Sull'iPod Touch/iPhone mi inviavo il certificato via email e lo installavo tramite la posta in modo da riuscire ad accedere alla rete universitaria WPA2 Enterprise.
C'è un modo per farlo con il Magic?
Visualizzazione stampabile
Sull'iPod Touch/iPhone mi inviavo il certificato via email e lo installavo tramite la posta in modo da riuscire ad accedere alla rete universitaria WPA2 Enterprise.
C'è un modo per farlo con il Magic?
Oggi ho cominciato ad affrontare il tuo stesso problema da QUI. Innanzitutto mi pare sia necessario un accesso root (cosa che devo ancora ottenere.. maledettissima giornata di 24h!!) e poi credo che stia tutto nell'editare correttamente il file di configurazione wpa_supplicant.conf. Al momento non so dirti altro.. ho poco tempo in questi giorni, ma se riesco a concludere qualcosa posto qui i risultati.
Ciao! ;)
Ce l'ho fatta.. :) Premetto che sono un niubbo di android e che sono riuscito ad effettuare la connessione con certificato grazie a un po' di esperienza con il s.o. Gnu/Linux e grazie a qualche info recuperata qua e là in rete. Di seguito scriverò la procedura che ho utilizzato ma non mi assumo alcuna responsabilità "SU POSSIBILI INCENDI/ESPLOSIONI/CONTAMINAZIONI_BIOLOGICHE al vostro MAGIC, PC, mamma, cane, fidanzata, vicino e che dir si voglia" (cit. nk02 ;)). Premetto anche che probabilmente non uscirà una vera e propria guida ma piuttosto delle linee guida su come fare. Qualche anima pia con più esperienza di me potrebbe controllare la procedura e, una volta ottimizzata, si potrebbe mettere una guida sul wiki..
Quindi:
1) Innanzi tutto ho installato busybox: in questa pagina trovate il binario e le istruzioni su come installarlo. Busybox mi ha permesso di utilizzare un banale cp che, se non ho letto male, manca alla shell adb. (si può fare a meno di busybox ma la procedura di installazione è semplice e male non fa!)
2) Ho copiato il file wpa_supplicant.conf da andoird (che si trova in /data/misc/wifi/) sul mio pc. Credo ci siano modi più furbi per farlo ma per far prima scrivo quello che mi è venuto in mente e che ho utilizzato: da una shell adb con permessi di root ho eseguito un cat /data/misc/wifi/wpa_supplicant.conf e copiato l'output in un file di testo creato sul mio desktop (anche lui con il nome wpa_supplicant.conf).
3) Ho aggiunto al wpa_supplicant.conf del mio desktop una sezione che descrive la rete della mia università. Nel mio caso è uscita così:
network={
ssid="unimib"
key_mgmt=WPA-EAP
pairwise=CCMP
group=CCMP
eap=TLS
anonymous_identity="******@campus.unimib.it"
ca_cert="/data/misc/wifi/ca.pem"
client_cert="/data/misc/wifi/******@campus.unimib.it.pem"
private_key="/data/misc/wifi/******@campus.unimib.it.key"
private_key_passwd="********" <--- inserire qui la pass per il certificato
}
Ho compilato questa sezione utilizzando il man di wpa_supplicant.conf e la guida offertami dalla mia università per sistemi Gnu/Linux.
3) Ho rinominato il wpa_supplicant.conf di android in wpa_supplicant.conf.original per sicurezza (dalla scell adb -> mv wpa_supplicant.conf wpa_supplicant.conf.original)
4) Ho messo il file wpa_supplicant.conf sul mio desktop in android (adb push wpa_supplicant.conf /data/misc/wifi/). La stessa cosa ho fatto per la chiave e il certificato.
Nelle impostazioni del wifi di android è uscita la rete dell'uni e magicamente dopo 30 secondi ero connesso! :D
Da quello che ho letto il rischio di "brick" c'è quando si interviene sull'spl. Per il root e per cambaire fw non è necessario modificare l'spl quindi non dovresti correre rischi (ammetto che io della garanzia non mi sono preoccupato molto, ero molto più preoccupato di non essere root sul mio tel ;))
Non so dirti se si possa fare senza avere permessi di root. Magari qualcun'altro con un po' più di esperienza ti può aiutare o vedo se posso farlo io appena ho un po' più di tempo..
A presto! ;)
si può accedere al file anche usando ftp ma non so se funziona se non sei root....
ho provato in ftp e la cartella data appare da 0kb e non posso neanche modificare i permessi...boh??
La cartella data, senza permessi di root, appare vuota anche con astro ed è impossibile scriverci. Il server ftp che hai installato (quale?) dovrebbe permetterti un accesso root..
Segnalo un altro modo per copiare il file wpa_supplicant.conf dal gphone in locale (seganalatomi da nk02): il comando "adb pull"
Aspetterei conferme che tutto funzioni (magari anche in altri università) e poi si potrebbe scrivere una guida sul wiki. Ad esempio sarebbe da verificare che funzioni per reti con un sid nascosto o per altri sistemi di autenticazione..
ATTENZIONE: nk02 mi segnala anche una apk per modificare wpa_supplicant (richiede root): wifi helper (c'è una versione free e una a pagamento). I commenti su cyrket sono piuttosto contarastanti.. l'ho appena scaricata per darci un'occhiata ma non credo di riuscire a fare prove questo week end.
Ora gli strumenti per connettersi a una WPA/2 Enterprise dovrebbero bastare! ;) (sembra possa servire anche per configurare reti ad hoc)
Programma scaricato, potrebbe essere la soluzione ai problemi di quelli che, come me, vogliono le cose belle e fatte, senza impazzire con scripts e root.
Però volevo chiedervi il significato di questa (per me) enigmatica frase: "If you need certificate files, copy them to any directory to your sdcard, then select them in Wifi Helper."
Per "questo certificato", intendi questo:
network={
ssid="unimib"
key_mgmt=WPA-EAP
pairwise=CCMP
group=CCMP
eap=TLS
anonymous_identity="******@campus.unimib.it"
ca_cert="/data/misc/wifi/ca.pem"
client_cert="/data/misc/wifi/******@campus.unimib.it.pem"
private_key="/data/misc/wifi/******@campus.unimib.it.key"
private_key_passwd="********" <--- inserire qui la pass per il certificato
}
Con cosa lo devo scrivere, come lo devo salvare? Abbiate pazienza, non uso linux/unix, e sono COMPLETAMENTE ai piedi di Pilato con gli open source.:p
ciao a tutti sono anche io un bicocchiano :p e sono molto interessato a navigare col mio nuovo htc magic brandizzato tim.
ho visto che bisogna prelevare un file dalle cartelle di sistema del cellulare, devo per forza sbloccarlo e perciò perdere la garanzia per averlo? non esiste un metodo alternativo per entrare nella root?
grazie:)
Qualcuno è riuscito a far funzionare il proxy? Ho provato le varie guide tipo cambiare la variabile del database o Proxy Settings ma niente.
io alla fine ho trovato un modo per bypassare il certificato e riuscire a navigare con altri dispositivi..
in pratica con una chave usb access point ho trasformato il mio portatile con certificato in un access point. esso crea una rete sprotetta alla quale sono riuscito ad attaccare altri pc e dispositivi come itouch e htc magic senza il certificato installato.
non è una vera e propria soluzione ma può essere utile a qualcuno :)
per il certificato (se hai donut) bisogna aprirlo dal browser, a quel punto è selezionabile
da android2.0 hanno messo anche il bottone per importarlo ehhehe
mi scuso se è già tato postato, ma nn ho letto i vari posts
edit: root e company non c'entrano niente
Esatto quoto nk02, se poi non si connette (come a me) non so ancora che fare.. :D
sto per prendere un mediacom 810c la rom di stock non permette il root, di cucinate ce ne sono due ma nn intendo installarle visto ke oltre tutto è solo un root parziale. dovrà connettersi alla rete dell'univesità bicocca come l'utente in prima pagina. il conf wifi mi sa tanto ke nn si può toccare... soluzioni?