Unisco a Thread dedicato....
http://i.imgur.com/cmYnYw1.png?2
Visualizzazione stampabile
Unisco a Thread dedicato....
http://i.imgur.com/cmYnYw1.png?2
Allora, in assenza di un pc ho fatto altre prove, tra 2 smartphone e da questi anche verso un tv box (visto che è possibile connettere anche 2 dispositivi android).
In remoto funziona, funziona anche il controller, anche se su uno smartphone l'app va in crash. C'è da dire che è stato tutto fin troppo macchinoso, la registrazione e l'attivazione, l'installazione di altri componenti, ecc.quasi da impazzire per trattarsi di android. Ti fa davvero passare la voglia.
Poi c'è da dire tra 2 android non è possibile connettersi via wifi, ma solo via web. E a me farlo via web non serve a nulla, vorrei poterlo fare su una rete wifi locale.
Aggiungiamo che lo schermo in posizione widescreen dello smartphone viene visulizzato sul tv box come un rettangolino piccolo al centro.
Infine, la perla più bella di tutte è questa: quando ci si connette all'altro dispositivo host, da quest'ultimo deve essere data la conferma, altrimenti è impossibile connettersi. Pensateci, geniale e utilissimo!
Direi un'app totalmente inutile, a meno che con la versione dell'host per pc sia tutto completamente diverso.
Non so quale sia stata la vostra esperienza, la mia.....
Io la uso per trasferire file dal PC al telefono e per fare assistenza da remoto ad amici e parenti e mi trovo bene.
Io non ho fatto nessun account ed è vero che a seconda del terminale e della versione Android bisogna installare degli addon.
Invece l'account è obbligatorio, altrimenti l'app neanche parte. Questo per l'host ovviamente. E poi anche per l'attivazione dei dispositivi via browser.
Ci sono troppi elementi a sfavore, e totalmente assurdi, credo ci siano app molto migliori sotto tutti i punti di vista.
Se io devo controllare un mio dispositivo presente da un'altra parte (ovviamente) come faccio a dare una conferma per poterlo utilizzare? E' un controsenso assoluto.
Se tu hai solo il client e non l'host (windows o android) infatti non ti dovrebbe servire. Sono tutti gli altri che devono registrarsi, attivare l'host da web e inviarti il codice. Ma quello dell'account non è assolutamente un problema, i problemi sono altri.
Forse non mi sono spiegato, io controllo e uso il telefono da PC Windows senza nessun account.
Per quello che serve a me non mi dà problemi.
Premetto che a me serve qualcosa che mi permetta il controllo via wifi lan, non via web, quindi tipo PC Remote (da quello che ho letto). Attualmente però non ho il pc per provare questo tipo di connessione. Mi domandavo, esiste qualcosa di simile che permetta di farlo tra dispositivi android, su wifi?
Edit: ho provato Remodroid, e lo fa, meglio di Teamviewer e in rete wifi, molto immediato. Il problema è che richiede il root. In un dispositivo ce l'ho, sull'altro no, in un senso quindi funziona, nell'altro no. E guardacaso a me interessava provare l'altro senso.
Sinceramente non ho capito cosa devi fare e quali problemi hai (colpa mia sicuramente), comunque ho fatto delle prove tra due dispositivi Android collegati alla stessa rete wifi e, senza nessun account teamviewer, si riesce a controllare un dispositivo tramite l'altro.
Ovviamente, come prevede l'app che è pensata appunto per fornire supporto e assistenza da remoto, bisogna inserire l'ID del dispositivo da controllare.
Allora ricapitoliamo, ed è giusto perché non avevo specificato che tipo di funzionalità mi interessa. A me serve streammare e ovviamente controllare il pc su un tv box android presente in un'altra stanza, per evitare di spostare continuamente il pc fisso. Questo si può fare come si è visto, in un modo o in un altro.
Sul caso specifico di Teamviewer, tu sostieni che con questo due dispositivi android è possibile farli comunicare via wifi e senza registrazione dell'account, se ho capito bene, giusto?
Allora, il dispositivo android su cui installi l'app Host di Teamviewer, appena questa viene lanciata, ti chiede di abilitare il dispositivo stesso, e per farlo ti chiede email e password. E questo va poi attivato via web. Come fai quindi tu a fare a meno dell'account? Dici che si connette anche solo utilizzando l'app Teamviewer Quicksupport sul dispositivo host android? (se fosse così non si capirebbe l'utilità dell'app Host).
E inoltre, dove si trova nell'app per android l'opzione che ti permette di sfruttare la connessione solo locale? Questa opzione è presente sull'applicazione per windows, ma non mi pare proprio che sia presente su quella android.
