CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: megthebest con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 5 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 39 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
Discussione:

[UFFICIALE] Syncthing | Domande ed Info

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1
    Androidiano VIP L'avatar di kRel


    Registrato dal
    Feb 2013
    Messaggi
    3,144
    Smartphone
    Pixel 9Pro-GalaxyTabS8Ultra

    Ringraziamenti
    426
    Ringraziato 713 volte in 588 Posts
    Predefinito

    Per molti lo smartphone e' diventato il centro delle proprie attivita', una sua perdita o rottura talvolta e' incolmabile per l'hardware certamente, ma ancor di piu' per quel contenuto che non potra' essere recuperato. Per prevenire questo disastro di solito si utilizza un cloud a pagamento, o in caso di gratuita' accettandone le limitazioni.

    Nel mio caso ho scelto di realizzare un cloud personale tramite un Nas Synology. Tuttavia l'avanzamento ad nuovo sistema operativo ha reso incompatibile e inutilizzabile l'app per Android rilasciata da Synology stessa in grado di salvare documenti, progetti, foto, files, cartelle, qualsiasi oggetto contenuto nello smartphone, sincronizzandolo sul NAS. Quest'app mi ha fatto vivere tranquillo fino alla sua dismissione. Ho atteso per mesi una nuova versione di quest'app che sembra non verrà più sviluppata.

    Questo inconveniente ha confermato per l'ennesima volta che essere "legati" ad un app o un servizio proprietari per quanto riguarda il backup, sarà origine di problemi al cambio di brand: un'app o un cloud offerti da Samsung, quasi mai funzioneranno su Huawei, su Apple o viceversa creando secondariamente una dipendenza che potrebbe non essere gradita. Chi fosse interessato a salvaguardare i propri dati senza dipendere da un marchio o da un servizio, è opportuno che si orienti verso app open-source, magari indipendente oltre che sicura, che funzioni con la maggior parte degli OS. Ancor meglio se gratuita....

    La sua ricerca mi ha portato a scoprire Syncthing.

    Syncthing is a continuous file synchronization program. It synchronizes files between two or more computers in real time, safely protected from prying eyes. Your data is your data alone and you deserve to choose where it is stored, whether it is shared with some third party, and how it's transmitted over the internet.
    Per chi non la conoscesse, è una applicazione open-source, multi-piattaforma (*) ampiamente collaudata, gratuita, che consente una veloce sincronizzazione criptata P2P di oggetti tra vari dispositivi secondo regole, versioni di file, priorita' e concatenazioni impostabili liberamente dall'utente secondo necessità tra diversi sistemi operativi, autonomamente, silenziosamente, in sicurezza, e per i dispositivi alimentati a batteria,(android, PC portatili ecc.) con impostazioni a salvaguardia della stessa. Syncthing per qualsiasi dubbio è affiancato da forum in inglese, frequentato giornalmente da utenti, dagli sviluppatori e manutentori con cui si puo' interagire per chiedere, ma anche per proporre miglioramenti.
    In sintesi, Syncthing replica in tempo reale, in modo silenzioso e trasparente, il contenuto pre-configurato di un dispositivo su altro/i dispositivi

    Lo scopo di questo breve argomento e' divulgare questa applicazione che non si impara in dieci minuti. Chi fosse interessato puo' seguire il suo forum e nel caso testare l'app.

    Saluti.


    (*) Syncthing è rilasciato per Windows, android, linux in varie distribuzioni, Synology DSM, iOS (in versione beta), Solaris ecc.






    LINK STORE====> Syncthing

    Sito

    Codice sorgente

    Forum
    Ultima modifica di kRel; 09-02-22 alle 10:41
    Serenità e bellezza vanno cercate nelle piccole cose (kRel)

    smartphone: invece di semplificare la vita la complica, invece di far risparmiare tempo ce ne fa perdere tanto
    Spendere tanto è l'unico svantaggio, spendere poco comporta problemi e disagi. Spendere troppo poco equivale a perdita certa

  2. I seguenti 5 Utenti hanno ringraziato kRel per il post:

    clarkkk (03-12-21),complicazio (03-12-21),gianpassa (04-12-21),kmd (03-12-21),pumaro (04-12-21)

  3.  
  4. #2
    Androidiani Power User


    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    14,473

    Ringraziamenti
    2,428
    Ringraziato 5,327 volte in 4,412 Posts
    Predefinito

    Io sincronizzo il contenuto dello smartphone, le cartelle che mi interessano, su Cloud.

    Magari la provo, grazie per la segnalazione.

  5. #3
    Androidiano VIP L'avatar di clarkkk


    Registrato dal
    Jan 2014
    Messaggi
    1,087

    Ringraziamenti
    4,044
    Ringraziato 1,454 volte in 597 Posts
    Predefinito

    Molto interessante, gli darò un'occhiata sicuramente, grazie della segnalazione

    Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

  6. #4
    Androidiano VIP L'avatar di kRel


    Registrato dal
    Feb 2013
    Messaggi
    3,144
    Smartphone
    Pixel 9Pro-GalaxyTabS8Ultra

    Ringraziamenti
    426
    Ringraziato 713 volte in 588 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da complicazio Visualizza il messaggio
    Io sincronizzo il contenuto dello smartphone, le cartelle che mi interessano, su Cloud.

    Magari la provo, grazie per la segnalazione.
    Quello che fa Sincthing è qualcosa di diverso e per altri motivi più articolato di un backup sul cloud: la sua icona, sintetizza chiaramente quello che fa, e lo fa molto bene.

