizzazioni HTC, visto che ad esempio il mio 32A usciva senza senseUI. Ma, anche se formalmente non avremmo i diritti di flashare (né i cuochi di distribuire), onestamente dubito che HTC abbia interesse a lamentarsi nei confronti di utenti che hanno regolarmente acquistato il cell e tutte le app presenti sulla rom originale (es. QuickOffice) e che inoltre sono un bacino di tester prezioso per gli aggiornamenti ufficiali.
Infine ci sono le app sviluppate da terzi indipendenti che, ovviamente, possono essere incluse solo dietro espresso consenso. Ma questo è un problema dei cuochi perché noi non possiamo sapere se il consenso è stato dato o meno.
no, nn è vero! tutti i programmi di android relativi a gmail, il market e compagnia bella sn proprietari di google e ha fatto storie a cyanogenmod proprio per questo (infatti nn le include più nelle rom).
-
Quote:
Originariamente inviato da
zephyr83
no, nn è vero! tutti i programmi di android relativi a gmail, il market e compagnia bella sn proprietari di google e ha fatto storie a cyanogenmod proprio per questo (infatti nn le include più nelle rom).
Però quello che dici non c'entra con quello che scriveva Linux33it sopra ("mi chiedo se ci rendiamo conto di quanti "diritti" violiamo solo installando queste rom....").
Propriamente io ho il diritto di utilizzare tutte le apps di Google perché comunque le potrei scaricare un secondo dopo aver flashato la rom. La violazione dei diritti (di distribuzione) è del cuoco e non di chi installa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
al massimo è un problema "etico" lo stesso cyanogen,se ricordi,per aggirare i guai con google forniva le rom divise in due...
E' un problema etico per noi ma squisitamente legale per Cyano, che violava i diritti esclusivi di distribuzione di Google ;)
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
se guardiamo in giro in casa nostra magari troviamo dvd ,dvx,mp3, file,ecc,ecc,ecc che violano chissa quanti diritti o regole.... che magari neanche conosciamo...quindi...
Vero anche il contrario: spesso crediamo di violare chissà quali diritti perché ormai le major fanno terrorismo su queste cose. In realtà anche i consumatori hanno i loro diritti: [SIAE] Domande e Risposte & Per chi utilizza le opere
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
al massimo è un problema "etico" lo stesso cyanogen,se ricordi,per aggirare i guai con google forniva le rom divise in due...
E' un problema etico per noi ma squisitamente legale per Cyano, che violava i diritti esclusivi di distribuzione di Google ;)
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
se guardiamo in giro in casa nostra magari troviamo dvd ,dvx,mp3, file,ecc,ecc,ecc che violano chissa quanti diritti o regole.... che magari neanche conosciamo...quindi...
Vero anche il contrario: spesso crediamo di violare chissà quali diritti perché ormai le major fanno terrorismo su queste cose. In realtà anche i consumatori hanno i loro diritti: [SIAE] Domande e Risposte & Per chi utilizza le opere
-
Quote:
Originariamente inviato da
Guildamx
Però quello che dici non c'entra con quello che scriveva Linux33it sopra ("mi chiedo se ci rendiamo conto di quanti "diritti" violiamo solo installando queste rom....").
Propriamente io ho il diritto di utilizzare tutte le apps di Google perché comunque le potrei scaricare un secondo dopo aver flashato la rom. La violazione dei diritti (di distribuzione) è del cuoco e non di chi installa.
Cyano ha trovato il modo di rimanere nel "legale" ma tutte le altre rom in teoria no! e noi che le utilizziamo siamo ugualmente colpevoli :) cmq tu avresti il diritto di usare quelle che hai comprato tu......sicuramente se cambi rom hai cose nuove che prima nn avevi come il nuovo market!