Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rockson
Premetto che a me serve qualcosa che mi permetta il controllo via wifi lan, non via web, quindi tipo PC Remote (da quello che ho letto). Attualmente però non ho il pc per provare questo tipo di connessione. Mi domandavo, esiste qualcosa di simile che permetta di farlo tra dispositivi android, su wifi?
Edit: ho provato Remodroid, e lo fa, meglio di Teamviewer e in rete wifi, molto immediato. Il problema è che richiede il root. In un dispositivo ce l'ho, sull'altro no, in un senso quindi funziona, nell'altro no. E guardacaso a me interessava provare l'altro senso.
Sinceramente non ho capito cosa devi fare e quali problemi hai (colpa mia sicuramente), comunque ho fatto delle prove tra due dispositivi Android collegati alla stessa rete wifi e, senza nessun account teamviewer, si riesce a controllare un dispositivo tramite l'altro.
Ovviamente, come prevede l'app che è pensata appunto per fornire supporto e assistenza da remoto, bisogna inserire l'ID del dispositivo da controllare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Sinceramente non ho capito cosa devi fare e quali problemi hai (colpa mia sicuramente), comunque ho fatto delle prove tra due dispositivi Android collegati alla stessa rete wifi e, senza nessun account teamviewer, si riesce a controllare un dispositivo tramite l'altro.
Ovviamente, come prevede l'app che è pensata appunto per fornire supporto e assistenza da remoto, bisogna inserire l'ID del dispositivo da controllare.
Allora ricapitoliamo, ed è giusto perché non avevo specificato che tipo di funzionalità mi interessa. A me serve streammare e ovviamente controllare il pc su un tv box android presente in un'altra stanza, per evitare di spostare continuamente il pc fisso. Questo si può fare come si è visto, in un modo o in un altro.
Sul caso specifico di Teamviewer, tu sostieni che con questo due dispositivi android è possibile farli comunicare via wifi e senza registrazione dell'account, se ho capito bene, giusto?
Allora, il dispositivo android su cui installi l'app Host di Teamviewer, appena questa viene lanciata, ti chiede di abilitare il dispositivo stesso, e per farlo ti chiede email e password. E questo va poi attivato via web. Come fai quindi tu a fare a meno dell'account? Dici che si connette anche solo utilizzando l'app Teamviewer Quicksupport sul dispositivo host android? (se fosse così non si capirebbe l'utilità dell'app Host).
E inoltre, dove si trova nell'app per android l'opzione che ti permette di sfruttare la connessione solo locale? Questa opzione è presente sull'applicazione per windows, ma non mi pare proprio che sia presente su quella android.
EDIT:
allora confermo che funziona anche solo con l'app Quicksupport installata. (Quindi l'app Host a che serve???) In precedenza però c'era bisogno di autenticare il dispositivo, e questo andava fatto via web. Se questo doveva essere fatto, era necessario comunque l'account, da utilizzare sul sito web in questione.
Restano però 2 problemi: la richiesta di autenticazione. Se io mi trovo sullo smartphone, come faccio a controllare l'altro mio tablet a casa) se devo darvi una conferma per attivare la connessione? (E questo potrebbe valere anche per il pc, ma non ho provato).
E inoltre, tra le 2 app android non vedo la possibilità di una connessione locale, ma sfrutta solo quella web classica a quanto pare (perché l'app android non è configurabile come la versione per windows).
-
Sono contento che confermi ma non c'era bisogno.
Io per interagire fra due dispositivi Android collegati alla stessa rete wifi uso le applicazioni TeamViewer for Remote control e Quick Support e ribadisco, ormai diventa anche stucchevole, SENZA AVERE O USARE UN ACCOUNT TEAMVIEWER.
L'applicazione Host l'ho installata solo perché altrimenti non riuscivo a fare lo screen mirroring del display dello smartphone sul PC, per il resto non la uso.
La richiesta dell'id è naturalmente una forma di sicurezza.
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Sono contento che confermi ma non c'era bisogno.
Io per interagire fra due dispositivi Android collegati alla stessa rete wifi uso le applicazioni TeamViewer for Remote control e Quick Support e ribadisco, ormai diventa anche stucchevole, SENZA AVERE O USARE UN ACCOUNT TEAMVIEWER.
