Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Vi aggiorno sul mio riavvicinamneto a OSM: ê migliorato tantissimo, ho installato come suggeritomi da Max la mappa modiale (in automatico si è installata) e la mappa Italia, null'altro. Ha un sacco di funzioni integrate, autovelox, voce offline, però non mi risulta ancora molto fluido, nè per impostare nè nel calcolo dei percorsi, ora mi spiego meglio.
Per segnare un punto di partenza ed uno di arrivo ho impostato 2 direzioni che chiama punti intermedi e poi li ho messi come preferiti per averli sempre a portata di mano;
Mi calcola percorsi esatti, ma più lunghi (si ho impostato le varie voci autostrade ecc, ma sbaglia ugualmente), e anche nel ricalcolo è lentino (questo può dipendere dal mio smartphone, ma il resto no).
Cmq. per ora non l'ho provato ancora su strada, quindi mi riservo di provarlo meglio.
Le mie osservazioni sono corrette? Come vi trovate voi? Forse è presto perchè da poco è stato aggiornato ed anche voi dovete testarlo meglio?!
Grazie
Indicazioni e ricalcoli non ho ancora avuto modo di provarli.
Di certo ora -se non ho visto male- è possibile scegliere partenza ed arrivo indipendentemente dall'ordine (ma devo verificare, forse avevo già una destinazione in memoria e per questo mi ha accettato al volo "indicazioni verso".
Poi trovo che il menu nella schermata della mappa sia molto più pratico di prima, per quanto ricco di opzioni (forse anche più di prima).
Stabilità: qualche crash l'ho visto... Ma potrebbe esserci dietro il mio zampino:, il brutto vizio di chiudere le app da Gestione Attività... Non credo che sia un modo molto "delicato"... :)
Max
-
Ma il navigatore gratuito più simile a quelli a pagamento tipo Ndrive o Sygic c'è ? Copilot non sempre mi orienta la mappa nel senso di marcia.
Inviato dal mio K012 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
zandroid
Ma il navigatore gratuito più simile a quelli a pagamento tipo Ndrive o Sygic c'è ? Copilot non sempre mi orienta la mappa nel senso di marcia.
Inviato dal mio K012 usando
Androidiani App
Prova Be-On-Road ;)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
hai detto tutto..
il vecchio sygic era come il vecchio tomtom...
ora invece sygic è più "material design" , è molto integrato con l'ultima lollipop ed a me la cosa piace..
poi è una questione Soggettiva, a chi piace avere app integrate , a chi no, l'importante è che siano uguali a quello che si è sempre visto ...
E' invece OGGETTIVISSIMO che hanno tolto il Diario di Viaggio / che la strada proposta come navigazione fa cilecca spesso e volentieri / che ci sono poche info di viaggio (solo 3)..
appena sistemano queste cose per me è OK
Mah, preferivo di gran lunga il vecchio, secondo me molto più intuitivo...
E poi, se almeno funzionasse... Spesso va in crash, a volte è inusabile. Sygic ti risponde di reinstallarlo da zero, solo che anche così continua a crashare di brutto!
Insomma, pare lo fanno a posta per distruggere quello che era (era!) un ottimo prodotto. Inoltre quando si calcona un persorso con il GPS attivo, non fa scegliere come trovare il punto di partenza (se dalla mappa, dai preferiti o dal luogo in cui mi trovo), ma lo calcola direttamente dal punto in cui mi trovo secondo il GPS, e questo è gravissimo.
Insomma, per me pessimo...
Ah, dimenticavo, altra nota stonata: se si esce da Sygic con un percorso già calcolato, al successivo riavvio lo ha cancellato e bisogna reimpostarlo! Nel "vecchio" Sygic invece restava memorizzato e veniva ricalcolato automaticamente dopo l'avvio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
Questi sono tutti scemi! Si propone come aggiornamento ufficiale sul market una beta (e pure fatta malissimo)? Ma sono matti o cosa?
-
@max123ita,
grazie, anche io termino le app da gestione applicazioni, penso che sia il modo migliore per risparmiare batteria. Il fatto che osm si blocchi, ma anche copilot di tanto intanto penso che sia per altri motivi.
Solo nei prossimi giorni potrò testare bene osm, speriamo bene.
Ciaooo
-
Quote:
Originariamente inviato da
caraman
Questi sono tutti scemi! Si propone come aggiornamento ufficiale sul market una beta (e pure fatta malissimo)? Ma sono matti o cosa?
Forse gli scemi siamo noi che glielo scarichiamo e segnaliamo ogni giorno i vari problemi che ci sono.. facendo il loro lavoro, dopo averli pagati per farlo.. :mad:
basterebbe disinstallarlo e scriverlo nei feedback e vedi che in poco sistemano il casino....
io l'ho disinstallato completamente ieri, ero stufo di sentire e vedere indicazioni, completamente fuori dal mondo... tanto non mancano i navigatori e a questo punto, qualunque altro navigatore é meglio... :(
-
Raga, sapete se con l'ultima versione di SYGIC c'è la possibilita di aprire GOOGLE MAPS e indicare un punto sulla mappa di GOOGLE MAPS e far partire il Navigatore SYGIC ???
Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Forse gli scemi siamo noi che glielo scarichiamo e segnaliamo ogni giorno i vari problemi che ci sono.. facendo il loro lavoro, dopo averli pagati per farlo.. :mad:
basterebbe disinstallarlo e scriverlo nei feedback e vedi che in poco sistemano il casino....
:(
No non siamo scemi... è questo che bisogna far capire a chi invece fa il furbo! :bd:
Direi di più: poiché sullo store le recensioni sono visualizzate per default in base alla loro "utilità" (per chi, poi è ancora da capire), non sarebbe male nemmeno taggare come "utili" tutte le recensioni concordi con il proprio parere. Non dico di segnalare come "inutili" tutte le altre, sarebbe piuttosto scorretto... però mi pare sacrosanto che ogni utente possa dare un peso maggiore alla sua opinione!
Comunque, se guardate le recensioni ordinandole dalla più recente, ce ne sono un sacco di utenti scontenti...
MAx
-
Ricordando un post letto: se fosse possibile salvare offline delle grosse porzioni di mappa (ma credo sarebbe parecchio il peso.. ) mapps Google nelle zone di montagna sarebbe moolto probabilmente insuperabile.. e credo che presto sarà anche quasi infallibile..
Pensate... mapps con una bella grafica, funzioni a nastro online e navigazione offline.. Chiuderebbero in parecchi... Ma questo Google non lo vuole.. , sono clienti.. e lo capisco.., quindi rassegnamoci al traffico dati perenne e per quanto mi riguarda all'uso solo in caso di necessità vera.. , poche....
Quello che invece non capisco, anzi che non voglio capire.. é il fatto che se acquisto un navigatore fisico, lo pago nuovo un centinaio di euro, ho un apparecchio fisico, mappe, velox, traffico e altre cose.. tutte funzionanti in genere.. e comunque utilizzabile a lungo.. (io ho ancora un navigon strabello, strafunzionante, preso nel 2008)
mentre un navigatore virtuale, la stessa casa produttrice me lo noleggia anno per anno per circa la metà.. (e mi pare davvero tanto.. davvero troppo!!! ) io spero davvero che la politica di tom Tom fallisca e che ritornino per vendere l'app ad una cifra onestà ed estensioni varie, anche.. Certo che se la concorrenza fa vaccate incredibili (e con che tempismo... :rolleyes: ) come sygic.. il fallimento "noleggia in app", sarà una chimera. :(