Visualizzazione stampabile
-
sviluppare rom android
salve ragazzi, dunque da quando ho avuto il mio primo android mi è sempre rimasta la voglia di sviluppare una rom x la community, dunque ci ho provato, ma non ho fatto niente perchè mi sono fermato solo all'installazione di ubuntu, dunque il mio device è un galaxy nexus, il fatto e che non ho la minima di idea di cosa debba fare, oltre tutto non riesco a capire nemmeno da cosa partire per avere almeno una piccola idea, non una grande grande x'D.. un tutorial un qualcosa, come si fa a capire cosa si deve toccare per migliorare una determinata cosa? :(
-
Se non riesci ad installare una delle più semplici distribuzione Linux è impossibile compilare e modificare i sorgenti di Android.
Impara come funziona Linux in tutte le sue parti e forse potrai toccare i sorgenti di Android.
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da icedove
Se non riesci ad installare una delle più semplici distribuzione Linux è impossibile compilare e modificare i sorgenti di Android.
Impara come funziona Linux in tutte le sue parti e forse potrai toccare i sorgenti di Android.
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
ma ubuntu è funzionante, ho detto installazione x dire che lo messo sul pc tutto x bene anche la memoria dedicata a lui 250 GB tutti x ubuntu, spero bastino.. ho installato la versione 12.04.. prima avevo la 11.04..
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
-
non c'è proprio nessuno che può dirmi almeno come iniziare? un meccanismo per capire cosa toccare almeno...
-
Esiste la guida di Google, basta seguire le istruzioni passo per passo:
Downloading the Source Tree | Android Open Source
-
Quote:
Originariamente inviato da
icedove
mi sono bloccato alla configurazione dell'usb x adb e fastboot...
-
Anche qui c'è la guida di Google, sotto Linux il modulo USB viene caricato via udev:
Using Hardware Devices | Android Developers
-
Ice pure tu che lo aiuti, questo utente vuole creare una rom dall'oggi al domani come se fosse una cavolata, come se xda e fatta di persone che hanno solo tempo da perdere.
La tua richiesta e una pubblica offesa a tutti coloro che si fanno il mazzo tanto a sviluppare applicazioni. Se non sai dove mettere mano inizia dai fondamenti e a chiedere come si installa ubuntu, che poi e facilissimo e non saperlo fare e imbarazzante dopo aver letto la tua richiesta. E come chiedere di dipingere la monnalisa senza saper mettere due linee in croce, ma almeno pensate alle domande che fate?
Le rom sono roba seria non giocattolini per smanettoni, e poi devi avere le palle di testare quello che fai personalmente perche, ammesso per assurdo che farai una rom, la devi installare sul tuo terminale e potresti bruciarlo, danneggiarlo eccetera.
Se ne sentono di tutti i colori proprio.
Inviato dal mio GT-P7510
-
Quote:
Originariamente inviato da 13ciccio87
Ice pure tu che lo aiuti, questo utente vuole creare una rom dall'oggi al domani come se fosse una cavolata, come se xda e fatta di persone che hanno solo tempo da perdere.
La tua richiesta e una pubblica offesa a tutti coloro che si fanno il mazzo tanto a sviluppare applicazioni. Se non sai dove mettere mano inizia dai fondamenti e a chiedere come si installa ubuntu, che poi e facilissimo e non saperlo fare e imbarazzante dopo aver letto la tua richiesta. E come chiedere di dipingere la monnalisa senza saper mettere due linee in croce, ma almeno pensate alle domande che fate?
Le rom sono roba seria non giocattolini per smanettoni, e poi devi avere le palle di testare quello che fai personalmente perche, ammesso per assurdo che farai una rom, la devi installare sul tuo terminale e potresti bruciarlo, danneggiarlo eccetera.
Se ne sentono di tutti i colori proprio.
Inviato dal mio GT-P7510
Ma io volevo solo cercare di capire come fare.. dato che mi piacerebbe tanto piacere fare delle rom per la community e ho tanto tempo da perdere...