L'applicazione Host l'ho installata solo perché altrimenti non riuscivo a fare lo screen mirroring del display dello smartphone sul PC, per il resto non la uso.
La richiesta dell'id è naturalmente una forma di sicurezza.
Sì ma quello che chiedo, sull'altro dispositivo android (se usi 2 android) o sul pc, ti chiede la conferma per stabilira la connessione?
E inoltre da dove vedi che tra 2 dispositivi android sta sfruttando la rete locale, perché non è così.
-
Certamente che mi chiede la conferma.
-
Sì ma se devo connettermi ad un mio dispositivo a casa (mentre io sono ad esempio al lavoro) in cui non c'è nessuno a dare la conferma, sarebbe impossibile. E l'app nasce proprio per questo.
-
Che io sappia l'app nasce per supporto e assistenza da remoto quindi mi sembra normale e corretto che ci sia da dare la conferma di connessione.
Poi sicuramente si può accedere a propri dispositivi da remoto come dici tu ma non ho mai provato.
-
Io lo usavo molto tempo fa, tra due pc. C'era la possibilita' di impostare una password fissa.
Ora le cose sono un po' cambiate (non so cosa si paga e cosa no), ma da quello che ho letto mi sembra che serve l'host sul pc.
Accesso automatico: TeamViewer Host consente di accedere a computer remoti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ed è quindi perfetto per utilizzi come il monitoraggio remoto, la manutenzione dei server o l'accesso tra casa e luogo di lavoro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Io lo usavo molto tempo fa, tra due pc. C'era la possibilita' di impostare una password fissa.
Ora le cose sono un po' cambiate (non so cosa si paga e cosa no), ma da quello che ho letto mi sembra che serve l'host sul pc.
Accesso automatico: TeamViewer Host consente di accedere a computer remoti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ed è quindi perfetto per utilizzi come il monitoraggio remoto, la manutenzione dei server o l'accesso tra casa e luogo di lavoro.
Ciao,
io lo uso ancora abbastanza spesso.
Per quanto riguarda la connessione, c'è un menu dove puoi specificare se accettare o no le connessioni da rete locale: in pratica, se lo abiliti, puoi accedere direttamente attraverso la tua LAN, collegandoti all'indirizzo IP della macchina remota.
L'alternativa è "rimbalzare" sul server remoto, il che ti permette di raggiungere il PC da qualunque punto di internet.
L'indirizzo email è facoltativo, in pratica ti viene creato un account su un server TeamViewer, che serve per gestire le tue macchine remote: hai a disposizione una specie di rubrica dove i contatti sono gli ID/IP Address dei vari computer che amministri.
Su ogni PC remoto puoi (e ti conviene farlo) impostare una password fissa; in alternativa viene generato un PIN pseudo-casuale, che a sua volta può essere sempre fisso oppure cambiare dopo ogni volta che la sessione corrente viene chiusa (questo significa che ci dev'essere una persona presente in postazione, in modo da poter sapere qual è il PIN corrente).
Un suggerimento: in un caso come quello in questione, io installerei sul PC remoto la versione Host di TeamViewer: in questo modo puoi accedere al computer in qualunque momento, anche se nessuno ha fatto logon sulla macchina: basta che sia acceso.
Per contro, da quella macchina non potrai far partire connessioni locali per gestire altri PC (se hai bisogno di farlo, dovrai arrestare momentaneamente TeamViewer Host e lanciare una finestra di TeamViewer Portable).
Per quanto riguarda la versione Android, funziona; non sono sicuro che sia disponibile anche il server (cioè la parte che ti permette di controllare da remoto un sistema Android), ma per il resto fa quel che deve.
Se ti trovi scomodo con l'interfaccia Touch, puoi sempre collegare una tastiera ed un mouse al tuo device e non ti accorgi della differenza rispetto a Windows ;)
Ciao!
Max
-
Sì, l'ho provato adesso da pc Teamviewer, e per quello che mi serve funziona egregiamente.
A me però adesso servirebbe streammare i giochi per pc su tv box.
Ho provato Remotr, e funziona, ma è davvero lentissimo, streamma a 100KB/s (praticamente meno di 1 Mbit/s, quindi totalmente ingiocabile. Eppure Teamviewer streamma al massimo della mia wifi locale, cioè circa 12 Mbit/s.
Come mai Remotr è così lento? Passa via web, non dalla wifi locale?