Visualizzazione stampabile
-
CM Antivirus
Ciao a tutti, nonostante abbia letto un po' ovunque che gli antivirus su android non servono (però mi chiedo perché allora esistono), circa 10 giorni fa ho provato comunque a scaricare CM Antivirus (prodotto dallo stesso creatore di Clean Master).
Questo antivirus dapprima mi ha fatto una scansione del cellulare e non ha riscontrato nessun malware, quindi il mio cellulare era pulito.
Un giorno di questa settimana stranamente mi ha trovato come malware l'applicazione Barcode (cosa che nei 10 giorni precedenti non aveva riscontrato), poi ha avuto un aggiornamento automatico, e facendogli rifare la scansione del cellulare, non l'ha più riconosciuto come malware. Barcode è un'app che avevo da tanto tempo, molto prima di scaricare CM antivirus.
La mia domanda è:
Come mai ha riconosciuto solo dopo 10 giorni che l'app Barcode era per lui un malware (anche se non lo è), e dopo un piccolo aggiornamento automatico non l'ha più riconosciuto come malignità, ma come app sicura (come d'altro canto lo aveva sempre visto, eccetto un giorno di questa settimana)??
Grazie in anticipo
-
Con l'aggiornamento hanno corretto il falso positivo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolov
Con l'aggiornamento hanno corretto il falso positivo.
Ciao Paolo. La cosa curiosa però è che all'inizio appena installato non aveva riconosciuto l'app Barcode come malware, poi uno di questi giorni senza essere aggiornato l'ha visto come malware.
Come mai? In teoria visto che la versione dell'antivirus era la stessa sia al momento dell'installazione che a quello di quando ha riconosciuto il malware (circa 10 giorni dopo l'installazione), mi ha fatto pensare che in realtà non funziona in modo reale questo antivirus...dico male?
Poi con il piccolo aggiornamento automatico non ha più visto l'app barcode come malignità e lì ci può stare che sia stato grazie all'aggiornamento...ma prima invece perchè ha fatto così?
Grazie ciao
-
Il 'falso positivo' improvviso non necessariamente è dovuto ad an aggiornamento di una app antivirus. Ma può essere dovuto ad un aggiornamento della app rilevata.
La mia opinione, comunque, è che la funzione antivirus in un sistema Android è superflua.
-
Quoto quanto detto da lala.
Il forum è pieno di domande di questo genere.
L'antivirus riconosce come malware molte applicazioni che intervengono nella gestione del telefono, anche le più sicure.
Probabilmente dopo il rilevamento è stato aggiornato il database dei virus.
-
l'altro ieri mi ha rivelato un trojan. Non da app. ma da navigazione (e file installato) rischiosa. Sono certo (dalla mia esperienza) che la segnalazione sia stata totalmente veritiera.
Se si usa il terminale/tablet a 360°come un pc io non rinuncerei assolutamente all'antivirus. Inoltre alcuni sono utili anche a diagnosticare il leadbolt che è l'adware più pericoloso, che ti sbatte pubblicità a tutto schermo e capita che non venga notificato da quale app proviene. CM questo non lo fa, suggerisco avl, zoner o trust go.
Se si fa solo uso normale installando solo apps conosciute e navigando solo su siti sicuri allora si, si può anche fare a meno. Ma se si spende cosi tanto in ricerca per antivirus android un motivo ci sarà eheh.
Per quanto riguarda il fatto raccontato invito a inviare mail. Bisogna farlo SEMPRE, gli antivirus migliorano solo cosi. E si può star certi che le leggono.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lala
Il 'falso positivo' improvviso non necessariamente è dovuto ad an aggiornamento di una app antivirus. Ma può essere dovuto ad un aggiornamento della app rilevata.
La mia opinione, comunque, è che la funzione antivirus in un sistema Android è superflua.
Ciao, io però barcode non l'avevo mai aggiornato.
Strano che quando ho installato cm antivirus, questo non abbia mai trovato app dannose, tranne un giorno a caso in cui ha detto che l'app
Barcode era un malware, e poi non più dopo piccolo aggiornamento automatico dell'antivirus (peraltro Google paly mi dice che se voglio è disponibile un aggiornamento di Cm antivirus che non ho ancora fatto e non so se sia il caso di farlo; il piccolo aggiornamento automatico di questo antivirus non è ciò che Google play mi dice di aggiornare, ma mi era uscito scritto sullo schermo che CM antivirus aveva fatto un piccolo aggiornamento, in modo automatico quindi, difatti nelle impostazioni gli ho messo la spunta che può autoaggiornarsi, e stop).