    Syncthing diversamente dal cloud, necessita almeno di un'altra macchina su cui salvare, o meglio - su cui sincronizzare - in tempo reale ciò che si desidera: uno o più dispositivi android, PC's Windows, iOS o Linux, Synology NAS. (Non so se esiste l'analoga estensione su Qnap). Per certi versi assomiglia a FreeFileSync, ma invece di operare soltanto uno-a-uno, opera anche uno-a-molti / molti-a-molti.

    Syncthing "sincronizza" oggetti (la sincronizzazione non è la stessa cosa di un backup anche se per qualche verso gli assomiglia) utilizzando 5 tipologie di "versioning", consentendo appunto di conservare "n" versioni di uno stesso file, a condizione che l'origine della prima versione del file e l'origine della nuova versione che sostituirà la prima, siano create su macchine diverse.

    Syncthing crea una copia identica in chiaro di qualsiasi file contenuto in una cartella indicizzata in una macchina, in altre macchine anche se con diverso sistema operativo, secondo diverse regole: "Invia solo", "Ricevi solo" "Invia e ricevi", con trasferimento P2P criptato.
    Syncthing ha orizzonti più vasti del semplice backup essendo pensato per la cooperazione multi-utente su un progetto, o comunque su files condivisi tra più utenti, ma può essere usata con successo e appagamento per la duplicazione dei dati (leggi salvataggio), tra varie macchine, dati che saranno aggiornati via via, da eventuali nuove versioni.

    L'assenza di limiti al numero di dispositivi sincronizzabili consentono ampia versatilità. La sicurezza è implementata su Syncthing, la velocità di sincronizzazione è condizionata unicamente dall'ampiezza di banda.
    Ultima modifica di kRel; 09-02-22 alle 10:45
    Serenità e bellezza vanno cercate nelle piccole cose (kRel)

    smartphone: invece di semplificare la vita la complica, invece di far risparmiare tempo ce ne fa perdere tanto
    Spendere tanto è l'unico svantaggio, spendere poco comporta problemi e disagi. Spendere troppo poco equivale a perdita certa

  7. Il seguente Utente ha ringraziato kRel per il post:

    complicazio (08-12-21)

  8. #5
    Androidiani Power User


    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    14,473

    Ringraziamenti
    2,428
    Ringraziato 5,327 volte in 4,412 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da kRel Visualizza il messaggio
    Quello che fa Sincthing è qualcosa di diverso e per altri motivi più articolato di un backup sul cloud.

    D'altra parte il backup sul cloud si basa appunto sul cloud e si propone di realizzare una copia di sicurezza o snapshots, di files, cartelle, interi hard drives, operazioni non gestite da Syncthing, ma fatte abbastanza bene da "Duplicati" tanto per rimanere sull'open-source.

    Syncthing necessita di un hardware: uno o più dispositivi android, PC's Windows, iOS o Linux, NAS. (Synology con certezza perchè lo sto usando appunto su NAS Synology, non so se esiste l'analoga estensione su Qnap). Per certi versi assomiglia a FreeFileSync, ma invece di operare uno-a-uno, opera uno-a-molti/molti-a-molti.

    Syncthing "sincronizza" che non è la stessa cosa di un backup anche se per qualche verso gli assomiglia, utilizzando 5 tipologie di "versioning", consentendo appunto di conservare "n" versioni di uno stesso file, a condizione che l'origine della prima versione del file e l'origine della nuova versione che sostituirà la prima, siano create su macchine diverse.

    Syncthing crea una copia identica in chiaro di qualsiasi file contenuto in una cartella indicizzata in una macchina, in altra macchina anche se con diverso sistema operativo, secondo alcune regole: "Invia solo", "Ricevi solo" "Invia e ricevi", con trasferimento P2P criptato.

    Queste tre regole unite all'assenza di limiti al numero di macchine sincronizzabili consentono ampia versatilità. La sicurezza è implementata su Syncthing, la velocità di sincronizzazione è elevata a condizione di avere ampiezza di banda.
    Sono certo che è un'ottima applicazione e funzionale per le tue esigenze; per quanto mi riguarda già la sincronizzazione su Cloud è anche troppo....mi scrivo ancora le password su un pezzo di carta

    PS: ho modificato il titolo rendendo la discussione ufficiale per questa interessante app multipiattaforma e mi sono permesso di aggiungere in fondo alla pagina il link diretto allo store dove è possibile trovare anche i link al sito, al forum e al codice sorgente.
    Ultima modifica di complicazio; 08-12-21 alle 18:53

  9. Il seguente Utente ha ringraziato complicazio per il post:

    DreamReaper (09-02-22)

  10. #6
    Androidiano VIP L'avatar di kRel


    Registrato dal
    Feb 2013
    Messaggi
    3,144
    Smartphone
    Pixel 9Pro-GalaxyTabS8Ultra

    Ringraziamenti
    426
    Ringraziato 713 volte in 588 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da complicazio Visualizza il messaggio
    mi scrivo ancora le password su un pezzo di carta
    Tutte ottime modifiche, anch'io ho sistemato qualcosa...

    Se usi android , Windows o iOS e non la conosci, prova OneNote: io non vado al bagno senza prima dargli un'occhiata
    Serenità e bellezza vanno cercate nelle piccole cose (kRel)

    smartphone: invece di semplificare la vita la complica, invece di far risparmiare tempo ce ne fa perdere tanto
    Spendere tanto è l'unico svantaggio, spendere poco comporta problemi e disagi. Spendere troppo poco equivale a perdita certa

  11. Il seguente Utente ha ringraziato kRel per il post:

    DreamReaper (09-02-22)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy