Salve a tutti ho provato anche se per poco il navigatore in questione (è stato messo oggi sul market)
Per chi utlizza spesso i navigatori sul proprio android device cosa ne pensa di Navigon?
Visualizzazione stampabile
Salve a tutti ho provato anche se per poco il navigatore in questione (è stato messo oggi sul market)
Per chi utlizza spesso i navigatori sul proprio android device cosa ne pensa di Navigon?
Lo sto scaricando adesso, e vista la velocità del download, non sono l'unico :'(
Al momento posso portare la mia esperienza da ex WM 5-6-6.1 user...
Nel corso degli anni ho testato iGo, TT, e Navigon e se dovessi fare una classifica il navigon è al primo posto seguito dall' iGo. Il TT è comodo per la semplicità di aggiornamento dei poi ma per il resto, dalla grafica al calcolo dei percorsi...
Consiglio: conviene scaricare le mappe tramite pc. Lo scarico delle mappe avviene a nazioni e, se si blocca il download, bisogna o cancellare la cartella delle mappe e rifare la procedura o installare il programma per pc di navigon per aggiungere le mappe mancanti.
Questo week end lo provo e poi vi dico.
Edit: dimenticavo... La cosa comica è che sul sito di Navigon della versione android non c'è traccia o_O
Consiglio.
Scaricate le mappe dal pc e non via wifi dal vostro terminale.
E' molto più veloce (mi satura la mia dsl a 20 mega) e potere scegliere le mappe che volete.
E' un'ottimo navigatore anche se ancora in versione embrionale.
Supera di gran lunga quelli già presenti nel market.
Lo ho già sull'iphone e compete (e spesso vince) con il Tom Tom.
Cavolo ricalcola il percorso istantaneamente! Ed è leggerissimo: )
Io invece sono rimasto deluso, e pensare che l'aspettavo a gloria.
Il software è ridotto all'osso, nulla a che vedere con le versioni per Iphone e Wm.
Si tratta di una versione nettamente inferiore.
Dovrebbe poi, con i vari aggiornamenti arrivare sullo stesso livello, ma non potevano farlo subito?
Ma poi a voi il TTS funziona?
E l'assistente di corsia?
Inoltre non ho capito se gli autovelox ci sono o no...
Comunque ripeto quello che mi lascia molto perplesso è il software veramente ai minimi termini.
Credo che alla fine dei 30 giorni non lo comprerò e installerò invece Copilot
Sabato sera l'ho testato confontandolo con un TT IQ e la velocità di ricalcolo è la stessa di un PND :) in compenso il tempo di avviamento è un po lungo
Sulla versione WM è stato il primo ad interagire con l'agenda e ad avere i comandi vocali, e in questa versione anche a me ha colpito la scarsità di comandi, tra cui spicca la mancanza di programmare i percorsi con soste/passaggi.
per quanto riguarda l'assistente non l'ho testato in autostrada e quindi non so se fuziona o meno, mentre gli autovelox non sono mai stati un punto di forza di navigon. Per installarli dovevi utilizzate Poiedit per trasformare i poi di TT e caricarli con PoiWarner... Non so se la procedura sarà la stessa.
Ho l'impressione che sia stato fatto uscire di corsa per anticipare sia TomTom che iGo, e quindi sia molto "minimalista" per evitare rallentamenti o problemi di stabilità.
Per l'acquisto aspetterò che venga implementata qualche funzione in più
E' la stessa idea che mi sono fatto io; già erano in ritardo (come ricorderai doveva uscire il 10 Dicembre) e così pur di mettere qualcosa hanno messo questa versione per Android che è davvero povera.
Anche il TTS che per me è comodissimo, manca, il menù è un terzo di quello della versione per WM ed addirittura peggiore della versione per symbian.
E questa uscita affrettata è secondo me indirettamente confermata dal fatto che sul sito navigon non c'è una parola su questa versione.
Vi rendete conto quanto è ridicola questa cosa?
Viene lanciato un nuovo prodotto ed il sito ufficiale nemmeno ne parla!
Probabilmente si vergognano anche loro a pubblicizzarla...roftl
Il problema adesso è se e soprattutto quando verrà rilasciata una versione decente.
Allo stato attuale credo che ill Copilot sia la scelta migliore.
Piccola domanda: dove hai letto scusa dell'uscita di tomtom per Android?
Da quello che avevo letto io mi pareva che ci avessero rinunciato....
