Visualizzazione stampabile
-
Buongiorno,
dico questo perché, non potendo creare il path: "/storage/emulated/0/DriveSyncFiles" (alla lettera), come suggerito dall'app "DriveSync", forse la sincronizzazione tra le 2 cartelle (quella nella memoria dello smartphone e quella su Google drive) non può avvenire ; io ho attribuito a questo, il fatto che le 2 cartelle non si sincronizzano; ho provato a utilizzare il path: "/storage/0006-1451/emulated/0/DriveSyncFiles", ma senza successo
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauriziomauriziomaurizio
Buongiorno,
dico questo perché, non potendo creare il path: "/storage/emulated/0/DriveSyncFiles" (alla lettera), come suggerito dall'app "DriveSync", forse la sincronizzazione tra le 2 cartelle (quella nella memoria dello smartphone e quella su Google drive) non può avvenire ; io ho attribuito a questo, il fatto che le 2 cartelle non si sincronizzano; ho provato a utilizzare il path: "/storage/0006-1451/emulated/0/DriveSyncFiles", ma senza successo
Sbagli qualcosa, devi selezionare la cartella della sd che vuoi sincronizzare con Drive; ho appena provato e funziona correttamente.
-
Buongiorno,
finalmente sono riuscito a sincronizzare le 2 cartelle (quella nel cloud e quella nella memoria della scheda Sd); ho letto la guida utente, ci sono molte opzioni di sincronizzazione, ma non sono riuscito a sapere, non l'ho trovato sulla guida utente:
se per es. aggiungo o modifico un file nel cloud o nella memoria sd, verrà aggiornato/sincronizzato solo quel file o magari tutta la cartella che contiene quel file? O si sincronizzera' in altra maniera?
Nel senso che, se vado a modificare/aggiungere/cancellare una piccola cosa, e per ogni piccola cosa modificata, si va a impiegare grandi risorse in termini di giga consumati e di tempo, non ne vale la pena, giusto?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauriziomauriziomaurizio
Buongiorno,
finalmente sono riuscito a sincronizzare le 2 cartelle (quella nel cloud e quella nella memoria della scheda Sd); ho letto la guida utente, ci sono molte opzioni di sincronizzazione, ma non sono riuscito a sapere, non l'ho trovato sulla guida utente:
se per es. aggiungo o modifico un file nel cloud o nella memoria sd, verrà aggiornato/sincronizzato solo quel file o magari tutta la cartella che contiene quel file? O si sincronizzera' in altra maniera?
Nel senso che, se vado a modificare/aggiungere/cancellare una piccola cosa, e per ogni piccola cosa modificata, si va a impiegare grandi risorse in termini di giga consumati e di tempo, non ne vale la pena, giusto?
Grazie
Dipende:
Se hai attivato la sincronia in entrambe le direzioni ogni modifica ad un file che farai sia da telefono sia da PC verrà caricata e scaricata su tutti i dispositivi sincronizzati.
L'applicazione poi sicuramente dovrà fare un controllo periodico che tutto ciò sia sincronizzato per cui ogni tanto (impostabile da app) si collegherà col Cloud e dovrà controllare tutti i file che siano coerenti con quelli sul dispositivo.
Insomma: dispendioso di dati e di risorse energetiche sicuramente lo è.
Per questo non ha senso: il Cloud va lasciato lì (sui server) e consultato al momento.
La sincronia su un dispositivo ha senso per ragioni di backup: il PC per questo è l'ideale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauriziomauriziomaurizio
Buongiorno,
finalmente sono riuscito a sincronizzare le 2 cartelle (quella nel cloud e quella nella memoria della scheda Sd); ho letto la guida utente, ci sono molte opzioni di sincronizzazione, ma non sono riuscito a sapere, non l'ho trovato sulla guida utente:
se per es. aggiungo o modifico un file nel cloud o nella memoria sd, verrà aggiornato/sincronizzato solo quel file o magari tutta la cartella che contiene quel file? O si sincronizzera' in altra maniera?
Nel senso che, se vado a modificare/aggiungere/cancellare una piccola cosa, e per ogni piccola cosa modificata, si va a impiegare grandi risorse in termini di giga consumati e di tempo, non ne vale la pena, giusto?
Grazie
Se imposti la sincronizzazione a doppio senso ogni modifica da una parte viene effettuata anche dall'altra e riguarda solo quel file specifico.
Se disattivi l'auto sync il consumo energetico è minimo; quello di dati dipende solo dalla dimensione del file che vuoi sincronizzare.
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
Dipende:
Se hai attivato la sincronia in entrambe le direzioni ogni modifica ad un file che farai sia da telefono sia da PC verrà caricata e scaricata su tutti i dispositivi sincronizzati.
I file si sincronizzano solo tra quel dispositivo e il cloud
Quote:
L'applicazione poi sicuramente dovrà fare un controllo periodico che tutto ciò sia sincronizzato per cui ogni tanto (impostabile da app) si collegherà col Cloud e dovrà controllare tutti i file che siano coerenti con quelli sul dispositivo.
Insomma: dispendioso di dati e di risorse energetiche sicuramente lo è.
Come detto sopra se non attivi l'auto sync il dispendio energetico è nella norma
Quote:
Per questo non ha senso: il Cloud va lasciato lì (sui server) e consultato al momento.
La sincronia su un dispositivo ha senso per ragioni di backup: il PC per questo è l'ideale.
Per quanto mi riguarda è un tipo di applicazione di cui non posso fare a meno (personalmente uso l'omologa per Mega)