Visualizzazione stampabile
-
Quote:
magari con il rischio di appesantire l'App
Un aggiornamento può anche alleggerire l'app.
Ad esempio Microsoft nell'ultimo aggiornamento di Word, ha portato la memoria occupata da 120 MB a 60 MB.
Se la posizione dello sviluppatore è quella, non c'è problema, ci penseranno altri sviluppatori ad aggiornare le proprie app.
-
Più che altro "appesantire" mi riferisco al fatto di richiedere permessi magari con funzioni che poi pochi usano, ecco perché reputo "Elenca App" perfetta così, almeno per quello che serve, e per il mio utilizzo.
Purtroppo molti sviluppatori fanno l'esatto contrario, non sempre alleggeriscono le loro App come nel caso da te riportato, di continuo richiedono permessi aggiuntivi di cui sinceramente possono fare a meno, se poi esistono moduli Xposed per negare permessi, oppure se Marshmallow introduce la funzione per negare i permessi di alcune App, non è un caso. Non per niente da sempre uso vecchie versioni di App e software in generale che girano decisamente meglio dei nuovi rilasci. Prendi il caso del Browser Opera Mini, in quanto a Ram ultimamente occupa un botto, richiede sempre più permessi e, sinceramente delle nuove opzioni aggiunte molti ne fanno volentieri a meno, non solo, dopo che navighi per un po' Opera Mini perde la connessione e si è costretti a riavviare il Browser per continuare a navigare, succede a tutti, basta leggere le recensioni sul Play Store, a quanto pare di questo "bug" a loro non importa nulla da diversi aggiornamenti, eppure continuano con l'aggiunta di nuove funzioni.
Aggiornare non significa affatto apportare dei benefici, sono pochi gli sviluppatori "seri" che lo fanno, e si ci fate caso, molti sviluppatori invece di risolvere "bug" con i nuovi aggiornamenti non fanno altro che aggiungere funzioni su funzioni richiedendo sempre più permessi come nel caso di Opera Mini su descritto.
-
Io uso app aggiornate entro 6 mesi.
Poi ognuno può avere un margine diverso.
-
Flash Player è stato aggiornato 20 volte nel 2015, non perché sia un prodotto particolarmente curato, ma perché è un colabrodo e la Adobe deve correre ai ripari e turare una falla critica ogni due settimane.
QuickPic e ES File Explorer sono altri due esempi dove gli aggiornamenti hanno peggiorato di molto delle ottime app.
L’ultimo aggiornamento critico per Outlook 2010 ha reso impossibile l’avvio del programma stesso su molti computer, se non in modalità provvisoria.
Qualche mese fa, un aggiornamento per AVAST rendeva impossibile l’avvio del computer con Windows 10.
E si potrebbe continuare a lungo.
Quindi, aggiornato non è per forza di cose sinonimo di migliore.
D’altro canto, applicazioni che svolgono compiti più "critici", es. un antivirus, se non venisse aggiornato per anni, sicuramente non lo riterrei molto affidabile.
Una utility, che svolge una semplice funzione, può anche non essere aggiornata a lungo, se è stata progettata accuratamente, svolge bene il suo lavoro e non ha problemi di compatibilità con le nuove versioni del OS.
Stiamo comunque andando fuori topic.
bebbu ha chiesto un suggerimento per una app, sarà poi lui a vedere se nei suggerimenti trova quanto cercato e se preferisce avere app aggiornate o meno.
-
@ultrasound91 per quanto mi riguarda non penso al margine di aggiornamento, questo discorso per me vale con aggiornamenti di App e software che possono avere problemi di sicurezza, su questo punto concordo che bisogna aggiornare spesso. Altrimenti non ne vedo la necessità e cerco di capire perché viene aggiornata una determinata App, di conseguenza i benefici dell'aggiornamento, prestando molta attenzione tra nuove funzioni e nuovi permessi richiesti. Soprattutto valuto se nella versione precedentemente c'erano dei bug segnalati, apprezzo molto se lo sviluppatore ha risolto tali bug.
È il caso di "Weather & Clock Widget" aveva come fornitore meteo "Foreca" molto preciso. Bene, di punto in bianco hanno tolto Foreca come fornitore meteo, hanno lasciato solo "OpenWeatherMap" pessimo. Sul Play Store c'erano centinaia di lamentele riguardo l'esclusione di Foreca. Sai cosa ha fatto lo sviluppatore? Ogni giorno (non per scherzo, ma davvero ogni giorno) proponeva un nuovo aggiornamento per cazzate, ma di Foreca oppure di un nuovo fornitore meteo attendibile nemmeno l'ombra. Solo da poco hanno deciso di rimettere Foreca, per fortuna. Cosa serviva aggiornare ogni giorno se poi la cosa più importante (il fornitore meteo) non era attendibile? E come una Ferrari con un motore di una 500.
-
Io tengo traccia anche delle versioni dei software installati su Windows.
La disponibilità di una versione aggiornata di un'app è solo un requisito che io uso, ma non è sufficiente per me per scegliere.
Comunque sono sicuro che i nostri commenti saranno utili all'interessato per scegliere.
-
Stiamo principalmente parlando di App e non di software per PC, altrimenti andiamo davvero fuori tema, però passamela visto che hai tirato per primo in ballo software per Windows, si vede che tratti principalmente software "chiuso" come del resto chiuso lo è Windows [emoji4]. Dico questo perché, perché per Gnu/Linux è pieno di ottimi software Open Source che non vengono aggiornati da anni, eppure sono ottimi e sicuri.
Ripeto, tutto sta nel lavoro che deve svolgere l'App/software che sia, se si collega in rete, se tratta dati sensibili, tipo browser, antivirus, aggiornamenti per la sicurezza ecc. questi richiedono aggiornamenti continui. Ma una semplice App Open Source (che non richiede permessi né tantomeno invio di dati allo sviluppatore) che fa solo la lista delle App installate sul Device, di quale aggiornamento ha bisogno se non all'ultima versione di Android?
-
Anche una calcolatrice quindi non ha bisogno di aggiornamenti.
-
Perché scusa, se tu hai un Device con la calcolatrice stock, fermo alla versione 4.2-J.B e non puoi aggiornare a Kitkat per via dell'hardware oppure perché il produttore non rilascia aggiornamenti, mi dici quando mai verrà aggiornata la calcolatrice? E comunque proprio per questo la calcolatrice non richiede permessi se ci fai caso, di conseguenza non necessità di aggiornamenti per la sicurezza. Se poi parliamo di calcolatrici/schifezze che ci stanno sul Play Store con una miriade di permessi richiesti, allora il discorso cambia.
Prova a fare un giro su "F-Droid" e vedi quante ottime calcolatrici Open Source che non richiedono permessi oppure solo permessi necessari tipo scrittura/lettura sulla SD per salvare dati di cronologia su nostra richiesta. Eppure se ci fai caso queste calcolatrici non vengono aggiornato da mesi, proprio perché aggiornano solo all'ultima versione di Android quando necessario per la compatibilità.
-
Può andar bene l'app del 2014 ma quella del 2011 è stata evidentemente abbandonata.