EDIT:
allora confermo che funziona anche solo con l'app Quicksupport installata. (Quindi l'app Host a che serve???) In precedenza però c'era bisogno di autenticare il dispositivo, e questo andava fatto via web. Se questo doveva essere fatto, era necessario comunque l'account, da utilizzare sul sito web in questione.
Restano però 2 problemi: la richiesta di autenticazione. Se io mi trovo sullo smartphone, come faccio a controllare l'altro mio tablet a casa) se devo darvi una conferma per attivare la connessione? (E questo potrebbe valere anche per il pc, ma non ho provato).
E inoltre, tra le 2 app android non vedo la possibilità di una connessione locale, ma sfrutta solo quella web classica a quanto pare (perché l'app android non è configurabile come la versione per windows).
Sono contento che confermi ma non c'era bisogno.
Io per interagire fra due dispositivi Android collegati alla stessa rete wifi uso le applicazioni TeamViewer for Remote control e Quick Support e ribadisco, ormai diventa anche stucchevole, SENZA AVERE O USARE UN ACCOUNT TEAMVIEWER.
L'applicazione Host l'ho installata solo perché altrimenti non riuscivo a fare lo screen mirroring del display dello smartphone sul PC, per il resto non la uso.
La richiesta dell'id è naturalmente una forma di sicurezza.
Certamente che mi chiede la conferma.
Sì ma se devo connettermi ad un mio dispositivo a casa (mentre io sono ad esempio al lavoro) in cui non c'è nessuno a dare la conferma, sarebbe impossibile. E l'app nasce proprio per questo.
Che io sappia l'app nasce per supporto e assistenza da remoto quindi mi sembra normale e corretto che ci sia da dare la conferma di connessione.
Poi sicuramente si può accedere a propri dispositivi da remoto come dici tu ma non ho mai provato.
Io lo usavo molto tempo fa, tra due pc. C'era la possibilita' di impostare una password fissa.
Ora le cose sono un po' cambiate (non so cosa si paga e cosa no), ma da quello che ho letto mi sembra che serve l'host sul pc.
Accesso automatico: TeamViewer Host consente di accedere a computer remoti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ed è quindi perfetto per utilizzi come il monitoraggio remoto, la manutenzione dei server o l'accesso tra casa e luogo di lavoro.
Ciao,
io lo uso ancora abbastanza spesso.
Per quanto riguarda la connessione, c'è un menu dove puoi specificare se accettare o no le connessioni da rete locale: in pratica, se lo abiliti, puoi accedere direttamente attraverso la tua LAN, collegandoti all'indirizzo IP della macchina remota.
L'alternativa è "rimbalzare" sul server remoto, il che ti permette di raggiungere il PC da qualunque punto di internet.
L'indirizzo email è facoltativo, in pratica ti viene creato un account su un server TeamViewer, che serve per gestire le tue macchine remote: hai a disposizione una specie di rubrica dove i contatti sono gli ID/IP Address dei vari computer che amministri.
Su ogni PC remoto puoi (e ti conviene farlo) impostare una password fissa; in alternativa viene generato un PIN pseudo-casuale, che a sua volta può essere sempre fisso oppure cambiare dopo ogni volta che la sessione corrente viene chiusa (questo significa che ci dev'essere una persona presente in postazione, in modo da poter sapere qual è il PIN corrente).
Un suggerimento: in un caso come quello in questione, io installerei sul PC remoto la versione Host di TeamViewer: in questo modo puoi accedere al computer in qualunque momento, anche se nessuno ha fatto logon sulla macchina: basta che sia acceso.
Per contro, da quella macchina non potrai far partire connessioni locali per gestire altri PC (se hai bisogno di farlo, dovrai arrestare momentaneamente TeamViewer Host e lanciare una finestra di TeamViewer Portable).
Per quanto riguarda la versione Android, funziona; non sono sicuro che sia disponibile anche il server (cioè la parte che ti permette di controllare da remoto un sistema Android), ma per il resto fa quel che deve.
Se ti trovi scomodo con l'interfaccia Touch, puoi sempre collegare una tastiera ed un mouse al tuo device e non ti accorgi della differenza rispetto a Windows ;)
Ciao!
Max
Sì, l'ho provato adesso da pc Teamviewer, e per quello che mi serve funziona egregiamente.
A me però adesso servirebbe streammare i giochi per pc su tv box.
Ho provato Remotr, e funziona, ma è davvero lentissimo, streamma a 100KB/s (praticamente meno di 1 Mbit/s, quindi totalmente ingiocabile. Eppure Teamviewer streamma al massimo della mia wifi locale, cioè circa 12 Mbit/s.
Come mai Remotr è così lento? Passa via web, non dalla wifi locale?
Cerchiamo di rimanere in topic, qui parliamo solo di TeamViewer.
