Quote:
Originariamente inviato da jejpeeg
Contento tu...
Le mie applicazioni: https://play.google.com/store/apps/d...d=supertommino
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Quote:
Originariamente inviato da jejpeeg
Contento tu...
Le mie applicazioni: https://play.google.com/store/apps/d...d=supertommino
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
Se devo imparare un linguaggio nuovo è meglio imparare Object-C che Java, perchè il C lo conosco già ed essendo il primo un derivato dell'ultimo è più semplice per me apprenderlo.. :p -- Le persone che possiedono un iPhone o iPad sono più proprense ad acquistare app, mentre sul market di android le app sono per lo più gratuite pertanto è maggiormente possibile monetizzare l'app pubblicata. :-$ -- L'ambiente di sviluppo Eclipse è chiaramente inferiore a quella fornito da Apple :p (su quest'ultimo punto posso dire di più quando potrò iniziare di persona a sperimentare)
Ciò che non mi piace di tutto questo è l'essere obbligati ad acquistare un Mac, ma mi piace pensarlo come un investimento :cool:
Sono consapevole che scrivere questo su un forum di "Androidiani" con la A maiuscola può rendere antipatica la mia decisione, tuttavia ciò che fa' la differenza non è con quali strumenti l'app viene creata, ma l'app stessa. Quindi se posso crearla in un ambiente nel complesso migliore, tanto meglio.
Non voglio rinunciare a sviluppare con android per sempre, il mio è più una posticipazione..
Sono d'accordo con supertommino, bisogna avere pazienza, anche io nn conosco il Java (e neanche C, C++ eccetera) ma guardando su internet sono riuscito a combinare qualcosa (ho solo 15 anni) e devo dire che mi sto divertendo anche se eclipse non è poi cosi facile da usare. Non ho ancora capito a che serve il debug!!
Spero di migliorare e ho seguito il vostro consiglio a leggere la guida per android.
Con questo: Mono for Android - Create amazing Android apps with C# and .NET, sviluppi in C# per Android.Quote:
Originariamente inviato da jejpeeg
C'è anche la versione per iOS; sono entrambe a pagamento ma risparmi di prendere un Mac.
Onestamente quando ho studiato il Java arrivavo da C/C++ e non ho trovato particolari difficoltà, anzi con il tempo vedo che i vari linguaggi imperativi, con o senza oggetti, si imparano molto velocemente avendo già anni di esperienza con altri linguaggi... diverso è il caso se dovessi passare ad un linguaggio funzionale, dove devi cambiare completamente la mentalità.
Salve ragazzi !! Mi aggiungo a questa discussione per sapere se qualcuno ha intenzione di spiegarmi come sviluppare applicazioni Android ! Ho installato Eclipse + l'SDK Android solo che non so proprio nulla di programmazione...mi servirebbe una bella infarinatura su Java..qualcuno è disponibile :P ?
??? ma se non sai nulla di programmazione sviluppare un'app non è la prima cosa che dovresti fare! Vuoi costruire prima il tetto delle fondamenta;). Se non sai nulla nulla di programmazione potresti partire con il C per avere infarinature su strutture dati, cicli, vettori, puntatori (falli meno se punti a sviluppare per android), lettura e modifica di file...
POI (2 mesi?) quando lo avrai padroneggiato il giusto (cioè le basi), potrai concentrarti sul java che è diverso dal C (java è ad oggetti). Quindi mi sento di dirti che in non meno di 4 mesi potresti avere già la tua app "hello world" sul tuo ADV.
Se vuoi invece programmare e basta sapendo poco e nulla di codice, vai su windows phone, è veramente (troppo) semplice.
Per quello che invece ha abbandonato il java di android per passare ad iOs...Al di là del rifiuto a leggere in inglese (= dimenticati di imparare a programmare in tempi rapidi), proprio non capisco la scelta. Java è molto semplice come struttura, la cosa complicata è che è facilissimo incasinarsi. E, parere personale, volevi un mac per chissà quale ragione, non volevi programmare. Lo si capisce anche solo da cosa pensi di Eclipse. A meno che tu non stia pensando di intraprendere la strada del "lavoro vendendo app", perchè in quel caso ti assicuro che nè iOs nè Android nè nulla ti aiuterebbero.
