Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
JumpMan
Scusate ma voi vorreste intercambiare moduli di kernel tra dispositivi con istruzioni nt sostanzialmente differenti, se mi butti un kernel e enumera istruzioni in ccrt in una cpu che esegue in ccrt2 i calcoli che ne conseguono sono istruzioni che mandano in oveflow la memoria perchè non eseguono sostanzialmente nulla, credo sia quello il problema.
Le istruzioni NT si possono comunque implementare di nuovo. Riscrivere da zero volendo.
Per quanto riguarda l' overflow credo sia perché inizia proprio con la sequenza 0000000x e la ricalcola continuamente, questo è il problema.
-
quoto quando si va a bufferizzare su un modulo nt e ovvio che si crei un overflow su i p53
Dovresti provare a reinderizzare il kernel verso la lettura tripolare del buffer,secondo me e fattibile
sull ideos nel kernel abbiamo fatto miracoli con la dronix..
-
Quote:
Originariamente inviato da
thay
quoto quando si va a bufferizzare su un modulo nt e ovvio che si crei un overflow su i p53
Dovresti provare a reinderizzare il kernel verso la lettura tripolare del buffer,secondo me e fattibile
sull ideos nel kernel abbiamo fatto miracoli con la dronix..
Tripolare? E riesce a supportarlo questo telefono? Mi sembra un po' troppo, secondo me dovrebbe essere più leggero, già ci sono difficoltà con la lettura univoca del buffer.
-
Quote:
Originariamente inviato da
JumpMan
Scusate ma voi vorreste intercambiare moduli di kernel tra dispositivi con istruzioni nt sostanzialmente differenti, se mi butti un kernel e enumera istruzioni in ccrt in una cpu che esegue in ccrt2 i calcoli che ne conseguono sono istruzioni che mandano in oveflow la memoria perchè non eseguono sostanzialmente nulla, credo sia quello il problema.
si in realtà è questo il probblema di cui si discuteva ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cosmogenesis
Le istruzioni NT si possono comunque implementare di nuovo. Riscrivere da zero volendo.
Per quanto riguarda l' overflow credo sia perché inizia proprio con la sequenza 0000000x e la ricalcola continuamente, questo è il problema.
Si infatti... a questo punto mi sa che devo programmare tutto il modulo nt perché come giustamente hai sottolineato ci sono problemi con il buffer univoco...
-
Ciao, complimenti per il progetto! ora ti espongo quello che farei io:
appurato che il problema risiede nel mapping della memoria eseguito scorrettamente dal modulo NT direi che la cosa più semplice da fare sarebbe recuperare il modulo dai sorgenti del kernel linux 3.0, ricompilarlo passandogli l'opzione per integrarlo all'interno del tuo kernel.
a questo punto dovresti ricompilare il tuo kernel assicurandoti di utilizzare il set di istruzioni ARM 6 compatibili con il processore dell'U8160
una volta fatto questo fai un merge con la ramdisk della ROM, la monti tramite linea di comando con l'opzione loop e prosegui con la modifica dei parametri del bootloader come al solito.
la cosa più importate credo che sia disabilitare la funzione ECC del modulo per evitare problemi nella lettura della RAM, inoltre ti consiglio di riformattare la scheda SD in ext4 senza il journaling perchè sembra che possa creare problemi con le varie operazioni di lettura/scrittura che fa il modulo NT.
Facci sapere!! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
SwH
Ciao, complimenti per il progetto! ora ti espongo quello che farei io:
appurato che il problema risiede nel mapping della memoria eseguito scorrettamente dal modulo NT direi che la cosa più semplice da fare sarebbe recuperare il modulo dai sorgenti del kernel linux 3.0, ricompilarlo passandogli l'opzione per integrarlo all'interno del tuo kernel.
a questo punto dovresti ricompilare il tuo kernel assicurandoti di utilizzare il set di istruzioni ARM 6 compatibili con il processore dell'U8160
una volta fatto questo fai un merge con la ramdisk della ROM, la monti tramite linea di comando con l'opzione loop e prosegui con la modifica dei parametri del bootloader come al solito.
la cosa più importate credo che sia disabilitare la funzione ECC del modulo per evitare problemi nella lettura della RAM, inoltre ti consiglio di riformattare la scheda SD in ext4 senza il journaling perchè sembra che possa creare problemi con le varie operazioni di lettura/scrittura che fa il modulo NT.
Facci sapere!! ;)
Per il kernel ok, ma la ramdisk? come faccio?
-
Attenzione alla ridondanza ciclica ragazzi
-
Quote:
Originariamente inviato da
Djmax97
Per il kernel ok, ma la ramdisk? come faccio?
Rimappa tutta la memoria, altrimenti non solo non puoi implementare l' NT, ma ti perdi la possibilità di sfruttare l' accelerazione hardware relativa al R/O.
-
Quote:
Originariamente inviato da
SwH
Ciao, complimenti per il progetto! ora ti espongo quello che farei io:
appurato che il problema risiede nel mapping della memoria eseguito scorrettamente dal modulo NT direi che la cosa più semplice da fare sarebbe recuperare il modulo dai sorgenti del kernel linux 3.0, ricompilarlo passandogli l'opzione per integrarlo all'interno del tuo kernel.
a questo punto dovresti ricompilare il tuo kernel assicurandoti di utilizzare il set di istruzioni ARM 6 compatibili con il processore dell'U8160
una volta fatto questo fai un merge con la ramdisk della ROM, la monti tramite linea di comando con l'opzione loop e prosegui con la modifica dei parametri del bootloader come al solito.
la cosa più importate credo che sia disabilitare la funzione ECC del modulo per evitare problemi nella lettura della RAM, inoltre ti consiglio di riformattare la scheda SD in ext4 senza il journaling perchè sembra che possa creare problemi con le varie operazioni di lettura/scrittura che fa il modulo NT.
Facci sapere!! ;)
la tua idea mi sembra buona, ma sei sicuro riguardo al filesystem?
ci vedrei molto meglio un reiserfs per questo utilizzo.. si può mappare con facilità