Ciao a tutti!
Cerco un navigatore offline. Delle funzioni meteo traffico e simili faccio tranquillamente a meno. Qual'è il migliore??
Grazie
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti!
Cerco un navigatore offline. Delle funzioni meteo traffico e simili faccio tranquillamente a meno. Qual'è il migliore??
Grazie
Quote:
Originariamente inviato da Fabyo
A me piace Sygic Mobile: é accattivante dal punto di vista grafico e molto completo nelle funzioni.
Inviato dal mio Nexus One usando Androidiani App
Io invece mi trovo molto bene con CoPilot, anzi lo consiglio a tutti!!!
Inviato dal mio GT-I9000 usando Androidiani App
Io uso Aura di Sygic, ha una bella grafica ed è abbastanza fluido sul mio Galaxy S
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
Ciao a tt
Io uso sia il sygic che il copilot
Il sygic per la grafica e perché riconosce più strade mentre il copilot perché ha una velocità eccezionale nel calcolo di percorso e fulmineo.
Inviato dal mio Desire HD usando Androidiani App
Io ho provato Aura, Sygic Mobile e Navigon.
Aura e Sygic Mobile sono molto molto simili tra di loro in quanto sono entrambi prodotti dalla Sygic, tuttavia ho notato che Aura è più orientata verso la community (interazione con altri utenti che usano Aura) mentre Sygic è più completo in quanto presenta più opzioni di navigazione.
Sostanzialmente mi piace di più Sygic Mobile, sebbene Aura abbia una funzione molto comoda, cioè la posibilità di esplorare la mappa mentre si è in modalità navigazione (cioè toccando la mappa si può vedere meglio cosa c'è attorno).. se invece tocco la mappa del Sygic mi manda alla schermata delle opzioni.
Navigon è piuttosto scarno di funzionalità ed anche bruttino dal punto di vista grafico, inolte è pesante in quanto occupa 26 Mb di spazio sul telefono (più del doppio degli altri) riducendo sensibilmente la possibilità di installare altre app oppure un altro navigatore.
Una bella funzione che ha Sygic è la gestione dei percorsi alternativi: posso scegliere se ad esempio c'è un blocco tra 1, 5 o 10 km e quindi lui crea un percorso alternativo sapendo che troverà quell'ostacolo. Ovviamente ha anche la possibilità di creare un percorso alternativo istantaneo (cioò a partire da questa strada) e la posibilità di creare una deviazione scegliendo una tappa intermedia.
Sarei curioso di conoscere i vostri giudizi personali su altri navigatori, ad esempio CoPilot che, a quanto vedo da sito web, ha una grafica chiara e gradevole... ma non so quanto sia usabie.
Grazie a tutti per le risposte!
Io usavo su windows mobile il sygic, mi trovavo bene se non nella ricerca dei poi. In particolare in viaggio da Milano verso la Puglia, quando cercavo i poi a metano non mi dava la possibilità di scegliere i più vicini lungo il percorso... e quindi mi faceva uscire anche di molto dall'autostrada, a volte anche tornare indietro.
Sapete dirmi se uno di questi ha la possibilità di impostare i poi lungo il percorso??
Grazie ancora!
Buongiorno,
sono nuovo sia del sito sia come possessore di android. Cercavo anche io un navigatore che mi funzioni offline per il mio Desire HD. Ho provato a vedere i due suddetti navigatori, sia Copilot sia il Sygic, ma il primo ha un costo di 26€ sul market, ma neicommenti ho visto non poche persone insoddisfatte sopratutto per pesantezza e problemi con gli aggiornamenti. Il secondo mi dice che ha solo una prova di 7gg, qualcuno ne sa di piu?
Chiedo scusa se posso aver sbagliato il luogo dove postare e grazie in anticipo
sygic mobile non lo trovo nel market, e quanto costa la licenza di aura?
viceversa per copilot non c'è un periodo di prova gratuito?
Sygic Aura Italia 29,99 euro
Copilot Italia 26,30 euro
Ndrive Italia 19,99 euro
Navigon Italia 59,95 euro (Navigon Europa 89,95 euro)
Sygic Mobile Maps credo sia stato sostituito da Sygic Aura (nel sito Sygic non c'è più Mobile Maps per Android, anche se "in giro" si trova).
Sygic Aura si può provare 7 giorni.
Per CoPilot tempo fa c'era la versione di prova, come pure per il Navigon, ma se non sbaglio ora non si trova più
Copilot ha problemi sui terminali con poca memoria, soprattutto con versioni vecchie di Android in cui la gestione della memoria è meno efficiente.
Con il mio Legend, su cui lo uso da poco più di un anno, il funzionamento è soddisfacente.
Gli aggiornamenti da quando è uscito sono stati numerosi, il che non è necessariamente una cosa negativa (ad esempio è stata una delle prime applicazioni ad essere aggiornate per supportare lo spostamento su SD), ma a volte questo ha creato qualche problema su alcuni terminali.
Le lamentele si riferiscono al fatto che quando si aggiorna (in pratica si reinstalla) va riattivato e viene richiesto il numero di Google checkout (a me le ultime volte cmq non lo ha più richiesto). Qualcuno sostiene che reinstallandolo molte volte, come capita se si cambia spesso la ROM sul terminale, potrebbe non essere più possibile attivarlo (io non ho mai avuto problemi).
Sygic Aura ha un periodo di prova di 7 giorni. Quando l'ho provato io, un po' di tempo fa, era ancora troppo buggato per pensare di acquistarlo, ma nel frattempo potrebbe averlo sistemato un po' meglio.
grazie a voi!
il sygic l'ho provato ora e posso dire che è un buon prodotto. Molto veloce e parecchio fluido. Vorrei provare gli altri adesso...
Ps.chefare grazie per la risposta, parecchio esauriente
Il sygic nn mi funziona, sarà per gingerbread. Onestamente trovo una pessima scelta l'abbandonarlo per l'aura. Mi sembrava molto ma molto più comoda l'interfaccia del sygic. Questo aura nn mi ispira molto.
Sent from my HTC Desire using Tapatalk
una domanda ancora... sul mio tomtom symbian io uso quasi più la "pianificazione anticipata" (per sapere quanto tempo richiede un percorso ad es.) che il navigatore vero e proprio...
quali di questi programmi hanno una funzione analoga ben funzionante e comoda?
(ricordo che uno di quelli che avevo provato su symbian, forse il garmin, non ce l'aveva proprio..)
Il TomTom è quello in cui la "pianificazione anticipata" è implementata meglio: imposti la partenza, imposti la destinazione e voilà.
Altri navigatori o non hanno proprio la funzione oppure è realizzata in modo contorto. Ad esempio la versione del Garmin che avevo provato quando usavo Windows Mobile permetteva di farlo, ma solo dopo aver disattivato il GPS, in questo modo era possibile impostare un punto di partenza diverso dalla posizione attuale.
In alcuni navigatori non c'è direttamente, ma si può creare un itinerario con 2 tappe, di cui la prima sarà la partenza e la seconda la destinazione, e visualizzare poi il percorso o vedere la simulazione. In CoPilot funziona in questo modo.
In Navigon non è possibile (almeno, non lo era nella versione che avevo provato).
In Sygic Aura neppure.
In Sygic Mobile maps ricordo che c'era.
In Ndrive... non ricordo :)
qualcuno utilizza il nav Osmand?
Sei riuscito a trovare un thread di due anni fa e non hai trovato questo. :)
https://www.androidiani.com/forum/sh...ad.php?t=44327
Chiudo.
Inviato dal mio GT - I9100 JB 4.1.2 BluMak2000 v.7 LS8 con Tapatalk 2