Mi sa che ho capito male.il tuo smartphone che tipo di bluetooth ha?
Inviato dal mio GT-I9300
Visualizzazione stampabile
Mi sa che ho capito male.il tuo smartphone che tipo di bluetooth ha?
Inviato dal mio GT-I9300
Il prodotto polare per l'uso abbinato con un generico smartphone dotato d bluetooth è questo:
TRASMETTITORE POLAR WEARLINK®+ CON BLUETOOTH®
http://www.polaritalia.it/it/prodott...link_bluetooth
Ma potreste acquistare anche le fasce che pubblicizzano in abbinamento con le app:
sportracker offre
http://shop.sports-tracker.com/?___s...itor-60100.htm
Runtastic invece
http://shop.runtastic.com/?utm_sourc...=smarttheme_de
Quella d sporttracker sembra identica a quella polare con la stesso prezzo tra l'altro.
Quella runtastic sembra si debba comprare anche l'adattatore per BT normali e il prezzo quasi raddoppia...
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
[QUOTE=16fra;2444654]Il prodotto polare per l'uso abbinato con un generico smartphone dotato d bluetooth è questo:
TRASMETTITORE POLAR WEARLINK®+ CON BLUETOOTH®
Ma potreste acquistare anche le fasce che pubblicizzano in abbinamento con le app:
sportracker offre
Runtastic invece
Quella d sporttracker sembra identica a quella polare con la stesso prezzo tra l'altro.
Quella runtastic sembra si debba comprare anche l'adattatore per BT normali e il prezzo quasi raddoppia...
Inviato dal mio Nexus S
Si...queste fasce le ho già viste tutte...vanno bene per trasmettere in bluetooth e sono compatibili con il mio smatphone android ma purtroppo non trasmettono ANCHE in 5 Khz (che per intenderci è la frequenza usata dalla maggior parte delle attrezzature nelle palestre e dai cardiofrequenzimetri da polso...)
Quindi voi direte...ma se trasmetti in BT allo smartphone che te ne fai di un altro tipo di frequenza di trasmissione sulla stessa fascia ?????
In effetti sono un tantino fissato, ma lo scopo è quello di avere un' unica fascia che mi consenta :
- per running outdoor, di registrare le zone cardiache sullo smartphone durante l'allenamento (da valutare a corsa finita) e contemporaneamente di trasmettere le medesime informazioni al cardio da polso (che ho già) per un colpo d'occhio veloce ai BPM mentre corro (guardare il telefono sarebbe un pelino più complicato, visto che è "improfilatticato" nella sua fodera fissata al braccio con cuffie e musica che va o_O) ;
-per running indoor , su tappeto, di registrare le zone cardiache sullo smartphone durante l'allenamento e contemporaneamente di trasmettere le medesime informazioni alle attrezzature dotate di ricevitore (ormai quasi tutte , se non si va nella palestra di rocky balboa rotfl).
ora, è vero che potrei mettere due fasce (una che trasmetta in BT e l' altra in 5 Khz) ma, oltre che darmi fastidio, mi sentirei davvero troppo fissatooooo :D!!!!!!!
E comunque rosico, perchè il prodotto che cerco esiste già (polar H7 e fascia combo runtastic) ma sembra sia compatibile solo con iphone 4s e 5 e, FORSE, con qualche device android con BT 4.0, tipo Galaxy s3 (ma per questi ultimi non ci giurerei...ho letto di numerosi casini su altri forum...) e purtroppo non con il mio Galaxy S-plus (che trasmette in BT 3.0) :'(:'(:'(
Quindi......ARIHELPPPPP !!!!!!!!!!
Giwex, tu che sei in contatto con gli sviluppatori del software runtastic :-$, e quindi ben informato, hai qualche prodotto da suggerirmi ?????? (o puoi suggerire a loro di produrre quello che cerco ????...magari ne venderebbero anche parecchie di fasce...in fondo mica vanno tutti a correre con l' iphone 4s o 5 !!!!)
Mi sono sentito chiamato in causa... rotfl
Non sono molto addentro la questione hardware in runtastic ma vedo se posso fare qualcosa.
Per il tuo punto 1 (sessioni outdoor) onestamente a me basta il cellulare perche' in cuffia l'applicazione trasmette anche il feedback vocale dei battiti cardiaci.
