Visualizzazione stampabile
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
velkan
un dominio me lo son fatto prestare da un amico, ha Sql , e phpmyadmin, quindi direi che è webServer Apache.
Oki, ecco la parte server, fatta in PHP. Se quel server supporta il PHP sei a posto.
Per prima cosa, lancia il PHPadmin, e carica i dati (li trovi nella sottodirectory database)
Poi richiama l'URL del WebServer dove hai caricato le pagine PhP, e vedi cosa ti succede...
Se vedi un file XML, sei a cavallo
Per l'uso sul dispositivo, la URL non cambia.
Mo' passo a provare il client
-
Quote:
Originariamente inviato da
velkan
Devo dire sono un pò perplesso (perchè non ho capito cosa intendi non per altro :P) quando parli di istruire apache....purtroppo raramente ho programmato con i webServer, ho sempre realizzato programmi desktop diciamo, potresti chiarirmi meglio questo aspetto ?
Apache è stupido. :p
Se vuoi fare qualcosa di più intelligente di consegnare un "file di testo" (inteso in maniera estesa, quindi anche pagine HTML, XML, conti della spesa e roba del genere) Apache non ti basta.
Se per esempio vuoi appunto accedere a un DB SCORDATI che apache lo faccia da solo.
Cosa ci sia dietro apache per svolgere questa operazione è a tua discrezione. Diciamo che le soluzioni più comuni sono:
- Del PHP, che di solito si interpreta con il plugin PHP di apache. Il PHP è un linguaggio molto usato e può fare tutto quello di cui hai bisogno. PHPMyAdmin, un tool bellissimo, utilissimo e pericolosissimo in internet funziona su questo principio: c'è un "bolo" di pagine PHP che da una parte sono a disposizione del plugin PHP di apache e dall'altra si attaccano al DB. La magilla, in conclusione, ti permette di accedere al tuo DB da browser (attività che equiparerei al MALE, ma in fase di sviluppo è comodissimo).
- Del JAVA. In particolare, come ti si diceva, delle JSP. In questo caso dietro Apache devi metter su minimo minimo un Tomcat (detto amichevolmente micino) che è un server che va a braccetto con Apache, che ha una JVM per masticare java, una lavatrice per lavarci dentro le JSP e poi consegna delle pagine web ad apache. Visto che tutto sto ambaradam ha a sua volta un attacco al DB ottieni lo stesso risultato.
- Perl. Funziona come PHP, ma funziona meglio. Però il mondo non lo usa. Comunque è un problema suo ;)
E giù di queste dozzine di altre soluzioni più o meno all'avanguardia (ruby), esotiche (pyton) o osteggiate perché plutocratiche e noi siamo per l'open, siamo fighi, siamo figli di stallman ;) (dot-net).
Il principio, in ogni caso, è che devi scegliere tra una di queste opzioni. Ognuna ha vantaggi e svantaggi e porta a una serie di questioni/domande/problemi... per cui prima che tu faccia questa scelta non possiamo aiutarti in nessun modo.
-
ok prima di caricarlo sul remoto provo in locale, ti faccio sapere...grazie mille per il tuo aiuto!
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheCopacabanaMan
Oki, ecco la parte server, fatta in PHP. Se quel server supporta il PHP sei a posto.
Per prima cosa, lancia il PHPadmin, e carica i dati (li trovi nella sottodirectory database)
Poi richiama l'URL del WebServer dove hai caricato le pagine PhP, e vedi cosa ti succede...
Se vedi un file XML, sei a cavallo
Per l'uso sul dispositivo, la URL non cambia.
Mo' passo a provare il client
mi da questo errore
error on line 2 at column 6: XML declaration allowed only at the start of the document
@Cymon al momento direi che si è optato per phpmyadmin :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
velkan
mi da questo errore
Che browser usi? Firefox?
Prova con InternetExploDer
-
lol con chrome non va e con explorer si -.-''
-
Quote:
Originariamente inviato da
velkan
lol con chrome non va e con explorer si -.-''
I browser moderni hanno lo stomaco un po' delicato quando si tratta di processare XML.
Se vuoi vedere un comportamento un po' più aderente a una grezza URLConnection recuperati WGET e usalo da linea di comando:
codice:
wget URL_CHE_VUOI_RECUPERARE
così vedi direttamente cosa tiri giù dal server senza che il browser si impicci.
-
Achiunque possa servire ho appena scoperto che l'emulatore di android non usa i dns per le URL Connection...
cioè se come URL metto Google mi dice host unresolved, se tolgo http:// mi dice protocol not found, se invece metto Google mi visualizza il sorgente della pagina.
-
ovviamente il primo indirizzo di google è in forma di testo ed il secondo è numerico!
Grazie per la segnalazione Cymon!
-
Quote:
Originariamente inviato da
velkan
Achiunque possa servire ho appena scoperto che l'emulatore di android non usa i dns per le URL Connection...
cioè se come URL metto
Google mi dice host unresolved, se tolgo http:// mi dice protocol not found, se invece metto
Google mi visualizza il sorgente della pagina.
Mmmh, curioso, a me l'emulatore funziona e va in internet senza problema. Sicuro che non abbia qualche problema di firewall/macchine virtuali/porte e porticine?