Visualizzazione stampabile
-
Allora, intanto ribadisco i miei complimenti ad Azatoth per l'applicazione!:)
Ti ringrazio per aver compreso che se scrivo qui e' proprio perche' apprezzo il programma e vorrei contribuire a migliorarlo per farne "IL" programma di gestione!:D
Veniamo quindi a noi, prima pero' di farti la lista dei possibili bug e qualche suggerimento/desiderata (io sono progettista software, non per Android ma in ambiente Windows purtroppo) che preparero' piu' tarti e che potrai ovviamente accettare o ignorare, una cosa a proposito del WiFi:
Quote:
Originariamente inviato da
Azatoth
Ciao, non esiste questo perchè per funzionare dovresti avere sempre wifi attivo e connesso al wifi e di conseguenza sarebbe un plugin moooolto specifico e che genererebbe molta confusione.
Beh, WiFi attivo si, connesso non serve... Per quello che ti suggerivo basta avere l'enumerato delle reti WiFi rilevate. Una funzione simile ce l'avevo su un laptop Toshiba che, in base alle reti rilevate, era in grado di impostare automaticamente varie cose come indirizzo IP (se dinamico o statico, ad esempio), impostazioni del proxy, eccetera.
Poi lo scopo e' magari anche quello di risparmiare energia, e la sola lista delle reti disponibili penso non consumi la stessa quantita' di energia di quando si e' agganciati ad una rete.
Ovviamente e' un discorso diverso se questa cosa (enumerazione degli SSID a portata) non e' disponibile dalle API di Android o e' complesso implementarlo.
Quote:
Originariamente inviato da
Azatoth
Per localizzare un device c'è già la possibilità di usare rete o gps ;-). Non ti sono utili quelli?
Per la rete sarei anche d'accordo, pero' ieri ci ho provato (via rete quindi niente GPS): non localizzava mai ossia in alto continuava a girare il simbolo di attesa, e sulla mappa non compariva mai nessun indicatore di posizione (che so, una crocetta, una freccia..), la mappa anche cliccandoci sopra (pensavo di poter impostare cosi' il luogo manualmente) non succedeva nulla, e cliccando sul pulsante inferiore (pensavo di "stimolare" la localizzazione) non succedeva ugualmente nulla per cui la localizzazione ancora non l'ho potuta provare.
Per il GPS, beh, e' pero' lo stesso discorso del WiFi che mi hai fatto (dovrei tenere acceso il GPS e utilizzarlo per identificare il luogo)...:cool: E in ogni caso la localizzazione tramite SSID delle reti WiFi disponibili ce l'ho anche al chiuso, cosa che non potrei avere col GPS non credi?...;)
-
ragazzi a me modus operandi dopo 1 giorno di attività si blocca su work in progress cioè c'è l'icona sopra e dice work in progress e non fa più nessuna operazione.
l'unica soluzione è riavviare tutto
-
Quote:
Originariamente inviato da
docdoc
Beh, WiFi attivo si, connesso non serve... Per quello che ti suggerivo basta avere l'enumerato delle reti WiFi rilevate. Una funzione simile ce l'avevo su un laptop Toshiba che, in base alle reti rilevate, era in grado di impostare automaticamente varie cose come indirizzo IP (se dinamico o statico, ad esempio), impostazioni del proxy, eccetera.
Poi lo scopo e' magari anche quello di risparmiare energia, e la sola lista delle reti disponibili penso non consumi la stessa quantita' di energia di quando si e' agganciati ad una rete.
Ovviamente e' un discorso diverso se questa cosa (enumerazione degli SSID a portata) non e' disponibile dalle API di Android o e' complesso implementarlo.
Per quanto riguarda il WiFi la possibilità di identificare la lista di SSID è disponibile l'API apposita, ma il concetto è che devi avere il servizio del wifi attivo e una volta che è attivo continua ad andare in 'scanning' per trovare reti disponibili e consuma la batteria, molto di più di quando è connesso e non c'è attività di rete (o è bassa): certo se è connesso e l'attività di rete è elevata... consuma di più, com'è ovvio che sia.
