Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mettiuz88
Non ne sarei così sicuro, l'interfaccia sense non è pensata per donut che credo verrà rilasciato più tardi per i 32a
Concordo. Anche se Donut sarà una minor update (prova ne sia la rapidità con cui ne hanno integrato dei pezzi all'interno di Cupcake) a meno che HTC non faccia un exploit spettacolare - sorgenti kernel modificati HTC, update a Donut, Sense per Cupcake e per Donut pubblicati tutti in una botta - prevedo un lungo autunno per tutti i possessori di Hero e Magic 32a. D'altro canto basterebbe pubblicare i sorgenti del kernel perché se ne occupi la community (non sono obbligati a pubblicare i sorgenti di Sense, che è proprietaria...).
-
Quote:
Originariamente inviato da
monossido
Noto con piacere che attorno alla comunità android ogni tanto salti fuori qualcuno che parla di GPL e open source come Bender :)
spesso si sente parlare di ex possessori di iphone o di terminali con windows mobile...cose che mi fanno ribrezzo solo a sentirlo
e (liberi di fare quello che si vuole comunque)
appoggio il discorso HTC, 32a, Sense
Grazie ;), ce l'ho nel DNA, la mia prima Slackware l'ho installata a Dicembre '93...
Un sacco di gente si è purtroppo dimenticata che 'sti cosi, a differenza dei terminali WM, Apple e Palm, sono fondamentalmente Open Source. Per questo - almeno fino a quando non verrà messo in linea il famigerato sito per sviluppatori dell'HTC - sono molto preoccupato da un eventuale divergenza del kernel da quanto presente nella baseline Google. Le "estensioni proprietarie", che in realtà sono modifiche al metodo di indirizzamento della memoria, sono qualcosa di illegale e pericoloso. Ad oggi non sono ancora uscite applicazioni "Magic 32a only" o "Samsung Galaxy only", ma temo che tra un po', se continuano a fare casino (segreto, per di più) con le basi del kernel, le vedremo. Con tanti saluti alla Open Handset Alliance...
Però faccio l'inguaribile ottimista: sorgenti kernel 32a ed hero entro settembre e accendo un cero per gli antenati della presidenta HTC!
-
c'è da dire che tutto questo è reso possibile dalla licenza adottata da android (Apache v2 ...più permissiva della GPL)
quando dici illegale ti riferisci invece alla licenza del kernel linux? (GPL v2)
anche il galaxy ha un kernel suo non rilasciato pubblicamente?
-
Quote:
Originariamente inviato da
monossido
c'è da dire che tutto questo è reso possibile dalla licenza adottata da android (Apache v2 ...più permissiva della GPL)
quando dici illegale ti riferisci invece alla licenza del kernel linux? (GPL v2)
anche il galaxy ha un kernel suo non rilasciato pubblicamente?
Per quello che so (non ho indagato molto sul kernel Galaxy) dovrebbe essere abbastanza standard. Non so se qualcuno ha provato a compilare un Cupcake vanilla e installarlo su Galaxy, ma adesso che mi hai fatto venire la curiosità controllerò...
Il kernel di Android dovrebbe essere sotto GPL v2:
Quote:
Although the underlying Linux kernel is licensed under version 2 of the Free Software Foundation's General Public License (GPLv2), much of the user-space software infrastructure that will make up the Open Handset Alliance's platform will be distributed under version 2 of the Apache Software License (ASL)
quindi HTC dovrebbe essere costretta a rilasciarne il sorgente completo. Si continua a parlare di "estensioni" HTC (che sarebbero protette dalla licenza Apache e quindi proprietarie) ma sono tutte cazzate, HTC ha modificato il kernel per farlo girare sul 32a cambiando le modalità di indirizzamento della memoria. E quindi, secondo la mia modesta ed insignificante opinione, deve rilasciare il sorgente. Cosa che, oltretutto, ha promesso di fare.
-
ottimo grazie della spiegazione ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bender2k2k
Il kernel di Android dovrebbe essere sotto GPL v2:
quindi HTC dovrebbe essere costretta a rilasciarne il sorgente completo. Si continua a parlare di "estensioni" HTC (che sarebbero protette dalla licenza Apache e quindi proprietarie) ma sono tutte cazzate, HTC ha modificato il kernel per farlo girare sul 32a cambiando le modalità di indirizzamento della memoria. E quindi, secondo la mia modesta ed insignificante opinione, deve rilasciare il sorgente. Cosa che, oltretutto, ha promesso di fare.
HTC è obbligata a rilasciare le modifiche che ha fatto al kernel per la GPL2 che fa da guardia sul kernel di Linux. Ciò non si può dire per tutto il resto: Sense e le sue estensioni (integrazione con facebook,...) sono indipendenti dal kernel e quindi possono anche restare closed-source.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bender2k2k
Sense non è importante come interfaccia grafica, vista e stravista, non cambia niente, ma per l'integrazione tra tutti i vari servizi (Facebook, Twitter, Flickr e così via). Che è il grosso passo avanti. Tutti noi abbiamo usato versioni *preliminari* di Sense portate con le unghie e con i denti da dei ragazzi coraggiosi. Io l'ho abbandonata adesso, non mi manca l'UI, mi manca l'integrazione tra tutti gli strumenti che rendeva il terminale più facile da utilizzare. Nessuno ci dice se una versione ottimizzata per Magic sarà un cancro mangiamemoria, aspettiamo e vediamo... E speriamo che porti con sé tutto Sense e non solo l'eye candy. Ah, e speriamo che sia su Donut (che, per inciso, è Android 1.6 e non 2.0).
Stra-quoto la lucida analisi, anche se non l'ho ancora abbandonata :)
-
a dir la verità spero di poter aggiornare il mio magic tim alle 1.6 senza per forza dover usare sense, visto che non mi piace molto
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andrea
Il magic vvodafone non sarà supportato perchè i gay di htc non sanno costruire interfacce grafiche che girano su meno di 30giga di ram...
Io continuo a pensare che Sense sia una grande porcata
e vorrei anche dire che HTC non può permettersi di rilasciare un os modificato per un cel che non è suo. Vodafone Magic è costruito da HTC, ma è di GOOGLE. E io non voglio rischiare di trovartmi nel mio magic merdate fatte da quei 4 idioti di HTC (sono abituati con windows poveretti, là è normale avere 20giga di ram)