Salve a tutti,
come da titolo cercavo uno app android per formattare la mia microsd esterna in NTFS...sempre se Honeycomb 3.2 legge l'NTFS...
Thanks!
Visualizzazione stampabile
Salve a tutti,
come da titolo cercavo uno app android per formattare la mia microsd esterna in NTFS...sempre se Honeycomb 3.2 legge l'NTFS...
Thanks!
Mi pare di aver capito che Android non supporta NTFS... Ti serve per archiviare file maggiori di 4 GB?
yes!
sai per mettere anche mkv senza stare li a tagliare video...
a quanto ho letto con l'aggiornamneto a 3.2 dovrebbe supportarlo..cmq lo verificherò di persona io :-) ...sostanzialmente adesso cercavo un app che permettesse di formattare in ntfs ...misà che non esiste :-) forse perchè non era previsto il supporto di ntfs in precedenza..boh
mi pare strano che supporti l'ntfs...
l'ntfs è un formato proprietario microsoft, fuori standard... anche il fat32 lo era, ma nel tempo è divenuto "standard"...
la questione è che l'ntfs è piu' complesso...
sotto linux i diver ntfs, sono ovviamente, derivanti da reverse engineering, e per quanto bene o male funzionino, è sempre sottinteso che non c'è stabilita' massima, e che ci possono essere problemi...
non penso che quindi esistano "ufficiali" per android, ma magari qualche porting o simile...
se anche l'app formattasse in ntfs (e gia' non potrebbe farlo, perche' dovrebbe pagare la licenza a microsoft), non penso che android sia in grado di leggerlo...
potresti pero' formattare la memoria in ext2 o ext3, che dovrebbe essere letto nativamente da android, essendo le memorie di sistema, formattate con questi standard...
pero' non potresti piu' usare la modalita' memoria di massa da windows, dato che non le supporta... se non tramite dei driver, che pero' mi sembra siano compatibili solo fino a windows xp...
e come posso formattare in ext2 o ext3 ? l'unica cosa negativa è che perderei la compatibilità con windows? ( se è cosi mi va benissimo) la sd lavorerà sempre su android..
Siete sicuri che per l'archiviazione dati su SD sia supportato ext2 / ext3? Qualcuno ha provato?
Qui dicono che per l'ext3 è necessaria una custom ROM.. o l'accesso root ma comunque è un accrocchio per farla sembrare come la memoria interna del telefono:
sd card - Is my ext3 sd partitioning correct? - Android - Stack Exchange
Sicuramente è un peccato e mi sembra anche assurdo essendo ext3 un file system nativo di Linux... su cui Android si basa...
l'ext è leggibile anche su win7 ma non "normalmente" ma attraverso un'applicazione che funge da esplora risorse per il ext, di cui purtroppo non ricordo il nome. android su esterna non dovrebbe leggere l'ext nativamente (mi sembra ci sia una versione della cyano che lo consente). Comunque ti conviene provare a formattarla in ntfs da pc e provare (se vuoi un ottimo programma gratuito per queste cose procurati partition master, ti permette anche la formattazione fino all'ext3)
...ho provato a formattare l'sd in NTFS proprio con il programma consigliato..Partition Master...formatto in NTFS sotto windows,inserisco l'SD nel tablet..viene miraclosamente letta..poi quando vado a scaricare (ad esempio) un file torrent superiore da 4GB.. mi dice che "questo Android non supporta i file superiori a 4Gb" ...CURRENTLY ANDROID DOES NOT SUPPORT FILE SIZE GREATER THAN 4GB
ora due son le cose...:) o il programma dice di formattare,fa finta di formattare ma non formatta(ma non credo) o la questione dei 4Gb è un problema di android oltre che del FAT32...pareri?! :)
Probabilmente è un "limite" di android stesso, forse pensato proprio per ovviare alla formattazione in fat32, necessaria per la piena compatibilità con tutti i sistemi. Se ci pensi il limite imposto da google per le app del market è...4gb!
si infatti mi sorgeva questo dubbio...comunque il fatto che legga l'sd in NTFS è gia un gran passo avanti...almeno posso caricare su una SDntfs un (mkv ad esempio) di oltre 4 gb...magari dal mio PC fisso e poi passare l'sd nel tablet per vedermi il film...
tutto questo casino tra l'altro son costretto a farlo perchè non ho spazio nella sd interna...(soli 8gb) ...quindi per caricare un video o più video magari in alta risoluzione sono stato costretto a prendere una sd esterna di classe 10...e adesso sto testando se mi legge "al volo" i film...dall'sd esterna....quindi se riesco a vedere i film direttamente avviandoli dall'sd esterna...con xvid non ho avuto problemi...adesso sto provando con un mkv...domani vi farò sapere...
allora regaz...
formattando in ntfs l'sd esterna viene letta tranquillamente da honeycomb 3.2....
il problema è che se si vuole trasferire un file superiore ai 4 gb all'interno di android non me lo consente di fare...( presumo sia una limitazione di android...perche adesso l'sd è ntfs!)
unica soluzione è servirsi di un altro s.o. per mettere film o quant'altro superiore ai 4b sulla sd esterna....e poi inserira nel tablet...
dall'sd esterna class 10 un comune divx riesco a vederlo senza problemi...con DicePlayer
mentre un mkv(trasferito nella sd esterna) tramite windows...viene letto ma con i player che ho provato ad usare non si vede bene...il miglior risultato l'ho ottenuto con Vplayer...l'audio scorre ma le immagini ogni tanto "scattano" ....
P.S. ho un'iconia a500...
se qualcuno ha suggerimenti si faccia pure avanti! :-)
non ci sono molte informazioni a riguardo su internet...gente che prova ad usare player per mkv..ma alla fine non si sa mai come va a finire :-)
Per gli mkv penso dipenda anche dalle prestazioni del tablet stesso... Hai provato vlc? Altrimenti non ti resta che convertirli in un formato più digeribile al tuo tablet
Inviato da Sgs2 usando quel programma che ti fa vedere i forum sul telefono
è un limite hardware...(anche se dichiarato da acer la lettura degli h264..) ...problema che spero si possa aggirare con una futura app...anche perchè la conversione a mp4 toglie un po' di tempo...non è il max...
bhe però ho capito che con hc 3.2 non ci sono problemi per l'ntfs...e che un film si riesce a leggere al volo con una sd esterna classe 10 senza problemi di sorta....
...e che non solo il fat32 è il problema al limite dei 4 gb..ma anche android ha questo limite e non trasferisce file superiore a 4 gb... credo.