Visualizzazione stampabile
-
Quale distro Linux
Ciao sono solo pochi gg che so di Android, e già che sono di estrazione Linux/Debian, trovo che sia una pensata geniale avere una distro su un telefono. Ma il punto è: visto che nulla si crea nulla si distrugge gli amici di G da quale distro sono partiti per arrivare ad Android?
Comunque questo mondo dei telefonini,smartphon ecc.. che pensavo non mi catturasse mai, lavoro praticamnate al telefono e non lo voglio neanche sentir nominare quando sono fuori, mi sta sempre più prendendo e sto' vermanate pensando di spendere 400 Euro per un telefono. Ma cosa posso fare con Android? Ho letto qualcosa in merito nel forum e mi chiedevo?
LA root del telefono è in stile Unix bin, etc, home, dev ecc...
L'init è BSD o sysvinit?
Il client VPN Cisco funziona?
Il client VNC funziona?
posso connettermi con il protocollo PPTP?
E mi vengono alte cento domande alle quali credo di poter ripondere solo se mi prendo il Magic. Comunque se qualcuno ha avuto modo... mi farebbe un gran favore.
Grazie :p
-
Ciao!
Io posso risponderti in merito alla parte teorica, in quanto per quella pratica ancora sono privo di terminale.
Il concetto di "distro" è una cosa molto accademica: infatti, tutte le distro usano un kernel (cambia solo la versione, alcune patches e la frequenza di aggiornamento) che è derivato da quello ufficiale (The Linux Kernel Archives), e usano per lo più la distribuzione di file e directory "canonica", ma che può essere facilmente modificata.
Alla fine, linux è il kernel, le distro sono solamente un contorno grafico con differenze (per lo più) filosofiche, specialmente nel tipo di packet manager, e nella gestione degli aggiornamenti. Debian, per farti un esempio, punta tutto sulla sicurezza e sulla stabilità granitica dei pacchetti, sacrificando i componenti aggiornati. A meno che tu usi la versione ti testing, ma così facendo sacrifichi un po' di stabilità. Gentoo, sempre per esempio, punta tutto sulle performances e sulla massima customizzabilità (che brutta parola), ottenute facendoti compilare a mano ogni singolo pacchetto. Non ti dico quanto ci mette KDE... Così facendo, però, perdi in stabilità, soprattutto se cerchi customizzazioni estreme. Ma hai i pacchetti anche superaggiornati. Questo per fare due esempi.
Per rispondere alle tue domande, direi che VNC sicuramente funziona, come SSH. Sulle altre non ne ho idea, ma sono portato a pensare che la risposta sia molto probabilmente positiva. Al massimo tutto quello che serve è scrivere il proprio programmino... :) O trovare qualcuno che lo faccia per te.
Ciao!
Marco