Visualizzazione stampabile
-
Tim x smartphone
Non credo sia la sezione giusta ma non ne ho trovata una più adatta, volevo un vostro parere sulla tariffa TIM chiamata TIM X SMARTPHONE che sinceramente mi tenta, qualcuno di voi l'ha attivata ? o cmq cosa ne pensate ?
TIM - Assistenza su TIMxSMARTPHONE è la sezione info e supporto, nella FAQ è scritto tutto
ecco i punti salienti dal sito TIM:
Cosa è TIMxSmartphone?
È una nuova opzione che consente di navigare in Internet da telefonino, utilizzare Facebook, inviare e ricevere Mail ed usare il servizio di Istant Messaging di Windows Live Messenger.
TIMxSmartphone ha un costo di soli 2 euro (IVA inclusa) a settimana e non ha costi di attivazione.
Per i clienti ricaricabili TIMxSmartphone dura 7 giorni dall’attivazione. Alla scadenza, è previsto il rinnovo automatico, sempre al costo di 2 euro a settimana.
TIMxSmartphone ti da la possibilità di navigare ed utilizzare gli altri servizi internet (su apn wap.tim.it, senza scatti alla connessione) direttamente dal tuo telefonino (per gli iPhone l’apn è ibox.tim.it mentre per i BlackBerry è blackberry.net). L’opzione non è valida per l’utilizzo del telefonino come modem.(con qualsiasi apn) Al raggiungimento della soglia settimanale di 200MB, corrispondente a più di 5 volte il consumo settimanale medio di traffico dati, sino al successivo rinnovo dell’offerta, avrai a disposizione, con 1 euro aggiuntivo, altri 40MB per l’accesso ad internet direttamente dal display del telefonino da consumare entro la data di validità dell’offerta. Se si erodono anche i 40MB di traffico, il costo di accesso ad internet è di 0,6centesimi di euro a KB sino al successivo rinnovo settimanale. Al superamento dei 200 MB settimanali il costo per continuare a leggere ed inviare le mail dall’area messaggi del telefonino è di 0,6 centesimi di euro/KB fino al successivo rinnovo settimanale Per gli iPhone ed i Blackberry, al superamento della soglia dei 200MB a settimana, il traffico è valorizzato direttamente a 0,6c€/KB sino al successivo rinnovo settimanale. Se invece si superano i 2.000 Instant Messaging al giorno, il costo è di 15c€ per ogni messaggio inviato.
Posso usare TIMxSmartphone per navigare da PC?
No, l’opzione non è valida per l’utilizzo del telefonino come modem (con qualsiasi apn). VABBè QUESTO NON CREDO SIA UN PROLEMA, COL TETHERING SI DOVREBBE RIUSCIRE, O SBAGLIO ?
Puoi consultare i bundle residui utilizzando le seguenti modalità:
- Consultando l’area Clienti 119 Self Service
- Contattando il servizio clienti TIM 119
- Chiamando gratuitamente il nuemro 40916
- Inviando un SMS gratuito al 40916 con testo SALDO TIMSMART. Se hai un telefonino BlackBerry, il testo è SALDO TIMSMARTBB
Ora, io so che le offerte della 3 sono imbattibili ma credo che TIM abbia una copertura ben migliore evitando solenni sifonate a causa del roaming
1) io sarò anche scemo e non me ne intendo troppo di abbonamenti internet per cellulare, ma dov'è che è specificato che è 3G ? credo sia 3G solo perchè ce l'ha un mio amico su iphone... ma "apn wap.tim.it" mi fa pensare male sinceramente, non è uno schifo di wap vero ?
2) la quantità di dati disponibile, 200MB a settimana, secondo voi basta ?
3) le alternative con altri operatori quali sono ? ( 3 non mi convince proprio per il roaming, non vorrei che appena esco dai centri città la copertura 3 mi saluti alegramente, con gli altri operatori non ho problemi )
grazie a chi mi aiuterà !
-
Quote:
Originariamente inviato da
drastaiv
Non credo sia la sezione giusta ma non ne ho trovata una più adatta, volevo
un vostro parere sulla tariffa TIM chiamata TIM X SMARTPHONE che sinceramente mi tenta, qualcuno di voi l'ha attivata ? o cmq cosa ne pensate ?