Probabilmente ci siamo fraintesi, quando io intendevo che i due dispositivi android comunicano tra loro collegati alla stessa rete wifi (modem WiFi 4G non router) davo per scontato, probabilmente sbagliando, che avessi capito che sono solo connessi a internet tramite la medesima WiFi.
Infatti nell'app android non è presente l'opzione "connessione LAN in entrata".
Ho creato un account, ho installato la versione standard per Windows (non c'è neanche la necessità di fare il login sul PC) e si riesce a controllare tramite dispositivo android (connesso a internet) da remoto i propri PC senza che sia necessaria la conferma di connessione sulla macchina remota, l'importante è attivare nell'applicativo per Windows l'opzione di avviare TW all'avvio di Windows (infatti condizione necessaria è che il programma sia in esecuzione sul PC) che equivale ad installare la versione Host come già detto molto meglio di me da @Max1234ita.
Sì, ma nell'applicativo windows è possibile configurare il tutto affinché sfrutti la rete locale anziché la connessione remota. Ma trattandosi dello streaming del desktop e poco più non mi serve che abbia grandi prestazioni, che comunque ha pur essendo connesso via web. L'app funziona bene, resta solo il piccolo problema della conferma che si deve dare, vediamo se alla fine si riesce a risolvere anche quello (ma ne dubito).
Cosa ti chiede di preciso nella conferma?
Una password che ogni volta ti si modifica?
Ricapitolando: tu devi accedere da remoto al pc desktop Windows tramite il TV box che ha android sopra giusto?
Edit: avevo TW sul pc da quando l'ho comprato e mai configurato. Ho provato ora: sul pc (se voglio posso aggiungere un account ma non sono obbligato) ho l'id lungo 9 cifre e sotto la password da 4 cifre (cliccandoci affianco appare la freccia tonda dove ti chiede se vuoi inserirne una tua, io l'ho messa (tra parentesi dice anche "per accesso non presidiato") poi sul mate 10 ho installato TW for remote control. Non ho inserito niente, solo l'id del pc e il pin che avevo abbinato prima.
Ho fatto 3 accessi tutti a buon fine, che tu abbia fatto qualche impostazione errata?
BLA-L29 Androidiani App
Per controllare un PC Windows da remoto da un punto internet qualsiasi con un dispositivo Android, c'è l'opzione per connessioni diretta senza conferma di connessione come ho scritto sopra.
Conferma che viene richiesta, almeno dalle prove da me fatte, per controllare un dispositivo Android da PC Windows o altro dispositivo Android.
Se il tuo PC lo aggiungi in "computer e contatti" lo puoi controllare da remoto senza inserire nulla.Quote:
Originariamente inviato da Petac
Sì ho un tv box android su un'altra stanza. Quando effettuo la connessione da pc, ma anche da un altro dispositivo android con l'app host, mi chiede semplicemente una conferma, tipo "vuoi effettuare la connessione: accetta/rifiuta".
Nel caso del pc mi chiede anche una password preimpostata (che mi pare sempre la stessa) ma non è un problema, perché la darei dal tv box, il problema è l'eventuale conferma che deve essere data sempre dal dispositivo host.
Questo solo con account.
BLA-L29 Androidiani App
Solo la prima volta per aggiungere la macchina remota poi puoi non inserirlo più.
Certo dopo rimane il Log In.
BLA-L29 Androidiani App
Scusa, intendevo appunto che l'applicazione fa il Log in automatico perché lo mantiene "in memoria"
BLA-L29 Androidiani App
Sapete, ho riprovato da pc e non mi chiede affatto la conferma, a differenza di quello che faceva con l'host su dispositivi android. Va inserito solo ID e password sul client. Ottimo! A questo punto si può dire che è perfetta.
Evidentemente android vuole la riconferma
HUAWEI MATE 10 PRO BLA-L29
Samsung GT-P5210 usando Androidiani App
Probabilmente l'hanno fatto per una questione di privacy, se qualcuno volesse avere il controllo di uno smartphone non suo perlomeno l'altro avrebbe un avviso.
Non penso sia quello il discorso, perchè la stessa vale per un PC non di tua proprietà; più che altro nell'applicativo per windows è possibile impostare l'accesso automatico da remoto( con account) cosa che non è possibile fare con l'applicazione android.
Più che altro era per capire se avevi provato.
Però notiziona! (si fa per dire) Sul forum ufficiale di Teamviewer dicono che se si utilizza come host su android l'app "Teamviewer Host", anziché "Quicksupport", la conferma verrà chiesta solo la prima volta, mentre QS lo chiederà sempre. Il post non era recentissimo e non è detto che sia ancora così. Non resta che provare (io non ho provato perché l'host su android non mi serve).