Penso che quelli di TT dovranno rivedere la decisione di mollare Android e winMobile, sono tempi difficili per i navigatori tradizionali, quando uscì TT fu subito una minaccia ai costosi sistemi gps per auto, hanno continuato ad andare avanti proponendo sempre le stesse cose da anni, permettendosi di abbandonare due mercati importanti come symbian e winCE, mollando in braghe di tela i propri clienti che si sono trovati in pochi anni senza aggiornamenti e senza mappe, senza rendersi conto che oggi qualcuno li ha scalzati nello stesso modo con cui loro hanno scalzato i loro concorrenti anni prima. Oggi il PNA non è più di moda, se lo lasci in macchina te lo ciulano in 5 minuti, portarsi appresso l'ennesimo pezzo di hardware è una seccatura e moltissimi trovano pratico avere un pgs sempre con se integrato nel telefono, inoltre ci sono diverse software houses che hanno rilasciato prodotti davvero competitivi, come prezzo e come funzionalità, quando il TT ormai non introduce innovazioni sostanziose da anni, ha una grafica da arcade anni 80 e funzionalità ridotte al minimo (per forza che è facilissimo da usare, ci sono tre funzioni in tutto!), l'unico punto di forza è che ormai il navigatore è associato al brand TomTom come la colla vinilica lo è col Vinavil.
Secondo me si sono resi conto che il tempo delle vacche grasse è finito anche per loro e dovranno rimettersi d'impegno. :-$
a me sembra strano che gli olandesi rinuncino ad un mercato come quello di android...
Anzi, se esce anche destinator, rimarrebbero gli unici fuori dal market
Non è tanto il problema di rimanere fuori dal market, che magari possono aver valutato come poco redditizio - i dispositivi android per il momento non sono tanti e le vendite del market non sono paragonabili a quelle del mela negozio, quanto il dover trovare nuove nicchie di mercato alternative ai loro PNA che ormai non vendono quanto prima e probabilmente venderanno sempre meno. Secondo me torneranno anche in windows mobile e symbian, specie adesso che symbian promette di rinnovarsi completamente e winmob avrà finalmente dignità pari.
Appena mi scade il motonav provo il Navigon!!! ma cavolo sul sito non parlano neanche lontanamente di Android!!!!! almeno sul sito del Copilot qualcosa dicono!!!!
Sono assolutamente d'accordo ed in linea con la tua analisi.
Credo però che il motivo per cui hanno abbandonato WM e Synbyan e allo stesso tempo tentennino ad entrare in Android, sia in realtà un altro: il diffondersi clamoroso delle copie pirata, che porta un mercato sulla carta redditizio, a non esserlo poi nella realtà.
Questo è il motivo principale anche perchè sono proprio i programmi per cellulari (quindi non su dispositivo proprietario) ad essere i più vulnerabili.
E, caro thevoyager, in tutta onestà ce lo siamo cercati.
Ma come è possibile, mi chiedo, che sul sito che tutti sappiamo decine e decine di persone chiedono disperati come fare a craccare Copilot che costa 30 euro??!!??
E che comunque si ritrovano con un prodotto non aggiornabile, che rischia di non funzionare da un momento all'altro.....per non spendere non 300, ma 30 euro!
E già c'è chi cerca il nuovo Navigon "curato".
Addirittura si cercano a scrocco programmi per android che costano due, tre euro al massimo.
Quindi io credo che quelli della tomtom ( che comunque mi rimangono sulle palle anche a me, infatti sia in macchina che in moto ho un Garmin) abbiano fatto un semplice ragionamento su costi e ricavi reali e non teorici e per il momento, rimangono alla finestra.
Detto questo torniamo a noi: insomma questo Navigon a voi vi soddisfa o no?
Sul discorso pirateria credo abbia pienamente ragione, ricordo che abbandonarono winCE proprio con questa motivazione ufficiale e successivamente seguì symbian, lo conferma anche il loro ingresso nel apple store dove, senza indagare troppo sui motivi reali, le percentuali di utenti paganti è sicuramente molto maggiore.
Tuttavia questa scelta, se in un periodo florido in cui vendevano i loro PNA come il pane (facendo margini paurosi su un hardware ridicolo e potendosi permettere a quel punto una percentuale bassa di utenti che si autorizzavano le mappe da soli roftl) poteva essere vincente, oggi rischia di portarli al tracollo.
Io spero che tirino fuori innovazione vera, un 3D performante, tool per il ricalcolo dei percorsi adattivo, più informazioni e più integrate, interfacce più immediate e funzionali, mi basterebbe che correggessero anche solo le istruzioni vocali che in alcuni casi sono demenziali senza bisogno di scomodare le freddure che hanno registrato quelli di Zelig nelle voci custom!
Riguardo Navigon penso di provarlo appena ho un po' di tempo, giusto per rendermi conto di cosa offre (ormai ho comprato il sygic e penso che mi terrò quello anche se con poi e preferiti mi sta facendo sudare per importare tutto quello che ho archiviato in 6 anni di Tomtom)