Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
marann
Infatti non funzionava.... boh
Ora tutto ok? Bene;-)
Sì sì, funziona, grazie :)
Quote:
Originariamente inviato da
maurilios
Se non hai l'accesso root è sufficiente seguire le istruzioni riportate nelle ultime righe dell'articolo (quelle scritte in rosso); in pratica ti basta scaricare l'apk, installarla sul telefono, lanciarla, inserire le tue credenziali skype e aspettare 10-20 minuti; tutto qui. Io ho un Tattoo e funziona perfettamente anche la chat. L'unica limitazione al momento è costituita dal fatto di non poter ricevere chiamate. A questo problema si può comunque facilmente ovviare effettuando una chiamata di prova all'avvio del programma; da quel momento in poi è possibile anche ricevere chiamate lasciando aperto l'applicativo.
Certo che sono un po' rincretinito, non avevo letto la parte in rosso, ma solo quella procedura impossibile (per me ovviamente :D).
Ora l'ho installato e provo a vedere se mi funziona. Ma con quel programma quindi non mi scala il traffico internet, ma quello di Skype e posso anche ricevere ed effettuare le chiamate oltre alle chat? Sarebbe perfetto :o
-
Anche a me e alla mia ragazza Fring porta via centesimi su centesimi, e non capiamo perchè! Anhe noi superinternet di 3!
-
Quote:
Originariamente inviato da
CoreVD
Anche a me e alla mia ragazza Fring porta via centesimi su centesimi, e non capiamo perchè! Anhe noi superinternet di 3!
Ah ecco, allora era quello. Infatti l'ho disinstallato, non lo userò più.
-
Quote:
Originariamente inviato da
PaPiPa
Sì sì, funziona, grazie :)
Ma con quel programma quindi non mi scala il traffico internet, ma quello di Skype e posso anche ricevere ed effettuare le chiamate oltre alle chat? Sarebbe perfetto :o
Confermo. Scala solo i famosi 600 minuti e non tocca il traffico internet. In effetti sarebbe preferibile disinstallare Fring (perlomeno io l'ho disinstallato), anche perchè, a parte il fatto di intaccare un po' il traffico dati (che poi sarebbe il male minore), è poco usabile visto che ha dei tempi di ritardo dell'ordine dei 10 secondi. Con iSkoot, invece, il ritardo è praticamente inesistente. Attenzione però al primo avvio: l'applicazione rimane in Sync anche per 15/20 minuti, bisogna avere un po' di pazienza ed aspettare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
maurilios
Confermo. Scala solo i famosi 600 minuti e non tocca il traffico internet. In effetti sarebbe preferibile disinstallare Fring (perlomeno io l'ho disinstallato), anche perchè, a parte il fatto di intaccare un po' il traffico dati (che poi sarebbe il male minore), è poco usabile visto che ha dei tempi di ritardo dell'ordine dei 10 secondi. Con iSkoot, invece, il ritardo è praticamente inesistente. Attenzione però al primo avvio: l'applicazione rimane in Sync anche per 15/20 minuti, bisogna avere un po' di pazienza ed aspettare.
Che significa la frase che ho messo in grassetto? :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
PaPiPa
Che significa la frase che ho messo in grassetto? :D
Dopo aver completato l'installazione di iSkoot (versione modificata per chi non ha il root sul telefono), dovrai aprire l'applicazione stessa. Al primo avvio l'applicazione ti chiederà le credenziali skype (username e password) dopo di che vedrai una bella schermata di attesa con scritto Syncing (o qualcosa del genere). A questo punto dovrai aspettare dai 10 ai 20 minuti il termine della procedura senza spegnere il telefono o perdere la connessione. Non chiedermi il perchè, so' solo che funziona (almeno su HTC Tattoo) e che lo devi fare solo la prima volta. Ai successivi avvii di iSkoot dovrai solo selezionare "Sign in" senza attendere alcunchè.
-
-
Beh scusate se mi intrometto ma è inutile dannarsi più di tanto a sfruttare questi 600 minuti...
Non so voi ma io alla fine del mese se mi ci metto di impegno consumo solo 1 dei 3gb previsti nella super internet (senza neanche dover andare sotto wi-fi quando sono a casa). Se considerate quanto è basso il bitrate dell'audio di una chiamata voip (penso siamo intorno ai 56kbps) facendo un pò di calcoli vedrete che anche parlando un'ora al giorno non si arriva a 3gb in un mese. Ora ok che 60 minuti non sono 600, ma credo che nessuno di voi voglia passare 10 ore al telefono ogni giorno...
Il problema vero è che nimbuzz e fring, anche utilizzando i protocolli "interni", hanno spesso lag (soprattutto fring), e anche utilizzando i minuti della 3, a parte la scomodità di non poter leggere l'id del chiamante, spesso la chiamata va a scatti ed altre volte si sente un rumoraccio e bisogna riagganciare e richiamare.
Quindi al momento per Android non esiste una soluzione voip decente, bisogna solo sperare che quelli di Skype si muovano a rilasciare una versione completa (così come hanno fatto per symbian e windows mobile) o che Google implementi il voip in google talk o che la 3 brandizzi qualche terminale android e che sviluppi un software per Skype in grado di mostrare l'id del chiamante.
Cmq questo fatto che fring vi scala soldi non l'ho capito, se avete super internet e selezionate l'apn della tre non è possibile...
-
Effettiivamente tre giga di traffico al mese sono tanti, peró se si potesse non utilizzarli per Skype, visto che è presente questa opzione nel piano tariffario, sarebbe meglio. Ci toccherà, come dici tu, aspettare che Skype o la Tre creino qualcosa di stabile ed ufficiale per noi androidiani.
Per fring che mi ha scalato il credito non so che dirti, tutto era impostato bene, non so cosa sia successo. In ogni caso ora l'ho proprio disinstallato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
WONDERBRAun
CUT
Quindi al momento per Android non esiste una soluzione voip decente, bisogna solo sperare che quelli di Skype si muovano a rilasciare una versione completa (così come hanno fatto per symbian e windows mobile) o che Google implementi il voip in google talk o che la 3 brandizzi qualche terminale android e che sviluppi un software per Skype in grado di mostrare l'id del chiamante.
Cmq questo fatto che fring vi scala soldi non l'ho capito, se avete super internet e selezionate l'apn della tre non è possibile...
Non confondiamo, come tanti, VOIP=skype e non è neanche il più conveniente come costi se andiamo al di fuori delle chiamate gratis.
Per questo mi permetto di dissentire sulla frase in neretto dove si parla di voip in generale. Il VOIP decente su android c'è, se si esclude quello con protocolli proprietari e messenger. Uso sipdroid con pbxes dove ho settato betamax e euteliavoip, funziona alla grande.
Stavo leggendo dell'utilizzo di skype tramite pbxes, quindi con sipdroid. Non sono andato a vedere bene come funziona, in quanto non amo usare skype