Non trovo su windows 7 la voce per "la rimozione sicura" prima di scollegare il cavo.
E' sicuro staccarlo brutalmente?
Visualizzazione stampabile
Non trovo su windows 7 la voce per "la rimozione sicura" prima di scollegare il cavo.
E' sicuro staccarlo brutalmente?
La rimozione sicura serve per assicurarsi che scollegando un cavo non si perdano dati.
Se ti sei assicurato che l'operazione di trasferimento sia terminata, puoi tranquillamente
staccare il cavo "brutalmente" ! :bd:
ciao ;)
Si, ma perchè con questo cellulare non compare "rimozione sicura"? Quella che per capirci mi compare senza problemi se inserisco una penna usb.
A voi compare la voce con questo smartphone?
Grazie.
Io per gestire il telefono da pc uso myphoneexplorer, è molto comodo per gestire rubrica e file interni alla sd e tutto via wifi di casa! :)
A me compare
Svelato l'arcano: era collegato in mtp , protocollo che non necessita della rimozione sicura.
Riporto il manuale:
Media (MTP)
Si possono inviare file multimediali, come fotografie,
canzoni e video tra il telefono e il computer.
Camera (PTP)
Si possono esportare fotografie dal telefono al
computer.
Archiviazione
di massa USB
Si può usare il telefono come dispositivo di
archiviazione di massa.
Desideravo sapere se il supporto usb-otg e' assente a livello hardware o software (come del resto e' capitato in altri devi es) e quindi si può sperare in un kernel ad hoc.
Grazie per le informazioni
Ciao a tutti ragazzi sono in possesso questo terminale da 1 mese e apparte le complicazioni nelle chiamate ecc volevo chiedervi se è mai possibile inserire nei nostri terminali i driver dell'OTG forse anche un [Driver-Port] dal G300 ma soprattutto come si installano? Grazie per il vosto tempo...
Ciao a tutti,
come da titolo, oggi causa problemi di comunicazione tra il cell e la scheda SD (si smonta in automatico, sopratutto quando da Whatsapp accedo ai "media").
Come facevo con il mio vecchio cell (android 2.1) l'ho attaccato col cavo usb al PC (win7 64b) ma apparte iniziare a ricarsi non è successo nulla.
Dalle impostazioni non ho trovato nessuna spunta per far vedere il cell al computer.
Allora ho scaricato HiSuite ma.... quando attacco il cell non visualizza niente :(
Ho seguito i consigli dell'HiSuite:
- Metodo 1:
sul mio dispositivo nel pannello notifiche non è presente la "modalità Hisuite"- Metodo 2:
Ho attivato il Debug USB ma non succede nulla lo stesso.- Metodo3:
riavviare...... :'( (siamo tornati a windows?)
A voi cosa succede quando attaccate il cell al PC, non dovrebbe semplicemente vederlo come "una penna usb" e quindi aprire le relative cartelle del cell e della SD?
a me faceva così con il mio ex cellulare... poi quando ho deciso di cambiarlo.... miracolosamente è tornato tutto apposto e il pc rileva di nuovo il cellulare. non so come si è risolto il problema, da cosa dipendeva e come mai si è risolto, o se è stato un miracolo xD
comunque puoi anche collegare la micro sd al pc con l'adattatore per farla diventare sd, se l'hai.
Da quello che dici il probolema più che usb sembra del telefono/memoria. Puoi salvare quello che ti serve con airdroid sul pc e poi formatti la sd, se non funziona ancora in extremis provaun hard reset del dispositivo e se ancora non va prova con un'altra micro sd, basta che te la fai prestare giusto per vedere se da problemi...
Non ho capito se intendi che tra EX cellulare ed EXNOVO non c'è differenza di modello :p o stai propio parlando di cellulari diversi.
Provato con HardReset e formattaz. della SD, ora lascio una settimana in prova installando di nuovo tutto sopra, compreso whatsapp...vediamo se si riprende ;)
Mi rimane comunque un dubbio....
con Android 2.1 ( o forse è il tipo di cell, questo non saprei) quando attaccavo via USB il cellulare al computer mi si apriva come fosse una qualunque penna USB.
è cambiato qualcosa con android 4.1.* ??? :-[
Sì, è cambiato qualcosa, nel senso che ora ci sono varie modalità con cui il telefono può esportare la SD al PC, non solamente come memoria di massa USB.
Quando colleghi il telefono al PC ti si dovrebbe aprire una schermata di configurazione sul telefono, che ti permette di scegliere il protocollo da usare per la condivisione (come dispositivo multimediale, come fotocamera, o come USB storage).
Comunque, se il telefono ogni tanto randomicamente non vede più la SD, propenderei per un'incompatibilità con quel particolare modello di scheda. E' capitato anche a me, e non c'è stata formattazione o cambio di ROM che abbia risolto, ho dovuto cambiare scheda.
Alla fine ho risolto!
Purtroppo era semplicemente il cavetto USB che non funzionava a dovere,
semplicemente cambiandolo poi sul cell appare il menù a comparsa ;)
Per la schedina SD mi pare sia propio incompatibile,
ho fatto il cambio con quella da 4GB del vecchio cell (formattata dal vecchio cell) e funziona!
Salve a tutti.
Ho notato uno strano comportamento:
quando collego il cellulare in modalità usb mass storage
l'unica maniera (almeno che ho trovato) per disconnetterlo pulitamente
è di selezionare la rimozione usb del sistema operativo (Windows 7).
Poi, scollego il cavetto.
Però, ogni volta, la memoria esterna (SD) non risulta più visibile sebbene sia montata.
Quindi, ad es., le app che sono trasferite sulla SD non sono più trovate.
Devo, quindi, smontarla e rimontarla per rimettere tutto a posto.
Succede anche a voi?
Non ho trovato la possibilità di scollegare l'usb dall'android del cellulare......
Non l'ho ancora usato con una microsd perchè deve ancora arrivarmi (la microsd intendo, ovviamente :)), quindi non posso darti risposte esatte, ma intanto ti suggerisco un modo per bypassare alla radice il problema (lo uso da una vita, comodo perchè non ha la scocciatura del cavo):
requisiti:
aver installato sull'y300 l'applicazione ES file explorer
Router wifi a cui devono essere collegati pc e telefono (il pc può essere collegato indifferentemente via cavo o via wifi)
setup:
apri es file explorer ,vai alla tab "LAN"->"NUOVO" (sotto a sx)->aggiungi i dati che ti verranno chiesti per il server (il server sarà il tuo pc di casa, dovrai inserire il suo ip nella lan, nome utente e password)->salvi i dati e hai creato il server
utilizzo:
accendi il wifi
vai nella tab "lan"
apri il server:a questo punto puoi navigare i file del pc come se fosse una memory, importando ed esportando file facendo semplicemente copia-incolla
problemi noti
1) se il pc non ha ip fisso nella rete, può accadere di dover reimpostare l'ip...
2)se il pc non ha password, dovrai crearla. Questa sembrerebbe una rottura di scatole, visto che bisognerebbe inserirla ad ogni avvio del computer, ma in realtà basterà spuntare l'opzione che permette di non richiedere la password all'avvio per eliminare il problema
Grazie del suggerimento, è una possibilità.
Considera che la velocità del wi-fi è di molto inferiore a quella usb2.0, quindi potrebbe volerci tempo nel caso di grossi file (divx video, molti mp3).
Aspetto le tue prove.
Saluti.
capitato solo la seconda volta che ho usato per trasferire file dal pc al smartphone,poi non +,penso sia un problema legato a windows 7
capita anche su altri sistemi operativi... uso ubuntu!
per trasferimento file uso sempre airdroid
Ciao ragazzi, abbiate pietà, ma sono nuovissimo nel campo degli smartphone, volevo chiedervi, ma come diavolo si fa a portare i brani che ho sul pc direttamente nel mio ascend y 300? Non ci riesco, ci ho provato ma mi da in continuazione errore, devo comprare una sd? O scaricare un apposito programma?? Illuminatemi!! rotfl
Il telefono dispone già di suo di una memoria interna!non serve necessariamente un micro sd.
Collega il tel al pc dopo aver installato i driver ti comparirà una nuova periferica la apri e se non fosse già presente crei una cartella musica e li ci copi la tua musica....scollegato il tel dal pc quando aprirai l'applicazione musica avrai le tue canzoni!
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 usando Androidiani App
Ho risolto, ad ogni modo grazie mille per la risposta, ciao, Dirty!
Salve, sto provando a connettere l'y300 a windows xp sp3, ma nonostante varie prove non riesco ad accedere ai contenuti del telefono. Conosco programmi come MyPhoneExplorer e SnapPea, ma ancora non li ho provati e cerco semplicemete un modo per far comunicare i due device tramite driver. Cercare su google e qui sul forum non ha prodotto finora risultati.
Ecco quello che ho fatto finora:
1. Abilito la modalità di debugging usb dalle impostazioni del telefono
2. Dall'unica finestra che posso aprire in esplora risorse seleziono "handset windriver.exe" ed installo i driver. Varie periferiche (tra cui una chiamata proprio Android) vengono installate e riconosciute correttamente.
3. In Esplora risorse, ci sono due unità disco che fanno riferimento al telefono, ma cliccandoci sopra mi chiede di inserire un disco nell'unità (in pratica l'unità è installata ma non posso accedere ai dati).
Non ho una microSD inserita. Forse se ci fosse, almeno potrei esplorare il contenuto di quella. Ma in ogni caso non posso accedere al contenuto ed alle cartelle del telefono. Come fare?
Sono piuttosto esperto di Windows, ma Windows + Android = non ci capisco una cippa.
In pratica qual'è la procedura per poter trasferire dati tra Windows e il telefono?
Nessuno sa darmi un suggerimento?
creata discussione ufficiale