Visualizzazione stampabile
-
...usi il dev-c++ di la verita...;-) mmm sinceramente non saprei...
io ho fatto tutto su ubuntu.Cmq ci penso e preparo la guida per ubuntu, la procedura dovrebbe essere la stessa, a patto di usare gli strumenti equivalenti per windows che ovviamente non ho idea da dove possano esser presi.
-
in realtà ti parlavo di MinGW perche tempo fa lo utilizzavo per compilare le librerie di ffmpeg che mi servivano per un progetto alla quale stavo lavorando. Non saprei dirti altro di piu specifico. Da questo potrai capire il mio livello di skill :)
detto questo la smetto di spammare su sto post e aspetto con impazienza la guida. un sistema ubuntu da usare lo trovo.
grazie.
-
GUIDA PER COMPILARE IL FILE TATTOO-HACK.KO SU UBUNTU
Scusate se sono stato un pò prolisso, ma almeno spero sia tutto chiaro.
1) scarica il sorgente del kernel da
member.america.htc.com/download/RomCode/Source_and_Binaries/click-656120.tar.gz
decomprimi l'archivio in una cartella a tuo piacimento a cui d'ora in avanti io mi riferirò
con il nome "kernel"
2.1) scarica il compilatore arm da
codesourcery.com/sgpp/lite/arm/portal/package5355/public/arm-none-eabi/arm-2009q3-68-arm-none-eabi.bin
installalo (il file.bin su linux su linux si installano abilitando il permesso d'esecuzione e aprendoli dal terminale, cioè "chmod +x file.bin" seguito da "./file.bin")
A me ha dato quest'errore:
"The installer has detected that your system uses the dash shell
as /bin/sh. This shell is not supported by the installer.
You can work around this problem by changing /bin/sh to be a
symbolic link to a supported shell such as bash.
For example, on Ubuntu systems, execute this shell command:
% sudo dpkg-reconfigure -plow dash
Install as /bin/sh? No
Please refer to the Getting Started guide for more information,
or contact CodeSourcery Support for assistance."
Io ho dato, come consigliato, "sudo dpkg-reconfigure -plow dash" quindi alla domanda sempre come consigliato ho selezionato "No".
Partita l'installazione continuate con le scelte di default senza modificare nulla.
Non è ancora finita.
2.2) dobbiamo aggiungere al path la cartella "$HOME/CodeSourcery/bin" in questo modo:
aprite il file ".bashrc" presente nella cartella HOME con un editor di testo e aggiungete alla fine le righe:
"PATH=$PATH:$HOME/CodeSourcery/Sourcery_G++_Lite/bin"
"export PATH"
se avete installato il compilatore nella directory di default altrimenti inserite il percorso della vostra directory.
ora l'ultimo passo...non so perchè ma dando il comando "make" sono chiamati i file necessari con un nome diverso da quelli presenti nel pacchetto del
compilatore. Io ho risolto semplicemente rinominadoli. In particolare:
andate nella directory HOME/CodeSourcery/Sourcery_G++_Lite/bin e rinominate i seguenti file
arm-none-eabi-gcc --> arm-eabi-gcc
arm-none-eabi-ld --> arm-eabi-ld
arm-none-eabi-ar --> arm-eabi-ar
arm-none-eabi-nm --> arm-eabi-nm
arm-none-eabi-objcopy --> arm-eabi-objcopy
3) procurati una copia del pacchetto tattoo-hack.rar in cui ci siano anche i sorgenti dei file ( ad esempio da [Guida] Permessi di Root su HTC Tattoo (Definitiva!) - Tutto Android )
4) connetti il tattoo al pc e dai "./adb pull /proc/config.gz". Ovviamente devi avere adb funzionante ed essere posizionato nella cartella in cui si trova. Se tutto va bene ti ritroverai il file config.gz nella stessa cartella in cui c'è adb.
Decomprimi il file,( da riga di comando si fa con "gunzip config.gz" ) e spostalo nella cartella kernel (vedi 1) ) con il nome ".config", cioè un file nascosto. Da riga di comando scrivi "mv config kernel/.config"
5) copia il file tattoo-hack.c che si trova nel pacchetto tattoo-hack.rar nella cartella kernel/drivers/char
6) apri il file "kernel/drivers/Kconfig" con un editor di testi qualunque e aggiungi:
"config TATTOO_HACK"
"tristate "Tattoo hack""
(NB Tattoo hack è tra doppi apici va scritto cosi, mentre i doppi apici prima di tristate e dopo hack non vanno aggiunti).
Salva e chiudi.
7) apri il file "kernel/drivers/char/Makefile" con un editor di testi e aggiungi subito dopo tutte le righe che iniziano con "obj-":
"obj-$(CONFIG_TATTOO_HACK) += tattoo-hack.o"
Salva e chiudi.
ORA INZIA LA COMPILAZIONE VERA E PROPRIA
8) Spostatevi nella directory kernel e da terminale "make menuconfig".
Controllate che non ci siano errori ( i warning non sono un problema ).
A me mancava la libreria "ncurses-devel", se avete lo stesso problema da terminale "sudo apt-get install libncurses5-dev".
Se tutto è andato bene vi ritroverete un menu. Andate in "Device Drivers->Character devices -> Tattoo hack" e marcate come modulo, cioè premete "m",
quindi uscite e salvate.
9) Ora da "adb shell" digitate "uname -a" vi sarà restituita una stringa con la versione del kernel (nel nostro caso quindi 2.6.29-g6561203 )
10) Ora sempre da terminale, posizionatevi nella directory kernel e scrivete "make LOCALVERSION=-g6561203". Controllate che non ci siano errori.
Se tutto va bene nella cartella kernel/drivers/char/ troverete il vostro bel file tattoo-hack.ko con cui seguire le guide del web per sbloccare i permessi di root.
Tutto questo a me ha funzionato, spero sia valido anche per voi.
Preciso che ho seguito questa guida su xda Rooting the Tattoo(its done!) - what we have got so far - Page 33 - xda-developers ma non ha funzionato quindi ho apportato tutte le varie modifiche elencate sopra.
Vi lascio cmq l'indirizzo, per onestà intellettuale, completezza e chissà magari a voi può essere utile.
Aspetto vostre notizie.
Ciaaoooooo
-
Azzzzzzzzzzzz .... mi sono perso :-X:-X:-X:-X
Una soluzione più semplice ???
possibile che non è possibile aggiornare il proprio tattoo ad un firmware più recente sempre UFFICIALE ????
ASSURDO QUESTO PERO' !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
capisco il tuo sconforto...ma ti assicuro che dopo avere perso ore a cercare di uscirne (evidentemente oltre a non essere facile in generale, per noi possessori di un tattoo brandizzato fastweb con quel vecchio kernel, la procedura è ancora piu difficile), trovare poi la soluzione ti renderà ancora piu soddisfatto e orgoglioso. Se ti sei perso seguendo la bellissima guida di Quasar (che ringrazio ancora per il tempo che ci ha dedicato), puoi trovare qui il file gia compilato per noi infelici. Mi scuso se il link punta direttamente al file e non al post che cmq potete trovare su xda cercando la stringa della versione del kernel.
In bocca al lupo per i passi sucessivi necessari all'aggiornamento ;)
ciao