Visualizzazione stampabile
-
In realtà facendo il log in con account TW nell'app Host la conferma di connessione non viene mai chiesta; in pratica loggandosi nell'app android esce un pop up che ci dice che "per effettuare il login su questo dispositivo devi selazionarlo come dispositivo riconosciuto" seguendo un link che ci arriverà nella mail usata per la registrazione dell'account:
https://s14.postimg.cc/gy1mq8n8h/Scr...418-144840.jpg
https://s14.postimg.cc/4jeuqbgf5/201...ispositivo.png
a questo punto il dispositivo android verrà aggiunto tra "i miei computer" nella scheda "computer e contatti" dell'applicativo windows e sarà possibile controllarlo da remoto tramite il nostro PC senza dover inserire ID, password o dare conferma di connessione.
L'applicazione TW Host non deve essere in esecuzione in primo piano, l'importante è essere loggati con l'account TW altrimenti sarà impossibile stabilire la connessione remota.
Il collegamento avviene anche se il telefono è in stand-by a schermo spento, al momento della connessione passa alla lockscreen.
-
Ma questo meccanismo l'avevo già adottato, anzi se non si attiva in quel modo non ci si può connettere. Ma dopo aver fatto questo, la conferma me la chiedeva comunque. Tutto questo esclusivamente su android.
Comunque adesso provo se effettivamente dopo la prima volta con l'app host non chiede più la conferma.
-
Forse non hai letto bene, ho appena scritto che facendo la procedura sopra descritta non chiede la conferma.
-
Con l'app host mi chiede una password da inserire, e non è inserita nessuna password. Infatti controllando dal sito nelle proprietà del dispositivo host in questione il campo password è vuoto. Anche inserendone una non l'accetta. Va beh non importa, tanto tutto questo non mi serve.
-
É vuoto perché non serve, ti sei già loggato col tuo account TW e hai aggiunto il dispositivo tra quelli riconosciuti.
Anche da me il campo password è vuoto e funziona perfettamente.
Basta leggere quello che ho scritto sopra.
EDIT
La password la chiede quando ti connetti a un dispositivo non tuo, e anche in questo caso se nelle proprietà della macchina la salvi (è quella che c'è sotto al n. ID) se scegli l'opzione "controllo remoto usando la password" essendo salvata si connette in automatico.
-
Forse non mi sono spiegato bene, dal sito web sulle proprietà del dispositivo il campo password è vuoto, faccio "connetti", sull'altro dispositivo android effettuo la connessione e mi chiede una password, e ovviamente non mi fa entrare, con qualunque password. Tutto ciò ieri non lo faceva, e senza aver modificato nulla.
-
Avrai qualche problema di configurazione tra PC e dispositivi android, la procedura l'ho descritta sopra, appena fatta, e funziona tutto regolarmente senza password o altra richieste.
Comunque visto che non ti serve problema risolto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Avrai qualche problema di configurazione tra PC e dispositivi android, la procedura l'ho descritta sopra, appena fatta, e funziona tutto regolarmente senza password o altra richieste.
Comunque visto che non ti serve problema risolto.
SI può provare a disabilitare temporaneamente Windows Firewall: a volte fa scherzetti del genere perchè (da buon firewall) filtra pacchetti dati in modo selettivo.
Se così dovesse funzionare, resta solo da capire qual è l'applicazione da autorizzare all'accesso...
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
SI può provare a disabilitare temporaneamente Windows Firewall: a volte fa scherzetti del genere perchè (da buon firewall) filtra pacchetti dati in modo selettivo.
Se così dovesse funzionare, resta solo da capire qual è l'applicazione da autorizzare all'accesso...
Max
Dalle prove che ho fatto (dispositivo android Nougat 7.1.1 con app TW Host e PC Windows 7 Home Edition ) basta dall'applicativo Windows attivare il controllo remoto sul terminale android e avviene il collegamento anche se il telefono è in stand-by a schermo spento, al momento della connessione passa alla lockscreen; se è questo che intendevi sapere.
-
In questi giorni ho avuto modo di testare meglio l'applicazione e devo dire che funziona tutto alla perfezione, dal controllo remoto di una macchina Windows tramite dispositivo android all'assistenza da remoto (con la possibilità di replicare lo schermo dello smartphone sul PC).
Ho voluto anche testare Desktop Remoto, funzione integrata nativamente in molte versioni di Windows, tramite il client remoto android Microsoft Remote Desktop e devo dire che funziona altrettanto bene; l'unica vera limitazione per chi intende fare assistenza da remoto è che è possibile avere una singola sessione di lavoro per volta, cioè la connessione da remoto interrompe la sessione di lavoro del PC a cui ci si connette, cosa che non succede con TeamViewer.
In parole semplici l'amico che stiamo aiutando vedrà solo la schermata di blocco di Windows e non quello che noi stiamo facendo da remoto sulla sua macchina.