Originariamente inviato da
DisastroSicuro
In un'ora e quaranta con 1 ampere/ora eroghi 1,65 ampere teorici.
Di questi, fra il 30 e il 40% finiscono in dispersione per calore e in generale perdite nei processi chimici dovuti alla ricarica.
Quindi dei 1650 mA erogati teorici circa 500 mA sono le perdite, ne restano 1150 che vengono immagazzinati in batteria come disponibili.
Se la batteria era da 2100 mAh (diciamo 2000 perché gli ultimi 100 vengono preservati dall'elettronica e corrispondono allo 0% per evitare danni alla chimica della batteria stessa), in un'ora e quaranta la potevi caricare da 0 al 60%, oppure dal 20 al 80%, oppure dal 40% al 100%.
Se riscontravi risultati differenti, la soluzione era solo una: la batteria era deteriorata, e la sua capacità residua molto inferiore ai 2100 mAh dichiarati.
(Tutte le batterie col tempo si deteriorano, e se da nuove possono erogare 2100 mAh, dopo un anno stanno a 1900, dopo due anni 1700, dopo tre anni 1500 e così via, il tutto solo PER ESEMPIO! I dati esatti non li so, dipendono dalla bontà della batteria: più costa, più e "buona", meno si deteriora)
Tutto questo per dirti:
se non hai altri problemi sul telefono, se tutto il resto funziona bene, fotocamera questo ha 200 mah in più e ci impiega 1 ora e mezza in più. Non è normale.
Dite che mi conviene comprare un caricatore da 2 ampere o lo devo mandare in assistenza? e quant'altro, tieniti lontano dall'assistenza!!!!!
Il 90% di quelli che ci hanno avuto a che fare sono, per HTC, clienti PERSI.
E se HTC è nuovamente in crisi nera un motivo ci sarà.