-
Quote:
Originariamente inviato da
SaraPn
Ciao, io però barcode non l'avevo mai aggiornato.
Strano che quando ho installato cm antivirus, questo non abbia mai trovato app dannose, tranne un giorno a caso in cui ha detto che l'app
Barcode era un malware, e poi non più dopo piccolo aggiornamento automatico dell'antivirus (peraltro Google paly mi dice che se voglio è disponibile un aggiornamento di Cm antivirus che non ho ancora fatto e non so se sia il caso di farlo; il piccolo aggiornamento automatico di questo antivirus non è ciò che Google play mi dice di aggiornare, ma mi era uscito scritto sullo schermo che CM antivirus aveva fatto un piccolo aggiornamento, in modo automatico quindi, difatti nelle impostazioni gli ho messo la spunta che può autoaggiornarsi, e stop).
È quello che dicevo.
Il piccolo aggiornamento serviva per il database dei virus.
Si erano accorti dell'errore ed hanno sistemato
-
Grazie.
Secondo te/voi CM Antivirus è un'app affidabile e ha una vera utilità?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
SaraPn
Grazie.
Secondo te/voi CM Antivirus è un'app affidabile e ha una vera utilità?
Grazie
Mai usati antivirus.
-
Non capisco! stamattina mi ha fatto la scansione automatica settimanale...e mi ha ritrovato di nuovo l'app barcode come fosse un virus, c'è scritto esattamente così:
"funzioni minaccia: Quest'app ha un voto medio basso. Può rallentare il sistema" e sotto riporta anche : "Nome virus: RiskWare/Android.appinventor.a[fra,cls]"...cosa significa??
Devo disinstallare Barcode secondo voi?
E poi com'è che prima non me lo riconosce come virus, poi ad un certo punto sì, poi di nuovo no, ed ora ancora sì! Dite che CM Antivirus sia poco affidabile visto tutto ciò?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
SaraPn
Non capisco! stamattina mi ha fatto la scansione automatica settimanale...e mi ha ritrovato di nuovo l'app barcode come fosse un virus, c'è scritto esattamente così:
"funzioni minaccia: Quest'app ha un voto medio basso. Può rallentare il sistema" e sotto riporta anche : "Nome virus: RiskWare/Android.appinventor.a[fra,cls]"...cosa significa??
Devo disinstallare Barcode secondo voi?
E poi com'è che prima non me lo riconosce come virus, poi ad un certo punto sì, poi di nuovo no, ed ora ancora sì! Dite che CM Antivirus sia poco affidabile visto tutto ciò?
Grazie
Probabilmente il creatore ha usato appinventor per creare questa app. Anche altri antivirus lo segnalavano.
Non è una segnalazione pericolosa e suggerisco di ignorarla e tenere l'app.
Solo i trojan sono da eliminare subito. Sul resto si provi anche con un altro antivirus e solo in caso di conferma disinstallare. Suggerisco trust go o zoner che controllano anche gli adware come ho scritto prima. Il migliore è avl ma ci vuole più esperienza per usarlo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dcsupereroi
Probabilmente il creatore ha usato appinventor per creare questa app. Anche altri antivirus lo segnalavano.
Non è una segnalazione pericolosa e suggerisco di ignorarla e tenere l'app.
Solo i trojan sono da eliminare subito. Sul resto si provi anche con un altro antivirus e solo in caso di conferma disinstallare. Suggerisco trust go o zoner che controllano anche gli adware come ho scritto prima. Il migliore è avl ma ci vuole più esperienza per usarlo.
Ciao, grazie, ma come faccio a capire quando si tratta di un trojan?
Aggiungo che avevo AVG antivirus prima di CM Antivirus, e non mi aveva mai riconosciuto Barcode come Malware, quindi dici di tenerlo esatto?
Proverò anche con uno degli antivirus da te segnalati, ma CM antivirus dici che non ha
il controllo degli adware?
Forse Clean Master (che è sempre del produttore di CM antivirus), ha il controllo degli adware?? Adware sono le pubblicità giusto?
In ultimo, intendi AVL o AVL plus?
-
Quote:
Originariamente inviato da
SaraPn
Ciao, grazie, ma come faccio a capire quando si tratta di un trojan?
Aggiungo che avevo AVG antivirus prima di CM Antivirus, e non mi aveva mai riconosciuto Barcode come Malware, quindi dici di tenerlo esatto?
Proverò anche con uno degli antivirus da te segnalati, ma CM antivirus dici che non ha
il controllo degli adware?
Forse Clean Master (che è sempre del produttore di CM antivirus), ha il controllo degli adware?? Adware sono le pubblicità giusto?
In ultimo, intendi AVL o AVL plus?
Per i trojan lo capirai, tranquilla, c'è praticamente sempre la dicitura "trojan" nella descrizione, inoltre CM ma anche altri emmettono un avviso specifico.
Avg è pesante e come utilità pari allo zero. Usa uno degli altri. Avl va bene la versione semplice perché scansiona anche la sd. Ma ci vuole esperienza perché segnala preventivamente tutte le apps che contengono pubblicità. Non è necessario disinstallarle a meno che non si tratti di airpush, leadbolt o altri adware invasivi. Io li so distinguere, perciò lo uso.
Confermo che cm (dentro clean master è lo stesso antivirus) non li rileva. Gli altri segnalati si. Anche se purtroppo il terribile leadbolt qualche volta sfugge.
-
Non devi preoccuparti... questa applicazione ce l'ho pure io e con tutti gli antivirus che mi sono girato nessuno mi ha detto che era un virus.. tranquillo
-
Quote:
Originariamente inviato da
dcsupereroi
Per i trojan lo capirai, tranquilla, c'è praticamente sempre la dicitura "trojan" nella descrizione, inoltre CM ma anche altri emmettono un avviso specifico.
Avg è pesante e come utilità pari allo zero. Usa uno degli altri. Avl va bene la versione semplice perché scansiona anche la sd. Ma ci vuole esperienza perché segnala preventivamente tutte le apps che contengono pubblicità. Non è necessario disinstallarle a meno che non si tratti di airpush, leadbolt o altri adware invasivi. Io li so distinguere, perciò lo uso.
Confermo che cm (dentro clean master è lo stesso antivirus) non li rileva. Gli altri segnalati si. Anche se purtroppo il terribile leadbolt qualche volta sfugge.
Ciao, grazie.
Di questa app https://play.google.com/store/apps/d...ZGV0ZWN0b3IiXQ per togliere i leadbolt, che ne pensi?
Ma alla fine i leadbolt e gli adware cosa sono?
-
Quote:
Originariamente inviato da
SaraPn
Gli antivirus sono meglio, fidati.
Gli adware sono pubblicità invasiva che nel caso peggiore inviano pubblicità push mentre si usa il cellulare, leadbolt è il peggiore perché la manda a tutto schermo e non è detto che venga notificata la provenienza (per airpush invece il cell. tale info la dà).
Oppure (meno pericolosa) bombardamento eccessivo durante l'uso, che diventa però rischioso in certi casi perché vengono proposti di continuo abbonamenti di servizi a pagamento in una maniera che si possano cliccare involontariamente.
A me che uso anche certi downloader dallo store (e fuori da esso) che ne fanno uso massiccio, gli antivirus sono indispensabili. Dopo di che come anche la moderazione ha sottolineato dipende dall'uso che si fa. Ognuno può valutare se sono utili o meno a seconda delle proprie libertà che si prende usando il suo terminale.
Di certo i terminali più moderni hanno ram a sufficienza per poterli supportare al meglio, problemi personalmente non ne ho più, a differenza dei primi android.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dcsupereroi
Gli antivirus sono meglio, fidati.
Gli adware sono pubblicità invasiva che nel caso peggiore inviano pubblicità push mentre si usa il cellulare, leadbolt è il peggiore perché la manda a tutto schermo e non è detto che venga notificata la provenienza (per airpush invece il cell. tale info la dà).
Oppure (meno pericolosa) bombardamento eccessivo durante l'uso, che diventa però rischioso in certi casi perché vengono proposti di continuo abbonamenti di servizi a pagamento in una maniera che si possano cliccare involontariamente.
A me che uso anche certi downloader dallo store (e fuori da esso) che ne fanno uso massiccio, gli antivirus sono indispensabili. Dopo di che come anche la moderazione ha sottolineato dipende dall'uso che si fa. Ognuno può valutare se sono utili o meno a seconda delle proprie libertà che si prende usando il suo terminale.
Di certo i terminali più moderni hanno ram a sufficienza per poterli supportare al meglio, problemi personalmente non ne ho più, a differenza dei primi android.
Grazie della spiegazione.
Quindi si possono prendere anche scaricando app dal google play? Credevo solo da altri store.
Ricordo che Clean Master aveva una sezione in cui si poteva cancellare la pubblicità...non è quella che intendi tu però mi sa, dico bene?
Grazie comunque per il consiglio degli altri antivirus, li scarico :)
Una cosa, come mai dicono che su android gli antivirus non servono se poi in realtà esistono questi adware?
Grazie ciao!
-
Quote:
Originariamente inviato da
SaraPn
Grazie della spiegazione.
Quindi si possono prendere anche scaricando app dal google play? Credevo solo da altri store.
Ricordo che Clean Master aveva una sezione in cui si poteva cancellare la pubblicità...non è quella che intendi tu però mi sa, dico bene?
Grazie comunque per il consiglio degli altri antivirus, li scarico :)
Una cosa, come mai dicono che su android gli antivirus non servono se poi in realtà esistono questi adware?
Grazie ciao!
Il play store è un oceano infinito di apps, non tutti sono interessati a installare e sperimentare nuove apps o certe categorie più a rischio. In questo caso, installando solo apps famose si può anche fare a meno di un antivirus. Limitandosi di valutare commenti e permessi richiesti delle apps.
Non è decisamente il mio caso, oltre ai downloader un'altra categoria molto sensibile agli adware invasivi sono i live wallpaper, ma anche i temi launcher di sviluppatori meno famosi non ne sono immuni. E ovviamente anche tra il numero infinito dei giochi presenti c'è necessità di controllo nel caso si vogliano provare dei nuovi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dcsupereroi
Il play store è un oceano infinito di apps, non tutti sono interessati a installare e sperimentare nuove apps o certe categorie più a rischio. In questo caso, installando solo apps famose si può anche fare a meno di un antivirus. Limitandosi di valutare commenti e permessi richiesti delle apps.
Non è decisamente il mio caso, oltre ai downloader un'altra categoria molto sensibile agli adware invasivi sono i live wallpaper, ma anche i temi launcher di sviluppatori meno famosi non ne sono immuni. E ovviamente anche tra il numero infinito dei giochi presenti c'è necessità di controllo nel caso si vogliano provare dei nuovi.
Grazie, come mai tutti dicono di non mettere antivirus quando in realtà invece servono?
Avevo letto che le app presenti nel google store erano sicure e controllate, ma in realtà invece non è così?
Infine, se io uso le app di giochi spegnendo la connessione internet, non appaiono pubblicità, quindi queste pubblicità invadono il cellulare solo se connesso mentre uno sta usando un'app? Quindi sono "salva" se non mi collego mentre uso un'app che funziona anche offline?
-
Quote:
Originariamente inviato da
SaraPn
Grazie, come mai tutti dicono di non mettere antivirus quando in realtà invece servono?
Avevo letto che le app presenti nel google store erano sicure e controllate, ma in realtà invece non è così?
Infine, se io uso le app di giochi spegnendo la connessione internet, non appaiono pubblicità, quindi queste pubblicità invadono il cellulare solo se connesso mentre uno sta usando un'app? Quindi sono "salva" se non mi collego mentre uso un'app che funziona anche offline?
In passato molte apps contenevano anche malware e trojan, io ne avevo beccati anche dal play store.
Confermo che su questo la situazione è migliorata di molto, google fa controlli molto più accurati ora. Ma qualcosa può sempre sfuggire. La pubblicità invasiva invece viene più tollerata, evidentemente molti piccoli-medi sviluppatori campano grazie a quella. Sta a noi controllare e decidere cosa accettare e cosa no.
Sull'offline hai ragione, ottima osservazione. C'è un'alternativa già suggerita da me in passato, l'app. Ad-vanish che permette di mettere offline solo le apps selezionate. Versione gratuita limitata a 2 apps al max. Personalmente la trovo utile.
(attenzione però, con l'offline si è salvi dalla pubblicità durante l'uso, ma dall'airpush, leadbolt o altre notifiche pubblicitarie fuori dall'app non ci si salva).
-
Quote:
Originariamente inviato da
dcsupereroi
La pubblicità invasiva invece viene più tollerata, evidentemente molti piccoli-medi sviluppatori campano grazie a quella. Sta a noi controllare e decidere cosa accettare e cosa no.
Le pubblicità invasive però non sono direttamente collegate all'app che si scarica? Se l'app è controllata, in teoria non dovrebbero bloccare anche le pubblicità invasive?
Quote:
Originariamente inviato da
dcsupereroi
(attenzione però, con l'offline si è salvi dalla pubblicità durante l'uso, ma dall'airpush, leadbolt o altre notifiche pubblicitarie fuori dall'app non ci si salva).
non ho capito ques'ultima tua frase, intendi che non ci si salva da quei malware perchè li si becca mentre si naviga sul browser, oltre che dalle app?
Infine, ho trovato scritto da un'altra parte, questa cosa: "Di sicuro c'è che se non si installano apk presi a caso da fonti poco sicure si è tranquilli, se lo si fa non bastano 30 antivirus a proteggersi. Comunque sia le pubblicità invasive sulle app serie non ci sono"
Concordi anche tu?
Grazie ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
SaraPn
Le pubblicità invasive però non sono direttamente collegate all'app che si scarica? Se l'app è controllata, in teoria non dovrebbero bloccare anche le pubblicità invasive?
non ho capito ques'ultima tua frase, intendi che non ci si salva da quei malware perchè li si becca mentre si naviga sul browser, oltre che dalle app?
Infine, ho trovato scritto da un'altra parte, questa cosa: "Di sicuro c'è che se non si installano apk presi a caso da fonti poco sicure si è tranquilli, se lo si fa non bastano 30 antivirus a proteggersi. Comunque sia le pubblicità invasive sulle app serie non ci sono"
Concordi anche tu?
Grazie ciao
Per i primi quesiti della nostra amica la risposta è negativa perché airpush e gli altri adware che usano il sistema delle notifiche leggono direttamente l'imei del cellulare e lo usano, perciò tale pubblicità arriva anche se si resta in standby. Non c'entra se si naviga o meno in internet.
Per l'ultima parte è chiaro che se io mangio come una bestia tutti i giorni e peso 200 chili probabilmente il mio cuore scoppierà a 45 anni, per quante medicine possa prendere per curarmi. Ma ciò non significa che le medicine siano inutili all'umanità.
Ciò per dire che antivirus e cautela nell'uso sono entrambe cose che portano benefici. L'antivirus ci permette di usare il terminale con più libertà e sperimentare o scaricare qualcosa di più. Ciò non significa che si consiglia di scaricare qualsiasi cosa da qualsiasi fonte, antivirus o meno.
Anche perché spesso i trojan li vedono (quando va bene) con ritardo. Ma meglio tardi che mai!
-
Se malcapitatamente un cellulare venisse invaso da pubblicità invasive o malware vari, come li si può eliminare? Cancellando le app sospette?
Peraltro come si fa a capire se stiamo scaricando app serie o no (sia con che senza antivirus sul nostro device)?
Leggendo le autorizzazioni inerenti ad un tale app?
Ciao e scusa lo stress :rolleyes:
-
Quote:
Originariamente inviato da
SaraPn
Se malcapitatamente un cellulare venisse invaso da pubblicità invasive o malware vari, come li si può eliminare? Cancellando le app sospette?
Peraltro come si fa a capire se stiamo scaricando app serie o no (sia con che senza antivirus sul nostro device)?
Leggendo le autorizzazioni inerenti ad un tale app?
Ciao e scusa lo stress :rolleyes:
Si, si deve disattivare l'app.
Le autorizzazioni vanno valutate si ma in funzione a quello che l'app. deve fare. Clean master per esempio chiede tantissime autorizzazioni ma sono inerenti alle sue funzionalità. Se gli stessi permessi li chiede per esempio un semplice gioco sarebbe decisamente da evitare (ma un buon antivirus vedrebbe certamente dei rischi e lo segnalerebbe).
