Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
SteweEliteModder
Riguardo la prima domanda la risposta è sì
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Incredibile.. credevo che 3 versioni fossero appannaggio esclusivo dei Pixel, anche se so che Samsung è più generosa, per es., di Huawei (sarebbe meglio dire 'era', visto che oramai Huawei è stata estromessa dal comparto Android..).
Il fatto è che col mio dispositivo mi trovo magnificamente, non mi piacciono certe restrizioni messe nelle versioni del SO più recenti (direi dalla 9 in su), inoltre ho tutto perfettamente organizzato (link sulla home, ecc) e non mi piace la logica dell'usa-e-getta applicata a beni di peso specifico non trascurabile come quelli elettronici, però avere il root mi farebbe comodo per ovviare a certe beghe di obsolescenza (programmata🤔) via software tipo assurdi certificati scaduti che precludono la fruizione di app e siti, e magari impostare anche la regolazione di luminosità adattiva, unica vera funzione di cui "avverto la mancanza", introdotta a partire da Oreo.
Inviato dal mio EVA-L09 usando Androidiani App
-
Col root puoi fare molto di più, tipo togliere le pubblicità da internet che ultimamente sono diventate veramente invasive al punto che su certi siti fai fatica a navigare, puoi integrare gli aggiornamenti nel sistema o aggiungere applicazioni nel sistema, salvare le configurazioni delle applicazioni, congelare/disattivare anche le applicazioni non disattivabili, cancellare app di sistema che non usi (bloatware), modificare il sistema eccetera... e una volta fatto il root su un dispositivo non potrai più farne a meno fidati [emoji16]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
SteweEliteModder
Col root puoi fare molto di più, tipo togliere le pubblicità da internet che ultimamente sono diventate veramente invasive al punto che su certi siti fai fatica a navigare, puoi integrare gli aggiornamenti nel sistema o aggiungere applicazioni nel sistema, salvare le configurazioni delle applicazioni, congelare/disattivare anche le applicazioni non disattivabili, cancellare app di sistema che non usi (bloatware), modificare il sistema eccetera... e una volta fatto il root su un dispositivo non potrai più farne a meno fidati [emoji16]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Lo so, è come avere Linux su PC: hai tutto sotto controllo. In passato lo feci, quando era un'esigenza, quantomeno per la limitata memoria interna e quindi si doveva installare sulla scheda esterna. Adesso mi basterebbe per quel poco che ho detto, ma non avevo preso in considerazione il discorso che hai fatto rispetto all'integrazione degli aggiornamenti. Francamente non credo sia così semplice. Se ti riferisci alle patch di sistema, nel mio dispositivo, che è piantato a Nougat, non vedo come io possa aggiornare i file interessati dagli update dal, diciamo, 2019 ad oggi (per es. se un aggiornamento fa riferimento specifico a una certa versione, non sarà possibile inserirlo in una precedente). L'unica possibilità è che si tratti di file immutati dalla mia versione a quelle successive, file cioè che prescindano dalla UI Android e dai ritocchi e personalizzazioni di un brand specifico, ma anche in tal caso non la vedo semplice: dove scaricare gli aggiornamenti? Dove reperire le informazioni su quali file selezionare per la modifica? Voglio dire, i produttori, anche solo per le patch, impiegano tempo, e loro sono addentro al mestiere.. figurati se è pensabile fare una cosa del genere con un sistema EOS da fine 2018.. questo sempre che io abbia interpretato correttamente la tua espressione 'integrare gli aggiornamenti nel sistema"
-
Intendevo gli aggiornamenti delle applicazioni di sistema, esempio: esce l'aggiornamento dell'applicazione preinstallata nel sistema "Orologio" (ovviamente lo faccio solo dopo aver installato e testato il nuovo aggiornamento che non abbia bug eccetera altrimenti tengo la vecchia versione), la versione di fabbrica facciamo esempio che sia 1.0, l'aggiornamento v1.1 invece, ok a questo punto io vado nel sistema cancello la versione di fabbrica 1.0 e al suo posto metto l'aggiornamento v1.1, e voilà adesso come applicazione "Orologio" preinstallata di fabbrica avrai la v1.1 (che sarebbe l'aggiornamento), io questo lo faccio perche ogni tanto mi capita di dover fare un factory reset, o anche piallare la partizione sistema e ripristinare un backup di essa fatto da twrp recovery, così in questo modo non devo riscaricare e reinstallare tutti gli aggiornamenti perchè li ho già incorporati nel sistema appunto, tra l'altro mi è capitato molto recentemente di dover ripristinare il sistema perche con i miei esperimenti sono andato a sostituire una libreria di sistema con una mia moddata e il cellulare è andato in bootloop, era un test quindi era prevista la cosa, e facendo un ripristino del backup della partizione di sistema (system) ovviamente ho risolto il bootloop perchè ha rimesso la libreria originale, e tornano sul discorso avendo integrato gli aggiornamenti nel sistema non ho dovuto riscaricare/reinstallare gli aggiornamenti, che ovviamente è comodo perchè mi fa risparmiare tempo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
-
Le pubblicità ormai le puoi eliminare agevolmente anche senza root.
-
Insomma... se non vai accanto al file host e non metti in lista nera certi indirizzi fai un po fatica a rimuovere le pubblicità dal browser o anche applicazioni normali, con il root e l'applicazione apposita puoi fare anche il tracciamento di una determinata pubblicità tramite il suo indirizzo o il tracciamento di tutte le pubblicità che vengono indirizzate sul dispositivo da cui io poi vado a trovare la pubblicità incriminata e la metto in lista nera, e fidati senza root questo non lo puoi fare.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
-
Cambiando i dns la rimuovi senza problemi.
Ho il root da sempre e non uso più AdAway ma cambio i dns perché mi trovo meglio.
-
Cambiando dns puoi avere problemi con alcuni siti e altri problemi vari, io opterei più per una connessione stabile.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
-
È anni che uso i dns di adguard e mi sarà capitato due tre volte ad avere problemi con alcuni siti, non so di quali altri problemi parli, tutto molto più semplice rispetto ad usare app che vanno a modificare gli host.
-
Gli altri problemi possono essere tipo non so... rallentamento della connessione? hai mai provato a fare dei test di velocita tra i vari dns che utilizzi? se non l'hai mai fatto ti consiglio di darci un occhiata [emoji6]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk