Rincaro la dose :) segnalando che sul forum ufficiale circolano le prime voci riguardo all'imminente arrivo della versione 2.0.
Speriamo che non facciano come Sygic!
Max
Visualizzazione stampabile
Salve a tutti,
stamattina ho provato a utilizzare Here maps versione Desktop, offre gli stessi percorsi della versione Android, ovvio, ma purtroppo ho notato anche uno stesso limite, cioè quello dell'impossibilità, o la difficile possibilità, di modificare i percorsi con il semplisce trascina e rilascia del percorso consigliato così come avviene con google map.
Ho visto giusto oppure ho tralasciato qualcosa?? Ok calcolare i percorsi come meglio si crede da parte delle varie app, ma almeno lasciare la possibilità di modificarli credo che sia doveroso.
Ho già rilasciato commenti su Here, invito anche voi a fare lo stesso, cioè possibilità di modificare itinerari con un trascina e rilascia, e alzare ancora il volume. Per modifica degli itinerari credo che sia connesso anche al ricalcolo che è pò lentino.
Per questi motivi, devo ancora affidarmi anche a Copilot free!!
Sapete qualcosa di CamSam? Aggiungo a quanto già detto sul fatto che abbiano abbassato il volume, che se lo uso insieme a Here, quest'ultimo agisce anche sul volume di Camsam rendendolo davvero muto.
Buona Domenicaaaa !!
Domanda rapida: qualcuno ha usato Osmand negli ultimi giorni?
È solo una mia impressione oppure dopo l'ultimo aggiornamento della mappa la ricerca per PDI non restituisce più alcun risultato se si ricercano dei ristoranti?
Max
Un saluto a tutti voi ho da poco un galaxi s4 mini e in precedenza avevo un nokia 5230 dove avevo scaricato a suo tempo sulla micro sd le ovi map di tutta l'Europa.A quanto pare ora le mappe si chiamano Here .... pensate che potrei utilizzarle sul nuovo dispositivo per evitare la connessione dati e forse anche l'impossibilità di farlo con il mio piano tariffario della Tre che pur dandomi 2Giga al mese me li ripartiscono in 500Mb alla settimana?
Un grazie anticipato ..e buon fine domenica .
Certo che si può! :)
Il grosso del download (la mappa) lo fai via wifi, su rete 3G saranno solo pochi Kilobyte necessari per l'aggiornamento dei satelliti via AGPS, ed eventualmente qualche ricerca online.
Per il resto Here è offline, e non richiede altro.
Max
Grazie per il suggerimento credo che questa sia la soluzione giusta.... ma non mi sono spiegato bene io intendevo se posso utilizzare le mappe già scaricate col vecchio nokia 5230 e che ora sono sulla memoria esterna di quel telefono,cioè se posso in qualche modo utilizzare la vecchia micro sd sulla quale ci sono le mappe dell'Europa.
Ciao Amendola
Segnalo che a questo indirizzo Prologo - Sygic GPS Navigation for Android - Next Generation - Italian è stato rilasciato il manuale in italiano di Sygic scaricabile anche in pdf
Non avevo capito che volesse utilizzare le mappe del vecchio Nokia...
Io dubito che siano nello stesso formato, vengono dalla stessa Casa Madre ma in quest'ambiente è cosa abbastanza normale che ogni linea di sviluppo vada per la sua strada.
Un tentativo, però, lo si può fare ma non è cosa lineare...
Io farei così:
- Installa Here e scarica una mappa qualunque (magari piccola, magari una di quelle che hai già anche sulla vechhia scheda ;) )
- Con un File Manager, vai a vedere dove l'ha salvata (la posizione dipende fortemente dalla versione di Android che hai)
- Guarda i file contenuti nella cartella del cell e fai un confronto con quelli che hai salvati sulla vecchia sd
- Sono gli stessi? Se i nomi che trovi sono i medesimi puoi provare a copiare quelli della vechia SD sulla nuova... ma anche così c'è una buona probabilità che siano diversi a livello binario, ovvero che il formato dei dati sia diverso. Prova a riavviare Here e vedi che succede...
- Io comunque -ripeto- dubito che possano funzionare, non so come fossero le Ovi Maps, ma in quelle di Here ognuna contiene anche i dati relativi alle principali località di tutto il Pianeta (!), come raccontavo in questo mio post di qualche tempo fa: https://www.androidiani.com/forum/le...ml#post6296925 (dove "rivelo" anche la posizione in cui vengono salvati i file delle mappe :) )
Se scopri qualcosa di nuovo facci sapere!
Ciao,
MAx
Grazie Max era questo che chiedevo.Avevo letto infatti in questi giorni una buona parte del thread ed era proprio per quello che avevi detto che mi era venuta l'idea ... Comunque se trovo un amico che mi aiuta posterò il risultato ...dell'esperimento :)
Sabato scorso ho provato TomTom sul solito percorso casa->montagna in cui in precedenza avevo testato Sygic e Here Maps, ed entrambi avevano fallito la prova. Tomtom la supera invece, mi propone il percorso corretto, gli autovelox sul percorso sono quasi tutti segnalati, ma...all'inizio del percorso, quando mi trovavo in in tatto di montagna con un po' di tornanti, mi ha spesso perso la posizione corretta sulla mappa, collocandomi un po' a spasso per altre strade. Siccome però il ricevitore gps del mio smartphone non è un gran che (a quanto ho letto in rete, è un problema che affligge in generale gli smartphone con processore Mediatek, almeno quelli prodotti fino a qualche mese fa), non so se dare la colpa ad esso o al meccanismo di correzione della posizione di TomTom, qualcuno ha esperienze simili a riguardo?
@Anna:
Ho visto che ci hai spostati nel nuovo thread, chiudendo l'altro.
Sarebbe possibile "migrare" anche questo post? Così posso modificarlo quando sono disponibili nuove versioni ella guida.. :)
Ciao e grazie!
Max
sono state riportate in questo nuovo thread circa una cinquantina di pagine corrispondenti a un paio di mesi abbondanti
se ci fossero post che volete riesumare fate come max e riportate il link.
se avete tempo date anche un occhiata alle indicazioni dei primi post perché sicuramente ci saranno errori e sviste.
buona navigazione
dai ti che non ti piacevano :) Ma quindi dobbiamo rifarle? Magari quando ho tempo la rifaccio. Dovrei ripostarla qui comunque?
Edit: ho controllato che sono rimaste nei post del 14/01, forse ti sei solo dimenticata di aggiungere sezioni e riferimenti in prima pagina, ti è andata bene ahahah rotfl
Riaggiustata prima pagina..... speriamo bene... ditemi pure le modifiche e gli errori
P.S.
ho aggiunto radardroid... qualcuno lo ha provato
Mi piace di più adesso, com'è strutturata la guida!!!Complimenti.
Scusami, ho dato una lettura sommaria oppure mancano Navfree e TuttoCittà.
Chiedo venia se mi sono sfuggiti.
https://janeaustenrunsmylife.files.w...-my-father.gif
ho perso anche questi nel passaggio.... me misero me tapino
infatti manca ANCHE ROUTE66
http://m.memegen.com/6sises.jpg
riaggiunti tutocittà navfree e route66
Secondo me nelle recensioni dei vari navigatori andrebbe aggiunto anche il fattore "Privacy" che è importantissimo a mio parere: ho notato che ci sono 3 categorie:
1) Navigatori completamente anonimi che non richiedono nemmeno il permesso "rilevazione account noti" usato per "collezionare" in automatico le email associate agli utenti e "stato ed identità del telefono" utilizzato per "collezionare" l'IMEI del dispositivo, il seriale della SIM, il numero del cellulare ed altre cosette. Questi a mio parere meritano 10 stelle e l'esempio pratico che soddisfa questi requisiti è Osmand+.
2) Navigatori che collezionano dati non associati all'identità dell'utente tipo gli indirizzi email ("rilevazione account noti") e/o l'IMEI del dispositivo, il seriale della SIM, il numero del cellulare ( "stato ed identità del telefono"). Questi sempre a mio parere meritano non più di 6 stelle
3) navigatori che non solo "collezionano" tutti i dati del punto 2 ma pretendono anche una registrazione dove è persino necessario inserire nome e cognome dell'utente, talvolta mascherata dalla necessità di concludere l'acquisto sul loro sito invece che sul play store. Questi a mio parere meritano 1 stella perchè non reputo corretto costruire profili associati alle precise identità degli utenti su dove vanno, cosa fanno e quando anche se è tutto legalmente spiegato nelle loro politiche sulla privacy...
Non mi risulta che non abbiano i permessi di accesso alla rete, quindi sono d'accordo con opt1mus. I permessi di rete servono comunque ad esempio per aggiornare le mappe, velox ecc ecc. In pratica il permesso per andare su intenet ce l'hanno quasi tutti, bisogna vedere a quali informazioni hanno accesso.
Ma se vuoi il servizio traffico, il navigatore deve potersi connettere alla rete.. E nel caso non voglio.. , disattivo la rete.. Ma non credo fosse questo il problema.. Comunque negli altri casi basta trovare la soluzione.. Ma onestamente non vedo una gravità maggiore del solito, visto che quasi tutte le applicazioni hanno questi permessi.. Questo é Android.... [emoji33]
Siamo d'accordo infatti. Quello che voleva dire l'altro utente, credo, era che con il permesso internet e i permessi per leggere informazioni personali, uno non è proprio certo di cosa manda in giro. E' vero che la rete la puoi disabilitare, ma tu sei sicuro che quando la riabiliterai l'app con accesso a queste informazioni non le manderà in giro? Certo le aziende e gli sviluppatori seri hanno delle chiare linee sulla privacy, ma molte app le norme sulla privacy non le indicano proprio purtroppo.
Non è del tutto impossibile sapere "cosa fa" una certa app quando va in rete... Difficile forse, ma impossibile no, se si usano gli strumenti giusti :)
Tecnicamente, "basta" catturare tutto il traffico che passa su un'interfaccia di rete e sapere la sua destinazione con un apposito a utilizzare un "Packet Sniffer" , ad esempio Intercepter oppure SniffDroid.
L'uso di questi programmi richiede però un minimo di conoscenze tecniche, dal momento che visualizzano i pacchetti in forma grezza e lasciano all'utente l'interpretazione del loro significato; inoltre per poter utilizzare queste funzioni è richiesto avere i privilegi di root sul dispositivo utilizzato.
Un altro strumento che può tornare utile è Adaway, che nasce come programma per filtrare le pubblicità indesiderate ma incorpora una funzione che permette di tracciare (a richiesta) tutti gli indirizzi cui il nostro terminale fa accesso (esplicitando, se possibile, l'indirizzo web corrispondente). Questo è un po' più "facile" da utilizzare ma richiede anche lui i diritti di root per funzionare.
Insomma, come dicevo prima non è impossibile: ci vuole un minimo di conoscenza ma soprattutto tanta pazienza e buona volontà: anche per una persona esperta, analizzare una serie infinita di pacchetti TCP è appassionante come la lettura dell'elenco telefonico! :)
MAx
Nuovo aggiornamento di Sygic.. [emoji38] [emoji38] sono riusciti a Peggiorare la ricerca percorsi e non era facile.. Guardate bene sto screenshot, ci sono i 2 percorsi consigliati.. Il secondo piú chiaro, non mi fa uscire dalla superstrada a 100 mt dall'arrivo, ma prosegue sino alla fine è poi mi fa tornare indietro.. UNA COSA RI DI CO LA!!!! Ma quando fallisce sto manipolo di comici? Speriamo presto.. Almeno risparmio i dati degli aggiornamenti..
Ragazzi :)
non è il topic giusto, ma ho cercato un pò con il tasto cerca e non ho trovato molto. Sapete se iCoyote funziona offline e gratuitamente?
Invece autovelox come va? Io ho sempre usato Camsam, ma da quando non si sente più come faccio ad utilizzarlo??
Grazie e scusate per OT.
Vabbe ci rientro dicendovi che l'altro giorno un gruppetto di persone, tra cui io, nel parlare del più o del meno si è arrivati a elogiare Here, ed una di queste l'ha installato subito per provarlo.
Ciaoo e grazie !!
è comunque in tema... lo avevo anche visto ma non sapevo se inserirlo
se non sbaglio però costa... e parecchio
ci do un occhio
edit: @Smartphoneone
costa 12 euro al mese o 50 euro all'anno....... ...... ...... ..... ... .. .. .. .
Tutto dipende da cosa fa l'app. Prova a fare sniffing di una connessione https e dimmi poi cosa leggi. Senza contare che l'indirizzo ip di destinazione potrebbe essere un gateway che ridirige il traffico chissà dove nel mondo. Forse la polizia postale o l'NSA può :) Ma mettersi lì a capire potrebbe essere impossibile. Certo che se parliamo di TomTom o altri, magari si fanno un pò di cavoli tuoi ma difficile che ti fregano il numero di carta di credito :)
iCoyote è l'unica che richiede un abbonamento dal prezzo folle quindi te la sconsiglio vivamente. Autovelox! l'avevo provato ma è piena zeppa di pubblicità anche nella versione a pagamento ci sono i banner. Quella free rileva solo i fissi, se vuoi pure i mobili devi pagare senza contare che la versione free non funziona in background. Inoltre non è aggiornatissima a livello di database, insomma non mi sembra una grande alternativa a CamSam.
Grazie Anna,
allora disinstallo subito iCoyote, e quando sarà proverò autovelox, sempre nella speranza che camsam si aggiorni e alzi il volume, almeno come prima.
Voi avete commentato nei commenti delle app Here e camsam il problema del volume? io si, chissà quanto si dovrà aspettare, non credo che sia una cosa difficile programmare un volume alto, probabile che sbagli, fatemi sapere qualcosa, perchè altrimenti mi fanno un servizio fotografico per strada. NOTA, non corro, ma se i limiti sono ridicoli, non si può andare su una statale a scorrimento veloce a 50/60 km/h. Infatti il codice della strada prevede velocità di 90 o 110 km/h.
Sei sicuro che sia un problema di app e non di device?
Io non noto audio basso in queste app...
@Anna,
si sono sicuro che dipenda dalle app, in quanto per camsam il volume si è abbassato proprio dopo l'aggiornamento, al quale sono stato costretto, in quanto si era bloccato "stranamente" quelloo che avevo. Mentre per Here, come già scritto hanno già fatto un bel passo in avanti rispetto all'inizio, in quanto hanno aumentato il volume ed ora si sente bene, ma con la radio accesa no. Quindi esorto ad aumentare ancora il volume, perchè poi mi chiedo cosa costa aumentare di molto il volume, poi se troppo alto lo abbassiamo noi.
Sbaglio a pensarla così, mi sfugge qualche dato tecnico??
Mi chiedo io come fate a trovarvi bene con Here? Personalmente mi da diversi problemi, sennò mi sembra una ottimo navigatore. Google maps cosa ne pensate?
Inviato da Konoha
@leonardo,
quali problemi riscontri?
Per google maps, credo che sia buono, ma "non parla" e poi io scelgo solo navigatori che funzionano completamente offline!!
Here è completo, ci mancano solo gli autovelox, ma considerato che è free, è già di per se un lusso.
Ho anch'io Camsam aggiornato, ma mi sembra uguale a prima.
La voce registrata tende a sentirsi poco... Come prima, mentre il beep, almeno sull'altoparlantino del mio Advance, spacca i timpani se alzo al massimo il volume (sia in camsam che quello di sistema)!
Max
Io lo sento benone camsam con il mio notone[emoji5] una volta ho pure spaventato mia moglie con camsam.. Autovelox trovato!! E avevamo la radio accesa.. Certo non tipo discoteca, come facevo da giovane...[emoji16] [emoji350][emoji444] [emoji447][emoji444] [emoji448][emoji444] [emoji449][emoji444] [emoji450] [emoji444] [emoji446]... allora non l'avrei sentito manco io. Comunque concordo sul fatto che é meglio fare un App già settata alta.. poi l'abbasso io.. [emoji336] [emoji375]