TIM - Assistenza su TIMxSMARTPHONE è la sezione info e supporto, nella FAQ è scritto tutto
CUT
Provo a dare una risposta parziale:
- 200 MB a settimana per il traffico che faccio io sono più che sufficienti
- col wifi tethering non penso avrai problemi a navigare col pc
- dovresti valutare anche il costo delle chiamate per la tariffa di cui parli, altrimenti se ti interessa solo la connessione dati ti consiglio di valutare anche la Internet No Stop della Wind a 9 € al mese. Con quella navighi fino a 1 GB di dati (quindi più della TIM) e anche in roaming, dopodichè ti riducono la banda a 32 kbps (ma almeno non ti tagliano la connessione).
Spero di essere stato utile...
-
Non capisco cosa non è chiaro della frase "No, l’opzione non è valida per l’utilizzo del telefonino come modem (con qualsiasi apn)"... il tethering, che sia wifi, bluetooth o usb, corrisponde a usare il telefono come modem!!
Quindi occhio!! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
PaoloLast
Non capisco cosa non è chiaro della frase "No, l’opzione non è valida per l’utilizzo del telefonino come modem (con qualsiasi apn)"... il tethering, che sia wifi, bluetooth o usb, corrisponde a usare il telefono come modem!!
Quindi occhio!! ;)
penso di essermi espresso male, per quanto riguarda il tethering intendevo che non dovrebbe avere problemi se l'operatore non se ne accorge. Ad es. io non ho mai avuto problemi con la wind facendo tethering. E' chiaro che a livello commerciale la TIM ti diffida dal farlo, ma se è per questo anche Google non fa i salti di gioia per i firmware custom eppure il mondo ne è pieno :)
-
ma l'apn wap di tim è come lo schifo di apn wap di vodafone? Perchè se è così è inutilizzabile con android...
-
Quote:
Originariamente inviato da
piesio
penso di essermi espresso male, per quanto riguarda il tethering intendevo che non dovrebbe avere problemi se l'operatore non se ne accorge. Ad es. io non ho mai avuto problemi con la wind facendo tethering. E' chiaro che a livello commerciale la TIM ti diffida dal farlo, ma se è per questo anche Google non fa i salti di gioia per i firmware custom eppure il mondo ne è pieno :)
Sicuramente loro si fanno 2 calcoli sul consumo medio di un utente smartphone, se tu lo superi troppo spesso, potrebbero controllare il tuo traffico ed in caso interrompere il servizio... effettivamente non è detto che ti becchino, solito ragionamento "all'italiana"...
-
Spiegami come fanno a beccarti.. poi anche il discorso del consumo medio... se io sto sotto il limite di traffico sono un utente normale, se sforo mica divento automaticamente fuori legge, sono proprio loro a darmi la possibilità di sforare.. poi visto che la pago, nonostante le loro paturnie vorrei essere io a decidere come usare i MB di traffico a mia disposizione, quella frase secondo me è messa lì proprio a scopo intimidatorio...
Grazie pieiso, sembra interessante la wind anche per il discorso del roaming e ovviamente per il GB di traffico, non che uso il telefono per operazioni gravose sulla rete, ma con un euro in più hai praticamente la sicurezza di non sforare
-
Quote:
Originariamente inviato da
drastaiv
Spiegami come fanno a beccarti.. poi anche il discorso del consumo medio... se io sto sotto il limite di traffico sono un utente normale, se sforo mica divento automaticamente fuori legge, sono proprio loro a darmi la possibilità di sforare.. poi visto che la pago, nonostante le loro paturnie vorrei essere io a decidere come usare i MB di traffico a mia disposizione, quella frase secondo me è messa lì proprio a scopo intimidatorio...
Grazie pieiso, sembra interessante la wind anche per il discorso del roaming e ovviamente per il GB di traffico, non che uso il telefono per operazioni gravose sulla rete, ma con un euro in più hai praticamente la sicurezza di non sforare
Secondo me loro utilizzano questo metodo...