Tutto imho.
Quote:
Originariamente inviato da zacky
Sl perché java e basato su c penso
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
Non è obbligatorio infatti conoscere il c, ma è molto ampia la documentazione online e secondo me permette di avere un'introduzione ai concetti basilari della programmazione. Più che altro ripeto per sapere cos'è un ciclo, un return, una funzione, un if... Molti libri di java iniziano proprio con "si suppone che il lettore abbia conoscenze basilari della peogrammazione". Nulla vieta di partire subito con il java, ma secondo me ci vuole più tempo
Sent from my Nokia 3310
Grazie a tutti per i consigli ! Io ho trovato in internet una guida Java molto interessante. Si chiama "Java for dummies" della serie dummies, quella famosissima. Ho scelto questa perchè, da completo ignorante del settore, penso mi possa introdurre al mondo della programmazione con linguaggio Java in maniera semplice. Comunque cercherò anche una guida per il linguaggio C. Speriamo di riuscire a capirci qualcosa !! Non è mio interesse comunque fare le cose di fretta ! Non mi interessa sviluppare a fini di lucro ma solo per il semplice fatto di smanettare un po e iniziare a fare qualcosa di veramente interessante con un computer !
Si si farò come dici !! Ora poi mi tufferò nel mondo del modding per il mio Samsung Galaxy S II !!
Sono due cose diverse però eh! Se vuoi "moddare" il telefono da sviluppatore, il java non ti serve quasi a nulla. Se proprio proprio, allora ti serve il bash o se (linguaggi di scripting) , non so quale è di android. In ogni caso in bocca al lupo per i tuoi progetti
Sent from my Nokia 3310
Si nel mondo del modding ci voglio entrare solo come utente. Almeno per ora !
Invece per quanto rigurada le applicazioni vorrei imparare a programmare !!
Grazie di tutto !!
Noto che questo post nel forum è pieno di persone alle prime armi e che come me non sanno un granchè riguardo lo sviluppo di android..
Ma ciò che più mi stupisce è vedere il numero di persone che hanno letto il post, sono più di 2000. Mi chiedo se tra questi ce qualcuno che ci lavora con lo sviluppo per app e se può intervenire, cioè è proprio necessario frequentare (e pagare) un corso per imparare seriamente a sviluppare per android??
comunque io ho iniziato con lo sviluppo per iPhone e non è semplice, ma trov xCode molto meglio di Eclipse..
Guarda credo che delle 2000 visite la metà siano di persone che credono di poter sviluppare un'applicazione in Mezz'ora seguendo un video su YouTube, e incuriosire entrano nel topic sperando di diventare ricchi vendendole!
Sviluppare per Android e relativamente "facile". Partendo dal browser in mezz'ora si ha tutto pronto per iniziare. Un hello world si capisce in meno di 2 minuti, aggiungere elementi grafici e gestire le prime activity per le basi un'oretta ci va. Le mie conoscenze si fermano poco lontano, anche perché il tempo non mi è amico, ma da quel poco che ho potuto vedere la strada è in discesa, almeno con ICS.
Per eclipse... Non ho mai provato xcode quindi non posso fare paragoni. So solo che a scrivere del codice sono più veloce con il VIM che con un ide... Quindi potrei non fornirti un giudizio bilanciato.
Ma cosa non ti piace di eclipse?
Sent from my Nokia 3310
Ciao,
Io sono un programmatore professionista Java, è da un mesetto circa che smanetto su android e io lo trovo semplice, un sacco di cose sono già impacchetate e pronte da usare facilmente. C'è una community enorme con migliaia di esempi ben fatti e pronti da riutilizzare!
E' necessario imparare ad usare bene Java, ma per imparare ad usarlo servono dei concetti di programmazione che richiedono il loro tempo per essere appresi, quindi devi fare le tue valutazioni, se ti interessa iniziare a sviluppare professionalmente allora fai subito un corso, se è a tempo perso giusto per fare due cosette così e capire più o meno come funzionano le applicazioni, beh lasciare stare corsi e spese inutili e buttati sulle innumerevoli guide che ci sono sul web!!
P.s. Non ho il paragone con xCode, ma in 3 luoghi diversi in cui sono stato si utilizzava eclipse o un suo derivato! Il mio consiglio è di utilizzare eclipse!
Qwoto forte forte! :)
Questa è la differenza tra chi ha esperienza di programmazione (non ha importanza il linguaggio), e chi non ce l'ha.
Quando si sa cos'è un IF, una funzione, come si passano i parametri, si cerca direttamente "come fare una certa cosa".
Quando non si hanno esperienze, si perde un sacco di tempo cercando di capire da dove si parte.
Appunto per quello io personalmente consiglio ad una persona che ha intenzioni serie di farsi un buon corso, se poi come appunto dicevo, vuoi solo smanettare, il web è pieno di guide per iniziare a smanettare e fare qualche cosetta di carino! L'unico problema è l'inizio, da autodidatta senza basi di programmazione non è un passo semplice da fare, ciò non significa che bisogna scoraggiarsi, anzi come iniziano a funzionare le prime applicazioni ti gasi di brutto e ti senti anche un figo :D !!! L'unica cosa che mi sento pienamente di consigliare è di prenderla con serenità perchè all'inizio non è per niente immediato, sopratutto il passo della programmazione object oriented!
Io non mi sento figo dopo aver creato uno stupido programmino, se avessi letto l'inizio del post sapresti che non sono alle prime armi con la programmazione e proprio per questo ho aperto questo post per chiedere se qualcuno come me che nonostante conosca altri linguaggi diversi dal java si sia cimentato nella programmazione con eclipse nel tentativo di creare app per android in modo serio e come si è trovato.
Comunque adesso per esperienza personale devo dire che da autodidatta è 10 volte più impegnativo e difficoltoso imparare un linguaggio nuovo, che sia Object-C o Java..
Certamente le guide online e libri aiutano moltissimo ma quando ce qualcuno che ti spiega quello che stai imparando e a cui puoi fare domande quando non ti è chiaro ciò che ti viene insegnato è TUTTA UN'ALTRA COSA...
Ricordo quando provai ad imparare il PHP da solo, era durante le vacanze estive e mi sembrava qualcosa di impossibile da capire con tutti quei simboli del dollaro che non capivo a cosa servissero nonostante abbia provato a leggere qualche guida.. Poi arrivo a scuola e in 2 settimane che la prof spiegava PHP e MySQL avevo già capito TUTTO del PHP..
Avere qualcuno che ti spiega anche solo la semplice base FA' LA DIFFERENZA!!!
Non avevo letto l'inizio, sorry. Comunque sinceramente non vedo quali grosse problematiche possa incontrare un programmatore di C# e VB, nell'imparare Java. Si tratta solo di una semantica diversa. Oggetti,cicli e condizionali non è che cambiano. La grossa difficoltà sta nel capire incapsulamente ed eridarietà ma penso siano concetti condivisi anche in c#.
Oltretutto una volta che hai una base generica di programmazione, il 99% delle volte il resto te lo impari da autodidatta. Certo che è più facile avere una persona che ti dice "fai così fai li ecc..", su questo mi pare non esserci nessun dubbio!
Quindi o non sei un programmatore di C# e VB oppure mi devi spiegare la grossa difficoltà nell'imparare Java.
Appunto, incapsulamento ed ereditarietà.. sono solo alcune delle cose che non conosco del Java.. e poi qui si fa' presto a dire "programmatore".. devi dirmi cosa intendi quando usi questo termine, perché se mi stai chiedendo se ci campo scrivendo righe di codice, la risposta è No... Se fossi così semplice non sarei qui a scrivere, se per tutti fosse così facile non esisterebbe questa sezione del forum..
Beh ma quelle cose che non conosci sono concetti condivisi con C#, in generale con i linguaggi object-oriented. Certo è che non è per niente semplice e capisco benissimo la difficoltà se non si ha una buona idea, non dico perfetta, di come funzionano i linguaggi object-oriented. Mi era parso di capire che tu ne avessi un'idea, non essendo così è più che comprensibile che il passo non sia immediato. Scusami se forse sono stato aggressivo, non era mia intenzione!!
P.s. mi ci sono voluti 3 mesi pieni per capire bene bene incapsulamente ed eridarietà!
Qui trovi la definizione da html.it
Diventa complesso spiegare a parole ma ci provo!
