Runtastic PRO + Polar WearLink®+ con Bluetooth
Vorrei portare come contributo su questo thread la mia esperienza in fatto di app sportive + fascia cardio.
Fascia cardio della Polar WearLink®+ con Bluetooth in mio possesso ormai da alcuni mesi:
Non vi fidate dei modelli Android con i quali è compatibile riportati sul sito Polar, ad esempio viene riportato il Galaxy Ace come compatibile ed invece non lo è affatto, confermato da molti commenti sul forum Polar di utenti che si lamentano della cosa, compreso me :cool:
Con il mio attuale telefono (un galaxy Young) la fascia funzionicchia nel senso che a tratti perde il segnale, non so per quale motivo, e poi se mi va di culo lo riprende dopo pochi secondi a volte minuti, a volte mai :'(
La batteria dura circa una ventina di ore di utilizzo, secondo me troppo poco. Per chi non lo sapesse il trasmettitore bluetooth si spegne automaticamente quando viene staccato dalla fascia, quindi dopo l'allenamento non lo lasciate attaccato.
Applicazioni sportive:
Premetto che io utilizzo Runtastic PRO ma le ho provate praticamente tutte. Runtastic PRO secondo me è la migliore, potrebbe essere scavalcata da Runkeeper che è anche gratuita ma purtroppo a quest'ultima manca secondo me una cosa fondamentale e cioè il feedback vocale puntuale della zona cardiaca, mi chiedo cosa stiano aspettando ad implementarlo, per uno che corre senza cardio orologio è fondamentale!
Un piccolo difetto di Runtastic è quello di non mettere in pausa la musica mentre il feedback vocale è attivo, in pratica alla musica viene azzerato il volume ma continua ad essere in play.
Un grosso difetto di tutte le applicazioni è che nessuna ti avverte quando non riceve più dati cardiaci, possibile che nessuno ci abbia pensato?
Una cosa da dire rispetto alla fascia Polar è che con Runkeeper non ha mai e dico mai perso il segnale o dato problemi, chiusa l'applicazione e riaperta e subito il segnale è presente ed incollato, pare incredibile. Con tutte le altre app la fascia Polar mi ha sempre dato segni di squilibrio o comunque di poca affidabilità.
Per gli sviluppatori android:
Per cercare di capire il motivo delle disconnessioni del trasmettitore Polar avevo deciso di fare io stesso un'applicazione per leggere i dati della fascia, da qui ho scoperto che l'SDK per decodificare i dati della fascia non è pubblico ma la Polar si riserva di darlo solo a chi ha determinati "numeri" e non certo a me che devo fare una app di test che probabilmente userò solo io. Ho scoperto poi che la Zephyr rende disponibile a tutti l'SDK per decodificare i dati del suo trasmettitore ma questo è molto costoso e difficile da reperire.
A quelli che credono che il segnale della fascia Polar venga perso per troppa distanza dal cell io ho qualche dubbio, ci sono momenti, magari mentre mi preparo per uscire, in cui sono distante anche 4-5 metri dal cellulare e le misurazioni sono cmq. puntuali e veloci. Proprio oggi (ed ho sostituito la batteria pochi giorni fa) durante la corsa ci sono stati sicuramente 3 o 4 blackout di segnale qualcuno di pochi secondi e altri di qualche minuto...boh!
Runkeeper, a differenza di altri, tramite la sua interfaccia web edi suoi grafici mostra le misurazioni cardiache senza approssimazioni, quindi se volete conoscere i blackout del segnale cardiaco e non usate runkeeper potete esportare la vostra attività in formato kml o roba del genere e poi importarlo in runkeeper e da lì controllare tramite il grafico gli eventuali blackout, vedrete la linea cardiaca andare repentinamente a zero, spero di essermi spiegato.
Per chi si chiedeva se si può utilizzare la fascia cardio bluetooth contemporaneamente ad auricolari bluetooth la risposta è si, almeno a me funzionano.
Volevo chiedere se qualcuno è in possesso della fascia della Zephyr e che magari ci può fare un resoconto delle sue impressioni di utilizzo.
buon fitness tecnologico a tutti