1) sanno di media quanto un utente smartphone consuma (in MB) al mese. (es. io con superinternet non consumo mai più di 500mb, e spesso sono sotto i 100/200mb)
2) X utenti che consumano un bel pò più della media (anche rimanendo nei limiti di contratto) vengono controllati. (penso che tutti sappiate che ogni dispositivo che va su internet lascia un'"impronta" tipica, i gestori della rete sanno se vai su internet con un pc, un tabet o un telefono, e anche con quale browser...)
3) Se ti beccano a fare un pò troppo (a loro discrezione) traffico con un terminale "sospetto", scattano le contromisure che sono autorizzati a prendere in quanto specificato su contratto...
Poi come ho detto prima, magari ti fai il contratto, ti colleghi, fai tethering e nessuno ti dirà mai nulla... ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
PaoloLast
Secondo me loro utilizzano questo metodo...
1) sanno di media quanto un utente smartphone consuma (in MB) al mese. (es. io con superinternet non consumo mai più di 500mb, e spesso sono sotto i 100/200mb)
2) X utenti che consumano un bel pò più della media (anche rimanendo nei limiti di contratto) vengono controllati. (penso che tutti sappiate che ogni dispositivo che va su internet lascia un'"impronta" tipica, i gestori della rete sanno se vai su internet con un pc, un tabet o un telefono, e anche con quale browser...)
3) Se ti beccano a fare un pò troppo (a loro discrezione) traffico con un terminale "sospetto", scattano le contromisure che sono autorizzati a prendere in quanto specificato su contratto...
Poi come ho detto prima, magari ti fai il contratto, ti colleghi, fai tethering e nessuno ti dirà mai nulla... ;)
quello che dici è perfettamente sensato. in ogni caso, a meno che qualcuno qui non abbia informazioni precise sul comportamento degli operatori (qualcuno che ci lavori o che conosca), potremmo fare un sondaggio qui sul forum per capire se qualcuno è stato beccato a fare tethering e hanno preso provvedimenti sul servizio...che dite?
-
Ragazzi il traffico è traffico indipendentemente da cosa voi usiate... l'offerta sono 250 mega traffico WAP. Detto questo io ce l'ho e mi trovo benissimo. E' chiaro che non tutti i siti sui quali vai se li apri usando il tethering con il pc vengono aperti in maniera corretta. Però la maggior parte dei siti diciamo che li apri. Usandolo con il telefonino va benissimo. Funziona tutto: mail, market, google talk, navigazione e localizzazione. Direi che può bastare no? :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Zizio82
Ragazzi il traffico è traffico indipendentemente da cosa voi usiate... l'offerta sono 250 mega traffico WAP. Detto questo io ce l'ho e mi trovo benissimo. E' chiaro che non tutti i siti sui quali vai se li apri usando il tethering con il pc vengono aperti in maniera corretta. Però la maggior parte dei siti diciamo che li apri. Usandolo con il telefonino va benissimo. Funziona tutto: mail, market, google talk, navigazione e localizzazione. Direi che può bastare no? :)
si ma cristo traffico wap cosa vuol dire ? cioè è lentissimo a caricare ogni cosa o no ? perchè se uno mi dice wap, ci resto molto male
insomma non è 3G come connesione ?
RIPETO SONO IGNORANTE IN MANIERA ASSOLUTA RIGUARDO AI CONTRATTI MOBILE PER SMARTPHONE
-
Anch'io ho questa opzione nel piano tariffario, solo che non è su ricaricabile ma su contratto. Infatti non ho la soglia settimanale ma quella di 1 GB al mese.
In merito al tethering posso dire che lo uso sul Nexus e funziona. Se ne accorgono e te lo espongono in bolletta al di fuori della flat. Quindi ricapitolando te lo lasciano fare anche se non si potrebbe, ma conteggiato a parte visto che gli conviene eccome.
In merito all'affermazione sul tipo di traffico, vale sia per WAP che per il classico WEB usando l'apn ibox.tim.it. Usando l'apn ibox.tim.it si aprono tutti i siti contrariamente all'uso del WAP.
-
Wap e 3G sono come capezzoli e spaghetti (non hanno una correlazione diretta)
Cercando di semplificare:
Wap e Web sono 2 modi diversi di veicolare l'"informazione internet".
- Con web generalmente si indica una connessione senza vincoli particolari, come quella che useresti da un computer di casa connesso a internet con l'ADSL.
- Con wap si indica una connessione nata per adattare i contenuti del web allo schermo del cellulare (inserendo proxy che riformattavano le pagine, inserendo banner e collegamenti su ogni pagina che visitavi, etc...)
Ora le differenze si stanno assottigliando, ma restano comunque alcune limitazioni nella navigazione wap che variano da gestore a gestore, come l'impossibilità di usare porte per la comunicazione diverse dalla 80 e 8080 o il blocco del traffico voip.
3G, 2G, GPRS, EDGE, HSDPA, HSUPA, HSPA+, etc... sono le modalità di connessione del cellulare alla rete dati del gestore, e sono completamente scollegate dall'informazione trasportata in essa.
Puoi connetterti al web usando una connessione GPRS o al wap usando una HSDPA. Sono completamente indipendenti le categorie.
Scusate se mi sono dilungato un po' ma ho visto che tante volte c'è ancora questa confusione di sigle.
-
Bravo Androboz :) ottima spiegazione non avrei saputo far di meglio :) E in ogni caso il wap non è una soluzione così schifosa per un uso quotidiano secondo me senza eccessi. Chiaro che se devi navigare su siti assurdi magari non riesci ma comunque in base al terminale che hai puoi fare un ulteriore filtro. Sono pochi i telefoni con flash :)
-
H3G a Roma puntando il server di napoli ...
Grande radio sto desire :)
p.s. sono di Roma ... solo che Speedtest predilige il mare si vede :)
http://www.speedtest.net/android/9923383.png
-
@ Ermoro 76
Non ti pare giusto un tantino O.T. l'intervento qui sopra? :o
-
Quote:
Originariamente inviato da
Lecter
@ Ermoro 76
Non ti pare giusto un tantino O.T. l'intervento qui sopra? :o
Forse in questa forma si.
Mi scuso per l'OT, anche se vorrei far presente all'utente che al WAP potrebbe essere preferibile una connessione mobile/web meno castrata dal punto di vista dell'architettura.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ermoro76
Mi scuso per l'OT, anche se vorrei far presente all'utente che al WAP potrebbe essere preferibile una connessione mobile/web meno castrata dal punto di vista dell'architettura.
esatto, e allora a che operatore mi dovrei rivolgere ?
-
A 3 secondo me... ma scordati i 2 euro a settimana :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Zizio82
A 3 secondo me... ma scordati i 2 euro a settimana :)
5euro al mese è meglio di 2 a settimana... ;)
-
Non capisco che problema c'è ad usare la TIM x Smartphone in Web anziche in WAP.
Basta impostare l'apn e chiamare il 119 per essere certi che risulti anche a loro l'apn corretto.
Io la uso in Web e va perfettamente.
-
Ehm... tim x smartphone è wap... se la usi in web paghi...
-
E' anche scritto...
L’opzione è valida per l’accesso ad internet direttamente dal display del telefonino e l’invio e la ricezione delle mail tramite APN wap.tim.it (anche dall’area messaggi del telefonino in pop3/imap4) su territorio nazionale. Per i soli telefonini iPhone l’APN da utilizzare è ibox.tim.it, mentre per i soli telefonini BlackBerry l’APN da utilizzare è blackberry.net. L’offerta non è valida per l’utilizzo del telefonino come modem. L’offerta non è valida per l’utilizzo di applicazioni VoIP e Peer To Peer.
-
beh...io sono nuovo di Android, vengo da Blackberry, però mi sono trasferito/convertito.
I BB sono ottimi ma proprio il BIS me li fa girare. Non puoi navigare col PC sfruttando il telefono, perchè l'apn BB.net non ti fa girare nulla se non riconosce il PIn del telefono.
Ho un contratto 3 business e come per i contratti di utenza privata, mi danno 2 GB di traffico dati al mese da usare indipendentemente dal pc e dal telefonino. E' anche scritto e specificato nel contratto che puoi usare i dati come vuoi.
cioè posso anche usare il mio Wildfire come modem e navigare sogni tranquilli.
TIM x smartphone l'ho valutata anche io, ma è una pessima proposta.
Se ti interessa ci sono abbonamenti 3 a ottimi prezzi con chiamate e internet già incluso e senza alcun telefono.
Verifica per credere.
Io sto qui in sicilia e la copertura non è male. Meglio degli altri gestori, perchè qui l'umts è di tutti i gestori è solo nelle principali città mentre 3 è già in molti paesini.
-
@ Zizio82
Io la uso in Web apn. ibox.tim.it come quella dell'iphone.....che leggi anche nella descrizione del piano che hai incollato.
Dovete solo telefonare a TIM e farlo presente. Dirgli che avete un iphone e siete a posto.
Io ho fatto tutto tramite operatore ed il traffico lo vedo su tim.it conteggiato incluso nella flat.
Poi fate come vi pare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Lecter
@ Zizio82
Io la uso in Web apn. ibox.tim.it come quella dell'iphone.....che leggi anche nella descrizione del piano che hai incollato.
Dovete solo telefonare a TIM e farlo presente. Dirgli che avete un iphone e siete a posto.
Io ho fatto tutto tramite operatore ed il traffico lo vedo su tim.it conteggiato incluso nella flat.
Poi fate come vi pare.
Buono a sapersi!
Grazie Lecter:);)
-
Quelli della tim dubito che siano deficienti visto che io non gli ho mai comunicato niente ma sapevano sempre che telefono avevo...
-
Dubita finchè vuoi...vedono benissimo che uso il Nexus, infatti si vede anche dal mio profilo Tim sul loro portale, ma quello che conta non è cosa usi ma l'apn che associano al tuo numero nei loro terminali. Infatti non c'è utenza divisa per modello telefonico, ma utenza classificata per apn.
Il cliente è libero di cambiare telefono ogni giorno. Non devi rendere conto a Tim di cosa usi a meno che tu non abbia un vincolo contrattuale. Per il resto basta che quello che usi sia allineato a quello che loro associano al tuo numero. Poi il telefono si può chiamare Pinco o Pallino, ma sembre su qull'apn deve stare, altrimenti paghi salato a parte.
Ovviamente sei libero di crederci o meno, io lo uso da tempo e non ho mai avuto problemi di sorta.
-
a me se ne sono accorti che avevo la web senza averne diritto e me l'hanno disattivata senza preavviso, mi sono visto azzerare il credito!
-
Quote:
Originariamente inviato da
esquisses
a me se ne sono accorti che avevo la web senza averne diritto e me l'hanno disattivata senza preavviso, mi sono visto azzerare il credito!
brutta questa !!
anch'io da ora ho la tim x smartphone ed ero appunto curioso di sapere se potevo usare l'apn ibox anche su android... e anche se conviene, cioè.. io non ho ancora controllato, ce l'ho da poco, ma che vantaggi avrei ad usare l'apn ibox invece del wap.tim.it ?
il market con l'apn wap.tim funziona...
-
Quote:
Originariamente inviato da
PaoloLast
5euro al mese è meglio di 2 a settimana... ;)
Vero, niente da dire... pero' io x esempio con la 3 ero molto molto spesso in roaming e quindi castrato... con Tim sono sempre sotto copertura e, anche se costa di piu', lo preferisco di gran lunga:D:D
-
Wap e web Tim sono molto simili ormai, ma non uguali.
Sarà forse per la differente congestione di traffico ma la Web è effettivamente piu veloce.
Lo stesso su vodafone, per l'iphone c'è un apn dedicato.
Ho un amico che ha chiamato Vodafone per lamentarsi e gli hanno lasciato cambiare l'apn su quello di iphone pur restando in flat.
Ora io pensavo di fare lo stesso perchè, visto che pago esattamente come i possessori di iphone, perchè Timm mi relega ad un servizio inferiore?
Per il discorso che il gestore si accorge di che telefono usiamo, effettivamente è vero.
Sarebbe interessante capire come, magari toccando qualche impostazione è possibile far credere al gestore di avere un iphone e usufruire degli altri apn, no?
-
Sono in procinto di mettere anche io questa opzione ma sinceramente sono indeciso...la tim mi sembra la peggiore.Basti pensare che vengo dalla wind dove potevo avere una VERA flat e non 200 mb a settimana...
Senza contare che non capisco questa storia del wap.
Mettiamo ad esempio che tramite il dolphin browser passo da modalità smartphone e modalità pc (non ricordo l'opzione) che succede?