Ciao a tutti,
scrivo per chiedervi qualche consiglio (magari su cosa iniziare a leggermi e studiarmi) per un progetto universitario che prevede una parte in Android.
Devo realizzare un'applicazione Android che fà le seguente cosa: è una console per una guida georeferenziata su mobile.
Praticamente ci sarà la mia applicazione Android che visualizza una mappa (Google Maps) centrando la mappa sulla posizione dell'utente (reperita tramite il GPS). L'applicazione si collega tramite Internet ad un web services da cui reperisce un file xml (o kml o quello che sia...) contenente la lista dei punti di interesse. Una volta ottenuto tale file xml visualizza i punti di interesse sulla mappa di Google.
Mi pare di aver letto in giro che esistono un paio di classi che servono proprio a visualizzare e gestire le mappe di Google all'interno delle applicazioni Android, sapete dirmi qualcosa di più in merito?
Secondo voi è una cosa complicata o tutto sommato fattibile? Come viene gestita la visualizzazione dei punti di interesse sulla mappa? Potete darmi qualche dritta su qualcosa che dovrei iniziarmi a vedere per iniziare a programmare in Android e magari nello specifico per gestire le mappe e per far dialogare la mia applicazione Android con un web service online?
Grazie
Andrea