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
-
Ti capisco e la voglia di fare e una cosa bellissima, ma si deve partire dal basso, se non hai nessuna conoscenza di base non puoi chiedere cose che hanno bisogno di un minimo. Poi, non per essere cattivo, ma prima di fare una domanda su un forum provate a scrivere il problema su google, cosi almeno avete una minima idea di cosa chiedete.
Inviato dal mio GT-P7510
-
Quote:
Originariamente inviato da 13ciccio87
Ti capisco e la voglia di fare e una cosa bellissima, ma si deve partire dal basso, se non hai nessuna conoscenza di base non puoi chiedere cose che hanno bisogno di un minimo. Poi, non per essere cattivo, ma prima di fare una domanda su un forum provate a scrivere il problema su google, cosi almeno avete una minima idea di cosa chiedete.
Inviato dal mio GT-P7510
Si ma il basso qual' è? Ho cercato ovunque e non ho mai trovato un spunto..
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
-
Nemmeno io me ne intendo, ma partire dal basso può vuol dire prendere una rom esistente e vedere da quali componenti è formata, ecc... Analizzarne il linguaggio di programmazione, che credo serva per fare cose del genere: se non conosci il linguaggio di programmazione usato per le ROM devi studiartelo a fondo (perchè credo sia la base), per un qualcosa che può occupare mesi, mesi e mesi... E magari per imparare c'è da spendere anche qualche soldino..
Fermatemi se sto dicendo stupidaggini :)
-
Il sistema operativo di Android è Linux ed è scritto in C, è tutto open source compresi i compilatori fino al IDE, quindi in teoria non spendi nulla, per capire il tutto e poterlo modificare serve saper ben programmare e anni d'esperienza.
-
Peogrammo al livello universitario da 5 anni ma calcolando i due anni di basic e pascal direi che in 7anni di esperienza con i linguaggi di programmazione non ho la minima idea di come si faccia una rom. Direi che come esempio calza
Inviato dal mio GT-S6102 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da 13ciccio87
Peogrammo al livello universitario da 5 anni ma calcolando i due anni di basic e pascal direi che in 7anni di esperienza con i linguaggi di programmazione non ho la minima idea di come si faccia una rom. Direi che come esempio calza
Inviato dal mio GT-S6102 usando
Androidiani App
Ecco finalmente l' unico che mi ha reso l' idea-.-, e cosa ca**o ci vuole se già tu non ci riesci?:O
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
djdido
Ecco finalmente l' unico che mi ha reso l' idea-.-, e cosa ca**o ci vuole se già tu non ci riesci?:O
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando
Androidiani App
Il mio è un esempio, io in questi 7 anni ho studiato molti linguaggi (c# c++ c java html javascript pascal java php python e altri in minor parte) quindi non mi sono soffermato su uno in modo da poterlo conoscere a fondo la conoscenza maggiore la ho per java (studiato oltre 6 anni).
Questo esempio lo faccio non per scoraggiarvi, ma calcolate che per capire come è fatta una rom per poi farne una non vi montate troppo la testa ci vuole molta pazienza e moltissimo tempo (almeno uno due anni dovete calcolarli se partite da zero e ci mettete impegno). Vi do un consiglio, studiando un linguaggio di programmazione gli altri diventano facili, ho imparato python c c++ e c# dedicandoci solo un mese l'uno, m questo perchè avevo una idea della programmazione ad oggetti e di come strutturare una applicazione.
-
Serve conoscre come sono fatti i sistemi operativi, soprattutto i sistemi operativi POSIX (leggere Tanenbaum), conoscere alla perfezione tutti gli aspetti a basso livello di Linux, conoscere bene l'architettura hardware, soprattutto quella ARM, molto diversa rispetto a quella Intel. Elencate linguaggi di programmazione ad alto livello di cui alcuni sono intepretati, non sono usati per scrivere sistemi operativi, si usa il C e l'assembler.