Quote:
Originariamente inviato da
docdoc
Per la rete sarei anche d'accordo, pero' ieri ci ho provato (via rete quindi niente GPS): non localizzava mai ossia in alto continuava a girare il simbolo di attesa, e sulla mappa non compariva mai nessun indicatore di posizione (che so, una crocetta, una freccia..), la mappa anche cliccandoci sopra (pensavo di poter impostare cosi' il luogo manualmente) non succedeva nulla, e cliccando sul pulsante inferiore (pensavo di "stimolare" la localizzazione) non succedeva ugualmente nulla per cui la localizzazione ancora non l'ho potuta provare.
Per rete, si intende la connessione di rete mobile e non il semplice segnale.
Sei sicuro che la connessione dati fosse attiva?
E' possibile cercare una posizione sia con il tasto fisico della ricerca (se c'è), sia con l'icona nella action bar. Ma ovviamente senza connessione non trova nulla.
Quote:
Originariamente inviato da
docdoc
Per il GPS, beh, e' pero' lo stesso discorso del WiFi che mi hai fatto (dovrei tenere acceso il GPS e utilizzarlo per identificare il luogo)...:cool: E in ogni caso la localizzazione tramite SSID delle reti WiFi disponibili ce l'ho anche al chiuso, cosa che non potrei avere col GPS non credi?...;)
In realtà no.
Il servizio GPS se è attivo ma nessuna applicazione ne richiede l'uso, non è in realtà allacciato ad un satellite. Di fatto non consuma energia finchè non è utilizzato da qualcuno.
Il WiFi, invece, se è attivo consuma perchè è sempre in ricerca quando non connesso. E la ricerca... costa, energicamente parlando ;).
-
Quote:
Originariamente inviato da
teofashion
ragazzi a me modus operandi dopo 1 giorno di attività si blocca su work in progress cioè c'è l'icona sopra e dice work in progress e non fa più nessuna operazione.
l'unica soluzione è riavviare tutto
Hai provato a cancellare le notifiche e ad aspettare il tempo configurato in MO per vedere se riparte e si blocca ancora?
Che telefono hai?
Che configurazione di MO usi?
-
si anche cancellando dopo 10 minuti quando c'è il refresh si blocca, il telefono è un acer liquid, ho l'ultimo modus operandi installato e la configurazione è molto semplice
giorni settimana da lunedì a venerdì
ore >8.00 <17.15 wifi on bluetooth off
-
Quote:
Originariamente inviato da
Azatoth
devi avere il servizio del wifi attivo e una volta che è attivo continua ad andare in 'scanning' per trovare reti disponibili e consuma la batteria, molto di più di quando è connesso e non c'è attività di rete (o è bassa)
Non lo sapevo, o meglio mi sembrava di ricordare da qualche parte (poi vedro', ma e' anche possibile che mi confonda con il mio ex nokia;)) che la scansione delle reti non la fa in continuazione ma solo ad intervalli regolari (qualcosa tipo 10 minuti almeno). Su Android confermi che non e' cosi' e che quindi tenere acceso il Wifi consuma molta corrente?
Quote:
Originariamente inviato da
Azatoth
Per rete, si intende la connessione di rete mobile e non il semplice segnale. Sei sicuro che la connessione dati fosse attiva
Si, ce l'ho sempre attiva visto che ho una flat (Wind Internet No Stop).
Quote:
Originariamente inviato da
Azatoth
E' possibile cercare una posizione sia con il tasto fisico della ricerca (se c'è), sia con l'icona nella action bar. Ma ovviamente senza connessione non trova nulla.
Il tasto della ricerca c'e', ma visto che c'e' anche una mappa non sarebbe possibile intercettare il click e chiedere "Impostare questa posizione?"?
Quote:
Originariamente inviato da
Azatoth
Il servizio GPS se è attivo ma nessuna applicazione ne richiede l'uso, non è in realtà allacciato ad un satellite. Di fatto non consuma energia finchè non è utilizzato da qualcuno.