-
Quote:
Originariamente inviato da
dcsupereroi
Si, si deve disattivare l'app.
Le autorizzazioni vanno valutate si ma in funzione a quello che l'app. deve fare. Clean master per esempio chiede tantissime autorizzazioni ma sono inerenti alle sue funzionalità. Se gli stessi permessi li chiede per esempio un semplice gioco sarebbe decisamente da evitare (ma un buon antivirus vedrebbe certamente dei rischi e lo segnalerebbe).
Ciao e grazie.
Prendendo la palla al balzo, visto che hai menzionato Clean Master, io ricordo che quando l'avevo diceva che si potevano cancellare anche le pubblicità...chiedo quindi se tra quelle potrebbero esserci anche quelle malevoli o invadenti (come i leadbolt o altri malware) che verrebbero così cancellate? Di conseguenza può essere utile come app Clean Master? E' sempre un'app del creatore di CM Antivirus.
Grazie ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
SaraPn
Ciao e grazie.
Prendendo la palla al balzo, visto che hai menzionato Clean Master, io ricordo che quando l'avevo diceva che si potevano cancellare anche le pubblicità...chiedo quindi se tra quelle potrebbero esserci anche quelle malevoli o invadenti (come i leadbolt o altri malware) che verrebbero così cancellate? Di conseguenza può essere utile come app Clean Master? E' sempre un'app del creatore di CM Antivirus.
Grazie ciao
Se clean master le vede si. Ma nessuno può essere certo di questo, si può solo sperarlo.
Ma tanto se non si disattiva l'app che le genera ne arriveranno altre. Perciò va sempre disinstallata anche questa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dcsupereroi
Se clean master le vede si. Ma nessuno può essere certo di questo, si può solo sperarlo.
Ma tanto se non si disattiva l'app che le genera ne arriveranno altre. Perciò va sempre disinstallata anche questa.
Grazie, concordi sul fatto che comunque prima di disistallare un'app (sicura o meno), sia meglio cancellare la cache?
Io non sempre l'ho fatto, questa mia mancanza, dici che può rallentare il telefono?
E come si cancella la cache di un'app già disinstallata? Resteranno per sempre tracce? Oppure con un'app come Clean Master posso andare a cancellare eventuali residui anche successivamente alla disinstallazione di un'app? Ho letto che alcune persone ritengono che Clean Master sia inutile ma non so il motivo, forse è inutile il task killer, ma non ho capito se lo è anche per lo svuotamento della cache
-
Quote:
Originariamente inviato da
SaraPn
Grazie, concordi sul fatto che comunque prima di disistallare un'app (sicura o meno), sia meglio cancellare la cache?
Io non sempre l'ho fatto, questa mia mancanza, dici che può rallentare il telefono?
E come si cancella la cache di un'app già disinstallata? Resteranno per sempre tracce? Oppure con un'app come Clean Master posso andare a cancellare eventuali residui anche successivamente alla disinstallazione di un'app? Ho letto che alcune persone ritengono che Clean Master sia inutile ma non so il motivo, forse è inutile il task killer, ma non ho capito se lo è anche per lo svuotamento della cache
di solito clean master avverte quando si disattiva una app, se si vogliono disattivare anche i dati. Ma siccome non sempre accade, è opportuno farlo comunque in proprio prima di disattivare. Inutile l'app non è di certo visto che elimina la cache anche delle apps che teniamo.
Il suo task killer è facoltativo, io lo uso perché ho notato che chiudendo le apps a schermo spento la batteria ne beneficia. Certo chi vuole essere sempre online per mail whatsapp e non so che altro fa meglio a non attivarlo. A me sembra che funzioni meglio anche dalla modalità stamina che alcuni terminali hanno.
-
buonasera
unAa domanda ho scarico app sky go su google avendo il cell rotato ma cl master mi segala come troyan/android.fakeopera.a(pay,fra,crt)
ma a me questa app che sul play non stava funziona benissimo che dite? e' veo un trojan? la devo eliminare?
-
Fai una scansione anche con avl pro e vedi se segnala qualcosa.
Usa se riesci anche la funzione analisi per la specifica app che risulta infettata. Sky go ovviamente di suo è a posto, ma può essersi infettata da un attacco esterno.