Grazie per l'interessamento Giwex...in effetti per le sessioni all'aperto so che si può sfruttare il feedback vocale dell'app in cuffia, però io preferisco guardare il cardio al polso, un po' per abitudine e un po' per comodità ma soprattutto perchè riesco ad avere un ritorno immediato in termini di aumento della frequenza cardiaca quando faccio dei piccoli tratti di sprint...(con runtastic devo aspettare di raggiungere la distanza o il tempo preimpostato per le info sui BPM mentre con endomondo devo pigiare il tasto degli auricolari e sentirmi tutta la lunga solfa dei km, tempo, ritmo ecc.....quando arriva ai BPM ho finito lo sprint !).
Lo so, sono dettagli, però con delle app molto ben fatte (runtastic ed endomondo lo sono di certo) e con un' attrezzatura "smart" al seguito incominciano a contare anche i dettagli :)
Ciao momico,
devo dire che a livello agonistico dove i dettagli fanno la differenza e influenzano-determinano la prestazione opterei per un unico sistema compatto che mi permetta di registrare tutti i parametri di mio interesse, che sia il gps i battiti cardiaci e quant'altro...
..devo evidenziare inoltre che gli smartphone o almeno alcuni non permettono misure molto affidabili dei percorsi GPS (vedi Google Nexus S)... quindi se si va proprio alla ricerca del pelo nell'uovo io prenderei un qualcosa da polso della serie professionale o altri che integrino GPS e HearRate ma di fascia...
diciamo che nella zona smartphone orienterei utenti meno fiscali (amatoriali) e magari atleti che vogliano aggiungere utili info ma non fondarci l'allenamento per limare il secondo sulla prestazione assoluta...
Chiaramente questa è una mia mera opinione e come tale è opinabile.
Io ho comparato il gps del mio s3 in una gara.su 7,5 km lo scarto e stato meno di 100 metri.ieri uscita di 8,5 km con amico che usa un gps da polso e lo scarto e stato di una cinquantina di metri circa.e vero però che lo stesso amico quando usava il galaxy s aveva misurazioni sballate e non di poco.
Inviato dal mio GT-I9300
Sono d' accordo...non c'è dubbio che per prestazioni agonistiche vada utilizzata attrezzatura diversa dallo smartphone...solo che io, putroppo :'(:'(:'(, non sono affatto agonista ma solo runner amatoriale e, prevalentemente per scopi motivazionali (correre per 10/15 km in un parco scarica endorfine e manitiene in forma, ma non è certo divertente come una partita a calcetto, tennis ecc...), registro tempi e prestazioni e poi li analizzo per darmi un obiettivo e tentare poi di superarlo...ma in realtà gareggio solo contro me stesso ed al limite con qualche amico che saltuariamente mi fa compagnia nella corsa (e che ovviamente, correndo saltuariamente, sono costretto ad aspettare ;-)
Questo per dire che, nel mio caso, più che la precisione assoluta, nello strumento rilevatore cerco comodità d'uso e quantità di dati che riesce a fornire (e per quantità credo che uno smartphone con le giuste app sia impareggiabile)...poi sulla precisione ti devi accontentare...
Premesso, come detto nel post sopra, che la precisione assoluta non è per me poi così fondamentale, mi ritrovo solo in parte con questi valori di scarto....
infatti essendo io non un agonista ma un fissatone, facendo varie prove ho notato che lo scarto medio sui 10 km (quasi lineari) del mio smartphone si aggira intorno ai 50 metri...stessi 10 km con gps da polso del mio amico, scarto di 45 metri...quindi più o meno in linea....
Ho notato che lo smartphone perde ulteriormente precisione su percorsi poco lineari o con bruschi cambi di direzione...credo sia dovuto al fatto che la frequenza di rilevazione della posizione del sensore gps è tarata (a seconda dell'app) a intervalli più lunghi rispetto a quella di un gps da polso (forse per non gravare troppo sulla batteria) e questo fa si che in caso di distanze non rettilinee il cell compensa i punti di "non rilevazione" considerandoli ed unendoli in linea retta (difatti i 50 metri di scarto sono in meno rispetto alla distanza reale...e cmq anche i 45 del gps da polso...) ma queste sono solo mie supposizioni....potrebbe anche essere meno preciso per altri motivi tecnici che non conosco...:)