-
Quote:
Originariamente inviato da
icedove
Il sistema operativo di Android è Linux ed è scritto in C, è tutto open source compresi i compilatori fino al IDE, quindi in teoria non spendi nulla, per capire il tutto e poterlo modificare serve saper ben programmare e anni d'esperienza.
Sì, ma volevo dire spendere soldini per imparare i linguaggi, che saranno pure OpenSource, ma credo che un buon manuale ci voglia lo stesso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
icedove
Serve conoscre come sono fatti i sistemi operativi, soprattutto i sistemi operativi POSIX (leggere Tanenbaum), conoscere alla perfezione tutti gli aspetti a basso livello di Linux, conoscere bene l'architettura hardware, soprattutto quella ARM, molto diversa rispetto a quella Intel. Elencate linguaggi di programmazione ad alto livello di cui alcuni sono intepretati, non sono usati per scrivere sistemi operativi, si usa il C e l'assembler.
Che gaffe (questo testimonia che non so minimamente come si fa una rom), comunque sia imparare c non è una passeggiata è forse più difficile di java se lo si vuol fare bene.
-
Quote:
Originariamente inviato da
djdido
Ecco finalmente l' unico che mi ha reso l' idea-.-, e cosa ca**o ci vuole se già tu non ci riesci?:O
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando
Androidiani App
beh io tempo fà feci delle ricerche, dopo varie guide e tutorial capì che creare una rom da 0 è un lavoro lunghissimo. si può invece prendere una rom e modificarla a tuo piacimento con programmi tipo Android kitchen o APK Manager(per modificare tutti gli apk che contiene la rom), la cosa importante è scegliere un buon Kernel(senza modificarlo) e partire da lì. devi avere una buona conoscenza del linguaggio C e di Java per settare al meglio la rom, in base il device che la monterà.
potrebbe essere un inizio
-
Quote:
Originariamente inviato da
pablitohtc
beh io tempo fà feci delle ricerche, dopo varie guide e tutorial capì che creare una rom da 0 è un lavoro lunghissimo. si può invece prendere una rom e modificarla a tuo piacimento con programmi tipo
Android kitchen o APK Manager(per modificare tutti gli apk che contiene la rom), la cosa importante è scegliere un buon Kernel(senza modificarlo) e partire da lì. devi avere una buona conoscenza del linguaggio C e di Java per settare al meglio la rom, in base il device che la monterà.
potrebbe essere un inizio
Ottima idea, almeno questo è un inizio, alla fine credo che bastino le basi di java o c, e quelle si imparano velocemente. Il problema sorge nel caso in cui si deve programmare in maniera skilled.
-
Salve a tutti. Ti consiglio di partire da una base, cmX o AOKP...ho 14 anni e ho fatto una buona rom AOKP based, pur sapendo solo i fondamenti di phyton...parti da lì e poi vai sui sorgenti google, quella può essere una base
Inviato nascosto nell'armadio
-
Ciao. Io ho fatto la mia prima rom con uot chitcken, di uello si trovano guide e poi ho iniziato a modificarne di quelle già cucinate. Non é difficilissimo, ne scarichi una e inizia a cambiare le cose. Lavora xo solo in sistema. Le altre cartelle non toccarle. Detto a sistem trovi sottocartele che sono facili D capire. La cosa più difficile sono i permessi. Se non hai nulla da fare prova ma ti consiglio di usare un telefono tipo il mio che si trovano rom se la tua non va. Usarne uno serio con il rischio di brikkarlo é una cagata
Inviato dal mio B63M usando Androidiani App
-
Ho l'impressione che usando quel sito lì si faccia una cosa all'acqua di rose...
-
No.cambia solo la grafica tipo la barra di stato,il blocco dello schermo,la barra del volume,il caricamento dei programmi il boot animation etc.non lavora sulle app e sulle funzioni di sistema ma il resto va ok
Inviato dal mio B63M usando Androidiani App