Puoi sempre usare un auricolare e comunque se telefoni poco il problema non si dovrebbe porre, sono le lunghe esposizioni che fanno male.
Visualizzazione stampabile
Si infatti lo uso già, solo mi preoccupa il fatto che la notte lo tengo acceso sul comodino, a circa 15/20 cm da me....e inoltre in ufficio lo tengo (acceso) nella tasca interna (lato cuore)della giacca!! Non sono solo le poche telefonate ad incidere.....sono molto preoccupato. Sto pensando davvero di passare au uno Smartphone che abbia, non dico come il Note 8 pochissime radiazioni, ma comunque non quelle emesse dal mate 9!!
Guarda, lungi da me dall'entrare a gamba tesa in un argomento di indubbia importanza ma in cui, purtroppo ormai c'è un clima di caccia alle streghe. Quelle che tu chiami , molti troppi chiamano radiazioni , sono onde elettromagnetiche alle microonde che NON sono IONIZZANTI. Allo stato attuale delle conoscenze non è stata scoperto alcun legame causa/effetto tra l'uso di dispositivi che emettono onde elettromagnetiche NON ionizzanti e neoplasie (diversamente, ad esempio, dal consumo della carne rossa peggio se lavorata, dove il legame è stato dimostrato), poi su base statistica/epidemiologica con una certa frequenza escono studi che "suggeriscono" una correlazione (vedi lo studio Ramazzini del 2018) o quello americano in cui alcune persone del "panel" che ha condotto l'indagine usano il termine "clear evidence" altri dello stesso gruppo dicono "likely" altri l'opposto, e poi esce immancabilmente un altro studio , statistico, australiano di fine 2018 dove valutando l'uso da parte della popolazione della telefonia cellulare in un arco temporale di 13 anni concludono: "There were no increases in any brain tumour types, including glioma (−0.6, –1.4 to 0.2) and glioblastoma (0.8, –0.4 to 2.0), during the period of substantial mobile phone use from 2003 to 2013. During that period, there was also no increase in glioma of the temporal lobe (0.5, –1.3 to 2.3), which is the location most exposed when using a mobile phone. Predicted incidence rates were higher than the observed rates for latency periods up to 15 years. Conclusions In Australia,..."
Insomma c'è una specie di gara a chi urla più forte che sono pericolosi , in realtà per legge , per quanto riguarda gli smartphone, questi non possono essere commercializzati se superano il valore di SAR testa di 2 Watt/Kg ottenuto mediando su 10g di tessuto, in USA e Canada 1.6 Watt/Kg mediato su 1g di tessuto , quindi poco più restrittivo. I numeri che sparano i giornalisti ultimamente escono da misure fatte dai francesi dove il telefono è tenuto a contatto con la testa e non a 1.5cm come dice la normativa. Chiaro che i valori sono più alti. E poi basta avere una testa diversa , una mano diversa una impugnatura diversa, un case di telefono diverso ed ecco che si hanno valori variabili. In ogni caso i valori di legge sono davvero dei valori cautelativi, cioè di 50 volte più bassi di una soglia sopra cui si può osservare un innalzamento di un decimo di grado del tessuto, che non è detto porti ad un danno biologico. In ogni caso sul medio lungo periodo d'uso (mesi anni) non riusciamo a dire nulla di nulla. Certo più basso è il valore di questa quantità dosimetrica SAR meglio è per scongiurare l'effetto termico sul breve periodo (minuti).
Ecco io mio Huawei certo non lo vendo per prenderne uno "più moderno che emette meno" tanto sono tutti là.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole ma bisognerebbe avere un quadro quanto più ampio possibile dello stato dell'arte delle conoscenze e in effetti bisogna essere degli esperti, intendo ricercatori di campi elettromagnetici, di medicina, di statistica, di fisica, aver studiato tanto ma proprio tanto.
A.
Ok quindi tu non lo vendi? Ecco i valori SAR del nostro gioellino : Huawei Mate 9 : 1.64 W/Kg (testa) e 1.36 W/Kg (corpo)
Il limite e 2W per cui ci rientra ma pensa : Samsung Galaxy Note 8 – 0,17 W/kg
Beh c'è una bella differenza non credi?? Ma hai visto i servi delle Iene?? https://www.iene.mediaset.it/video/v...e-_65109.shtml
https://www.iene.mediaset.it/2019/ne...e_278796.shtml
Ecco appunto le iene.... comunque, da ingegnere diciamo molto vicino allo sviluppo di dispositivi wireless, il numero 0,17 w/kg non mi convince affatto perche' vuol dire che o l'antenna non irradia o volutamente irradia dalla parte opposta alla testa e quindi il device sarebbe molto penalizzato in tutte le altre condizioni, non torna non ha senso. Poi e' sacrosanto rispettare dei limiti di emissione imposti per legge che sono il risultato di un compromesso ragionevole tra la funzionalita' della tecnologia di uno smartphone e margini di rischio molto ampi, lasciamelo dire, per l'accertato effetto termico. Ecco allora che se si e' arrivati a questo numero 2w/kg i produttori ci vanno vicino perché così la connessione wireless funziona al meglio. Lo ripeto, ognuno è libero ci mancherebbe, di cambiare il proprio telefono perché si sente più sicuro. Poi però quando vedo queste app che valutano in tempo reale il SAR del proprio telefono e se la barra è nel verde uno passa "una bella giornata", beh , da esperto, non posso che scuotere la testa.
A.
Scusate sapete se con l'aggiornamento ad Android Pie, che il Mate 9 riceverà nelle prossime settimane (é un dato di fatto) verrà risolto anche il livello di radiazioni molto alto che ha il nostro Smartphone?
È 1,64 W/Kg quando il limite in Europa è 2 W!
Avevo letto che Android Pie aggiornando alcuni smartphone, modifica pure il livello SAR!
È vero?
Unisco ad altro Thread che hai già aperto che ha come tema le radiazioni...
Cosi teniamo tutto lì....
http://i.imgur.com/cmYnYw1.png?2
Scusate ragazzi, ho appena ricevuto l'aggiornamento ad Android Pie sul mio Mate 9!!il telefono adesso è mooolto più fluido e reattivo!! Ma quello che vorrei sapere è se adesso, con questo aggiornamento importante, i livelli delle radiazioni (SAR) sono stati diminuiti oppure sono rimasti invariati??