Si, ma se devo usare il GPS per localizzare, mi devo per forza allacciare ai satelliti, e questo (almeno sul mio ex nokia 5800) consuma anche piu' energia del WiFi..:-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cecco1970
Ho iniziato senza leggere nulla e creando una situazione diciamo complessa dove ho attribuito diverse condizioni, anche multiple sulla stessa modalità (gli orari differenti, che mi sembra non sia un problema), annesse alla giornata, livello di batteria, posizione per ottenere più azioni..ripeto, tutte in un'unica situazione,
Mi sorge il dubbio sul fatto che tu abbia letto questo thread e non quello di How-To che ho scritto.
Per sicurezza eccoti il link.
E' un problema inserire nella stessa situazione più orari solo se risulta impossibile il verificarsi della combinazione delle n condizioni d'orari istante per istante.
Ad ogni modo, cerco di risponderti punto punto.
Quote:
Originariamente inviato da
Cecco1970
da qui prima incognita:
1) non è possibile impostare una location differente da quella dove ti rileva in quel momento?..ho provato a scorrere sulla mappa, ma non sono stato in grado di acquisire altri lochi!
Mi sa che non hai letto davvero il thread di howto.
Ad ogni modo per cercare altri luoghi devi usare il tasto con la lente d'ingrandimento tipica di android presente nell'action bar, oppure usare il tasto fisico della ricerca se ce l'hai.
Quote:
Originariamente inviato da
Cecco1970
..proseguendo, ho visto i valori indicati per il livello di batteria che parte da 96 ed arriva a 10096..
BUG! :D Non ti presenta la percentuale?!
Questo è un problema.
Mi serve sapere rom e modello del device, cerco di capire se è un problema distribuito oppure è 'solo' tuo.
Sul mio vecchio G1 e sul mio Nexus One, su Optimus One e su Galaxy si vede correttamente la percentuale... Purtroppo non è possibile fare un test su tutti i device e le combinazioni di tutte le rom disponibili.
Quote:
Originariamente inviato da
Cecco1970
2)..non che sia un problema interpretare carico scarico o livello, ma non capendo il valore ho avuto dubbi sulla compatibilità con la ROM che monto (ma magari non centra nulla!?!)
..quindi ho avuto dubbi sull'interpretazione dei simboli > e <, che comunque si risolve leggendo qui ho semplicemente con una prova..però confesso i tentennamenti iniziali..
how-to, how-to :D
lì è davvero dettagliato tutto e c'è una spiegazione per ogni plugin, compreso la spiegazione di come usare ed interpretare ">" e "<" dove usati.
Quote:
Originariamente inviato da
Cecco1970
3) per mia ignoranza non sapevo se i simboli erano corretti prima o dopo il valore che rende opposto il senso..mi domandavo se era fattibile inserire una scritta o un implementazione del simbolo (ad es: < ... o < x) per renderlo più immediato da percepire..ma forse esagero un pò..
..di conseguenza ho eseguito la prova, anche diminuendo il tempo per vedere dei risultati immediati, ma non ho avuto alcun riscontro!
Ho eseguito un reboot senza conseguenze positive..
Qui non ho davvero capito
Quote:
Originariamente inviato da
Cecco1970
4)..allora altro dubbio: ci sono già altre app che gestiscono parte degli hardware che voglio comandare, quindi le disattivo, ma è valutabile quali possano essere le priorità sulle applicazioni che potrebbero essere in conflitto?
Nel caso del wifi avevo attivo juice defender che ha la comodità di mantenere il wifi anche a seconda di determinate applicazioni preventivamente selezionate sebbene la batteria sia al di sotto del livello impostato..difficile capire senza fare prove..sta di fatto che ancora non riesco a farlo funzionare..:'(
..per finire e vederne la compatibilità ho creato una situazione semplice e con rammarico vedo che ancora non funziona?
non si può usare un altro software di gestione.
MO non gestisce la convivenza con altri, non funziona :(.
Quote:
Originariamente inviato da
Cecco1970
5) ..possa trattarsi semplicemente della custom ROM non compatibile? uso la 2.2 CyanogenMod 6.1.3 V6.1 di wolfbreak..