Eridarietà:
L'edificio è l'oggetto generico con determinate caratteristiche, per esempio altezza,larghezza,indirizzo ecc...
L'hostello essendo un edificio, eredità tutte le caratteristiche dell'edificio e in più avrà delle proprie caratteristiche, quindi avrà altezza,larghezza,indirizzo e in più ad esempio il numero di stanze e il numero di stelle.
La fabbrica essendo un edifico, eredità tutte le caratteristiche dell'edificio e in più avrà delle proprie caratteristiche,quindi avrà altezza,larghezza,indirizzo e in più per esempio la tipologia della fabbrica.
Ho provato a farti degli esempi banali, spero che qualcosa ti sia più chiaro! Ovviamente questo discorso lo si puoi fare all'infinito, puoi continuare a modellare gli oggetti ognuno con caratteristiche proprie ereditando però da oggetti "Padri".
A quanto pare non li conosci proprio benissimo, visto che comunque mySql è un dbms (ovvero un sistema di gestione dei database) e non un linguaggio. Il linguaggio semmai è l'sql.
Detto ciò, prima di iniziare subito con android, io fossi in te mi andrei a vedere un bel pò di programmazione ad oggetti tramite java, e solo in seconda istanza, quando i concetti di base del java ti sono entrati bene in testa, iniziare android. Perchè se non hai una base dietro, è inutile che ti getti a capofitto nella programmazione android, in quanto ti annoieresti e lasceresti perdere subito.
No. Questo è solo un altro modo di descrivere l'ereditarietà.
L'incapsulamento, che è uno dei concetti fondamentali della programmazione a oggetti, consiste nel mettere dentro una stessa struttura (incapsulare appunto) sia i dati sia le funzioni che li manipolano. La struttura in questione prende il nome di Classe e le funzioni che manipolano i dati prendono il nome di Metodi.
I dati incapsulati spesso sono invisibili al di fuori della struttura stessa, possono essere manipolati solo attraverso i metodi, evitando così possibili incongruenze.
Ciao!
Mah, ereditarietà e incapsulamento, senza presunzione, non sono concetti che ho trovato così difficili. Però di linguaggi oo conosco solo il java, magari è per questo.
Ad ogni modo il problema più grande è mettere tutto insieme: le basi, cioè i "mattoni " sono relativamente semplici ma ci puoi costruire sia un muro che un castello! Trovo più complicato decidere a volte se fare una classe a parte per una funzione del programma o se inglobare il tutto in un metodo... Parere personale eh!
A proposito per Android si segue lo "standard" java (non troppe classi, divise in package in base alle dipendenze)?
Sent from my Nokia 3310
Interessante thread.
Ho appuntato siti quali appsbuilder, basic4android, appinventor ma se non ho capito male sono approcci diversi dal partire con Java?
Spiegatemi...
Infine, poichè conosco l'html, il php, mysql e il linguaggio sql, a cosa serve tutto ciò per sviluppare app per android? o_O
Non conoscendo Java, ma avendo usato per diversi mesi VisualBasic (e il C), cosa hanno in comune?
Tnx!
Quote:
Originariamente inviato da JohnNash
Basic4android permette di utilizzare appunto il Basic al posto del java da quanto ne so... Ma nn hai tutte le potenzialità di scrivere in java penso
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
Hey, harrykar, ti sei reso conto di aver quotato un post di oltre un anno fa? :D :D :D
Quote:
Originariamente inviato da diegozbt
Nooo anche io XD
Comunque pur sapendo il java fresco di quarto anno di itis android è un incubo.
È davvero tutto diverso. Stavo studiando su developers.android e non capisco se è fatto malissimo o non capisco io. Eppure l' inglese lo so...
Se qualcuno volesse insegnarmi a tempo perso non sarebbe male o anche solo se può dirmi dove ha imparato
Inviato dal mio Star G9300+ usando Androidiani App
io vi consiglio di guardare i video di TheNewBoston (Youtube) sono molto chiari, a differenza dei libri scritti per Android
Grazie è vero sono fatti molto bene li consiglio a tutti
Sono anche ben ordinati per passi e difficoltà, a me han lasciato molto (io conoscevo però sia XML che Java)
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App