..tra 2/3 mesi hanno previsto un balzo di aggiornamento ufficiale per l'X10 direttamente a 2.3..eventualmente non credo sia il caso di sbattersi per compatibilizzarla (non so se è un'ipotesi plausibile, parlo da profano!)..però magari la disfunzionalità è dovuta a qualche mia leggerezza o svista, quindi se ci fosse una o più prove da fare, benvengano!
bhe in primis:
1) Disattiva tutti i software che gestiscono i servizi e lascia attivo solo MO. Così testiamo MO :).
2) Leggi l'how-to :D
3) Cerca di replicare gli esempi dell'howto e verificare se così funzionano.
4) Adotta i suggerimenti dell'howto per creare le situazioni.
Quote:
Originariamente inviato da
Cecco1970
Le mie intenzioni descritte (in modo semplice e senza le complessità create all'inizio):
- A casa, suoneria volume medio, modalità aereo (24:00-6:00) e wi-fi attivo (escluso orario mod aereo chiaramente)
- Al lavoro, vibrazione, wi-fi attivo
- Disattivazione GPS e wifi a livello di batteria minimo (conflitto con le precedenti?..e con juice defender?)
..quando ripasso alla 2.1 (ogni tanto ci torno per la CAM che va meglio) riproverò! :)
Ho letto chiaramente che non hai molto tempo, quindi valuta senza problemi cosa puoi assecondare e cosa nonon mi offendo se non arriva risposta..comunque buon lavoro! ;)
Ci sentiamo dopo i test ;)!
-
Salve a tutti, mi chiedevo se possibile possibile tramite questa ottima app di accendere il wifi per 2 minuti dalle (x esempio) 1.00 alle 1.02 e in questo lasso di tempo sincronizzare:
Notifiche di fb
Twitter
Account di posta
(a limite il widget del meteo)
...in modo da trovare al mattino tutto questo sincronizzato.
Grazie per l'ottimo lavoro svolto.
saluti
-
Quote:
Originariamente inviato da
docdoc
Non lo sapevo, o meglio mi sembrava di ricordare da qualche parte (poi vedro', ma e' anche possibile che mi confonda con il mio ex nokia;)) che la scansione delle reti non la fa in continuazione ma solo ad intervalli regolari (qualcosa tipo 10 minuti almeno). Su Android confermi che non e' cosi' e che quindi tenere acceso il Wifi consuma molta corrente?
no può essere che faccia il check ogni tot minuti, ma non è come il GPS che finchè non lo usi non fa niente.
Il WiFi attivo, anche se non è connesso, è in modalità scansione (e fa il check con le sue logiche).
Quote:
Originariamente inviato da
docdoc
Si, ce l'ho sempre attiva visto che ho una flat (Wind Internet No Stop).
e non ti rileva la posizione?
mmm...
Quote:
Originariamente inviato da
docdoc
Il tasto della ricerca c'e', ma visto che c'e' anche una mappa non sarebbe possibile intercettare il click e chiedere "Impostare questa posizione?"?
si può fare. Come tante cose :D.
Ad oggi non è implementato e si è usato il tasto fisico ricerca e il bottone nell'action bar.
Me lo segno :D.
Quote:
Originariamente inviato da
docdoc
Si, ma se devo usare il GPS per localizzare, mi devo per forza allacciare ai satelliti, e questo (almeno sul mio ex nokia 5800) consuma anche piu' energia del WiFi..:-)
Invece Android usa un sistema di geolocalizzazione centralizzato.
Le API di geolocalizzazione wrappano l'accesso al GPS e lo fanno a loro uso e consumo.
Il modo consigliato di usare il servizio di geolocalizzazione (le API, per intenderci) è quello di usare la versione cache della posizione e delegare al servizio automatico di aggiornare la posizione ;).
Quindi il servizio geolocalizzazione su Android è ottimizzato e non consuma come il tuo ex nokia ;).
-
azatoth riesci a rispondere anche a me gentilmente